The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Effetti
Uditivo
Percezione
Psicoacustica
Pubblicazioni

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Elementi di Diritto

Informazioni

Avv. Luca Bridi

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

 

A cura della Dott.ssa Elena Cipani

Salute e psicologia

Effetti del rumore sulle persone

 Rumore e ansia

Sonno, rumore e fibromialgia

Rumore e sonno

Riduzione del dolore

Emozioni

Rumori d'estate

Musica autunno

Giovani e musica classica

Rumore e attività cardiaca

Buon ascolto

Ricerca armonia

Suoni e musica

Musica e trasformazione

Infertilità e rumore

Ascolto emotivo

Prendersi cura

Sensibilità alla musica

Intrusività e rumore

 

Prendersi cura di sé

Musicamente

 

 

 

 

 

 

Rumore

 

 

 

Dott.ssa Elena Cipani - Psicologa
Consulenza e sostegno psicologico per Ansia, Stress, Somatizzazione - Crisi personale - Autostima

(possibilità di consulenza e sostegno online)

 

«La mia collaborazione con la rivista online Inquinanentoacustico.it è iniziata nel 2015, anno in cui ho chiesto aiuto alla redazione per un problema di inquinamento acustico che stavo subendo. Quel problema mi ha sollecitato ad attivarmi per dare un aiuto a chi deve affrontare un problema legato al rumore, quando ci si sente completamente soli e non compresi nel proprio disagio»

 

Contatti (solo per appuntamenti)

Tel.    3317476160
Mail:  elena.cipani@gmail.com

Web: elenacipanipsicologa

 

 

 

"Con la fine della quarantena è tornato il rumore, ed è un problema"

A cura di Daniela De Lorenzo - Wired.it

 

 

L'inquinamento acustico si può definire come l'insieme degli effetti negativi prodotti dai rumori presenti nell'ambiente circostante. Si definisce rumore qualunque vibrazione sonora che provochi sull'uomo effetti disturbanti o dannosi per il fisico o per la psiche, interferendo negativamente sul benessere, sulla salute e sulle diverse attività umane, come il lavoro, lo studio, lo svago, il sonno e la vita di relazione in generale.

L'inquinamento acustico non riguarda più in senso stretto il solo ambito della produzione industriale ma, nel senso più esteso del termine, la "civiltà moderna". Gli esempi di inquinamento acustico sono molteplici: si può spaziare da rumori legati all’uso di elettrodomestici (stereo e TV ad alto volume, vicini di casa rumorosi, tagliaerba o trapani usati in orari non appropriati), a rumori legati al traffico cittadino e ai sistemi di trasporto (ferrovie e traffico aereo), alla sempre maggior diffusione della “musicalizzazione” dei vari locali (ristoranti, negozi, il bar sottocasa).

Tutto questo costituisce un fattore di aggravamento del rischio di sordità per quella consistente fascia di popolazione rappresentata dagli anziani i quali, proprio a causa dell'età avanzata, sono progressivamente soggetti a un naturale calo dell'udito, ma anche un fattore di sviluppo dello stesso rischio nei giovani, a causa anche della musica spesso ascoltata ad alto volume e all’esposizione lunga e ripetuta a suoni eccessivamente forti e violenti.

Gli esperti ricordano che la frequente o continua esposizione a livelli sonori superiori a 85 deciBel può causare una perdita progressiva e grave dell'udito.

 

 

Effetti

 

 

Oltre al danno causato alla funzione uditiva, che è misurabile e quantificabile, ci sono altri effetti negativi provocati dall’inquinamento acustico sulla salute:

effetti fisiologici: interessano in particolare il sistema cardiovascolare (innalzamento della frequenza cardiaca e della pressione sistolica), il sistema neurologico, il sistema endocrino, il sistema immunitario, l'apparato respiratorio (aumento della frequenza respiratoria) e quello digerente (disturbi digestivi, nausea).

effetti psicologici: ansia, mal di testa, disturbi del sonno, depressione, stress, instabilità emotiva, disturbi sessuali, cambiamenti d'umore, aumento dell'aggressività e della conflittualità. Questo si ripercuote sulla vita quotidiana, sulla vita di relazione e sul rendimento lavorativo o scolastico dei soggetti. Infatti il rumore può interferire anche nella realizzazione di compiti quali la comprensione di un testo o l’esecuzione di calcoli matematici.

