

|
Fisica onde musica
Approfondimenti dei fenomeni sonori
Laboratorio
Università di Modena e Reggio Emilia
UNIMORE |
|
Music Lab
Laboratorio della musica
Musica e suono
|
|
Salute e psiche
Effetti e
psicologia delle persone
Rubrica salute
|
|

Esperienza udibile |
|
BACHECA
Annunci degli inserzionisti
Inserzioni
|
DIDATTICA
Opere di approfondimento
Documentazione
|
|
|
|

Associazione Specialisti Acustica |
|
SALUTE |
Stima
carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe
Joint Research Centre

2018
Nuove linee guida
Rumore ambientale
World
Health Organization Europe |

Governance and Integrated
Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono |
|
| |

A cura di
Luca Bridi - Avvocato -
Patrocinante in Cassazione - Presidente del Foro Immobiliare sez. Milano
Giuridica
Rubrica di informazione legale su
inquinamento acustico
|
Nel vasto panorama
delle problematiche che affliggono coloro che soffrono dei disturbi causati dal
rumore, risulta importante poter usufruire di un'adeguata informazione giuridica che
permetta di acquisire conoscenza di come difendere i
propri Diritti.
In questa rubrica
sono raccolti i
contributi elaborati dall'autore e alcune sentenze massimate che possono far conoscere l'orientamento maturato dalla giurisprudenza di settore
per proteggere il benessere delle persone.
Raccolta sentenze
in stralci |
Corte di Cassazione, sez. III Penale, Sentenza n. 12555 del 22 febbraio
2023
Rimane in capo al titolare di esercizi
commerciali aperti al pubblico l'obbligo giuridico di impedire gli
schiamazzi o comunque i rumori prodotti, in maniera eccessiva, dalla
propria clientela.
|
Corte di Cassazione, sez. II, Sentenza n. 5487 del 2023
Estensione del d.C.P.M. 5 dicembre1997
anche ad alcune parti dell'unità abitativa compresi bagni, corridoi e
ripostigli.
|
Cassazione Civile, sez. III, Sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023
La tutela del del diritto alla salute è
incomprimibile nel suo nucleo essenziale, ma anche come diritto alla
vita familiare. |
TAR
Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 159 del 4 maggio 2023
Il potere inibitorio del Sindaco ex articolo 9 della legge n.
447/1995 deve essere considerato quale ordinario rimedio alle situazioni
di inquinamento acustico, con relativa incompetenza sul punto del
dirigente. |
Cassazione,
II Sez. Civ., n. 20096/2023
Intollerabilità delle immissioni acustiche. Correttezza
del metodo di misurazione "a campione". Liquidazione
del danno determinata in via equitativa. Inosservanza del regolamento
condominiale. |
Articoli curati dall'Avv. Bridi |
 |
Il Comune risponde solidalmente con i gestori
delle immissione sonore moleste. La condanna è sia inibitoria che risarcitoria
(Corte d'Appello di Milano n. 72/2023, pubblicata il 12
gennaio 2023). La vertenza s'incentra in un ambito urbano dove risiede una
famiglia con figli. L'immobile abitativo dà le proprie finestre sulla piazza
principale ove sussistono esercizi commerciali e plateatici, concessi dal
Comune, che producono immissioni sonore moleste intollerabili all'interno della
casa.
In particolare, tali situazioni producevano, nel caso de quo, una lesione del
diritto alla salute, previsto dall'art. 32 della Carta Costituzionale, quale
diritto non comprimibile, come anche ribadito dall'art 41, sempre della Carta
Costituzionale.
La Sentenza di primo grado n. 312/2019 del Tribunale di
Como, pubblicata in data 18 marzo 2019, anche a seguito di CTU, inibiva le
attività sopratutto negli negli orari serali e condannava al risarcimento dei
danni...
continua a leggere. |
|
 |
Possibile alternativa al criterio comparativo
della normale tollerabilità
La lettura dell’art.
844 del codice civile impone di ricercare l’esatto
contenuto della “normale tollerabilità”.
Il termine “tollerabilità” deriva dal latino
tolerantĭa, derivato
a sua volta del verbo tolerāre, “sopportare”. Il termine “normale” indica ciò
che è conforme alla norma, ciò che è naturale, regolare, ordinario ed evoca
subito alla mente l’accettazione condivisa di qualcosa da parte della
collettività.
L'art 844 cod. civ. non impone il silenzio assoluto, ma si preoccupa solo di
assicurare un sereno e pacifico godimento della proprietà esclusiva, con lo
scopo di preservare e garantire una convivenza pacifica e civile tra gli stessi
cittadini, e con il fine ultimo, attraverso l’intervento del Giudice, di
risolvere i conflitti derivanti da usi incompatibili e anomali delle rispettive
proprietà, contemperando i diversi interessi coinvolti e tenendo anche in
considerazione precipuamente la salute dell’individuo, diritto garantito
ex art. 32 della Carta costituzionale. ..
continua a leggere. |
|
 |
Analisi e riflessioni sulle sentenze di Brescia, Como e Torino
Tribunale di Brescia n.
2621/2017
Una coppia
risiedente in una zona centrale di Brescia cita in giudizio il Comune di
Brescia, accusandolo di aver legittimato, nella zona adiacente
alla loro abitazione, l’apertura di attività commerciali che
hanno notevolmente aumentato le immissioni di rumore serale e notturno,
provocando loro stress e depressione legata all’insonnia.
Prima di andare
davanti al Giudice ordinario per l’azione risarcitoria e inibitoria,
avevano agito sul piano amministrativo.
Poiché comunque
le immissioni proseguivano, la coppia, sostituiva le persiane di questo,
pagando ulteriori 9.000 euro. Chiedeva dunque
l’eliminazione, ex
art. 844 c.c., delle immissioni
intollerabili. ..
continua a leggere. |
|
torna
all'inizio |
| |

Spazi liberi da rumore |
EVENTI |
Suono e Musica della
Vita
Salute armonica dell’anima

Corso Superiore
12
ottobre 2023
Lezioni online
Programma
|
»
altri eventi |
GUIDA LAVORO

|
ISOLAMENTO
Manuale
di buona pratica
|
Associazione

Isolamento termico acustico |

|
SOUNDSCAPE |
FKL
Paesaggio sonoro
|
Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone
Hush City

Identificare le aree di quiete nelle città
Arbitrato e
conciliazione
|

Cerca lavoro

|
Codici
offerte |

Risparmia negli acquisti online
|
|
|