Il Teatro Olimpico è ancora oggi
un gioiello intatto e utilizzato per rappresentazioni e concerti. La
scenografia fissa di Scamozzi, rimasta immutata, lo rende un esempio unico
nel mondo, in cui architettura, acustica e storia convivono in perfetta
armonia, dalla qualità acustica quasi perfetta, ottenuta con mezzi naturali.
Uno studio rivoluzionario dell’Università di Tel
Aviv, pubblicato su
Cell, ha dimostrato che pomodori e tabacco producono tra 30 e 50 suoni
all’ora quando si trovano in condizioni di disagio.
La regolamentazione dei sistemi
di scarico aftermarket per motocicli si intensifica con la normativa ECE
92.03, adottata dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni
Unite (UNECE).
Tu sai che
cosa desideri, ma egli solo sa che cosa ti giova
Isolspace ha registrato
un importante incremento di interesse e consapevolezza attorno alla
correzione acustica, tema sempre più sentito da architetti, interior
designer e progettisti.
Le notizie e le foto sono selezionati
dalla Redazione con criteri di attinenza
MAggio 2025
- A cura di Luciano Mattevi - Direttore di Inquinamentoacustico.it
Le
strutture ospedaliere ricadono in quella particolare tipologia di ricettori che
la normativa speciale in materia di inquinamento acustico riconosce come "sensibili",
per le quali la quiete e la tranquillità divengono elementi essenziali per il
loro utilizzo. Tra questi, ricadono per l'appunto gli ospedali, oltre
alle scuole, le case di cura e quelle di riposo, ai quali
la normativa riserva una particolare attenzione, fissando dei limiti al rumore
più restrittivi e considera tali ricettori prioritari nell'ambito dei piani di
risanamento acustico.
In quest'ottica di salvaguardia dal
rumore, ai sensi dell'articolo 8, comma 3, della legge n. 447 del 26 ottobre
1995 (Legge quadro sull'inquinamento acustico), è fatto obbligo
dapprima di produrre una valutazione previsionale del clima acustico delle
aree interessate dalla realizzazione di tali tipologie di ricettori, redatta da
un Tecnico Competente in Acustica (TCA)...
»
continua
Inquinamentoacustico.it non offre garanzie
circa la validità dei
contenuti anche se le informazioni sono selezionate seguendo criteri di importanza ed accuratezza.
Viene quindi declina ogni responsabilità per eventuali errori
di cui ogni contributore è responsabile esclusivo dei propri inserimenti.