 

   
 

Disturbo

 

 

Tra le reazioni al rumore più documentate si trova quella che è stata definita "annoyance": si tratta di una risposta al rumore che consiste in un sentimento di rancore, fastidio, disagio, malcontento od offesa che si manifesta quando uno stimolo rumoroso interferisce con qualsiasi pensiero o attività svolta.

Alcuni studi hanno evidenziato inoltre come un’esposizione continua al rumore oltre determinate soglie possa causare disagio e disturbi generalizzati, indicando una particolare forma di malattia, denominata "sindrome da rumore". In particolare essa si manifesta quando le persone dormono, causando forme di agitazione, sonno affannoso e intermittente con risvegli improvvisi provocando quindi disturbi del sonno. Se trascurati, questi elementi possono ripercuotersi a livello fisiologico e causare disturbi al sistema neurovegetativo, come crescita della tensione muscolare, aumento della produzione dell’ormone tiroideo e vasocostrizione a livello dei capillari.

 

 

Udito

 

 

Il sistema uditivo può essere inteso come un sistema di avvertimento che, di fronte a determinati stimoli sonori e utilizzando il sistema nervoso, predispone l’individuo alla risposta: di conseguenza l’organismo si trova in stato costante di attivazione e stress.

In generale vi è accordo nel considerare che i suoni intermittenti e imprevedibili siano quelli che rechino il maggiore disturbo, poiché provocherebbero di continuo fasi di adattamento: l’organismo nella sua totalità è costretto a subire il rumore e a cercare di ripristinare l’equilibrio precedente. Questo contribuisce a creare nel soggetto un costante stato di allerta. Se invece il rumore è costante, l’organismo è in grado di adattarsi più facilmente alla nuova situazione e di continuare, dopo questa fase, a lavorare.

 

   
 

Sistema

nervoso

 

 

L’Istituto di Medicina del Lavoro di Trieste ha condotto un'indagine che ha messo in relazione il consumo di psicofarmaci con la rumorosità dell’ambiente, rilevando che le vendite di tranquillanti risultano significativamente superiori in zone particolarmente soggette ad inquinamento sonoro.

Altri studi hanno valutato la differente influenza sul sistema nervoso centrale di differenti tipi di musica quali la musica rock e la musica a componente fortemente melodica e simmetrica. Una caratteristica fondamentale dei ritmi rock è la loro ripetitività e l’uso di tonalità in grado di suscitare reazioni d’allarme, di sovrastimolare il cervello, rendendolo attento soltanto a quegli stimoli che superano una certa soglia, divenuta più alta a causa dell’esposizione al suono stesso. Effetto opposto a quello dovuto alla musica rock viene prodotto da quel tipo di musica che ha il potere di calmare e rilassare, che si basa su componenti melodiche, prive di toni alti e di ritmi martellanti.

 

 

Stress

 

 

Il rumore è molto differente rispetto ad altri tipi di stress ambientali, poiché è considerato spesso solo un fastidio piuttosto che una vera e propria fonte di rischio. Forse questo accade perché gli effetti del rumore si manifestano spesso in maniera cronica e cumulativa piuttosto che immediata e acuta. L’esposizione a fonti sonore molto intense e improvvise può però avere effetti particolarmente nocivi, provocando danni anche irreversibili all’apparato uditivo. Inoltre, anche se l’intensità del suono si mantiene al di sotto dei “livelli di guardia”, essa può essere fonte di disturbo e avere gravi conseguenze a livello psicologico sulle reazioni, i comportamenti, il benessere delle persone, quindi, in generale, sulla qualità della vita.

 

   

 

 

Per ulteriori approfondimenti consultare » Portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica - Istituto Superiore di Sanità

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it