|
|
Pubblicazioni percezione del rumore
Documenti e approfondimenti inerenti gli effetti del rumore sulla salute
Effetti dell'esposizione a strade, ferrovie, aeroporti e attività ricreative (PDF 1.005 KB) inglese Davide Petri, Gaetano Licitra, Maria Angela Vigotti, Luca Fredianell CNR - Istituto per i processi chimico-fisici L’esposizione al rumore, specialmente quello ferroviario, durante la notte ha una significativa influenza sulla pressione arteriosa diastolica.
Valutazione dei potenziali benefici per la salute delle misure di abbattimento del rumore nell'UE (PDF 34.650 KB) inglese Progetto Phenomena L'esposizione a lungo termine al rumore ambientale del traffico stradale, ferroviario e aereo può portare a gravi effetti sulla salute, come disturbi del sonno, malattie cardiovascolari, fastidio, deterioramento cognitivo e problemi di salute mentale.
Impatti sulla salute del rumore dei trasporti (PDF 26.059 KB) francese BRUITPARIF - Rapporto di studio - febbraio 2019 Le conseguenze del rumore sulla salute sono ora ben e realmente dimostrate attraverso i vari studi pubblicati su questo argomento a livello internazionale. Vanno oltre il semplice inconveniente causato. Oltre agli effetti sul sistema uditivo osservati ad alti livelli sonori, sono stati identificati diversi effetti extra-uditivi.
Linee guida sul rumore ambientale per l'Europa 2018 (PDF 3.980 KB) World Health Organization Europe (WHO) Lo scopo principale di queste linee guida è di fornire raccomandazioni per proteggere la salute umana dall'esposizione al rumore ambientale proveniente da varie fonti: il rumore del trasporto (traffico stradale, ferroviario e aereo), il rumore delle turbine eoliche e il rumore del tempo libero. Forniscono solidi consigli sulla salute pubblica sostenuti da prove, che è essenziale per guidare l'azione politica che proteggerà le comunità dagli effetti negativi del rumore.
Understanding stress effects of wind turbine noise - The integrated approach (PDF 391 KB) Per comprendere meglio le cause e gli effetti del rumore delle turbine eoliche, questo studio ha combinato la metodologia della psicologia dello stress con la misurazione del rumore ad un approccio integrato. Johannes Pohla, Joachim Gabrielc, Gundula Hübne
Railway noise annoyance and the importance of number of trains, ground (ZIP 246 KB) Le relazioni di esposizione-risposta accettate a livello internazionale mostrano che il rumore ferroviario causa meno fastidio rispetto al traffico stradale e al rumore degli aerei Anita Gidlöf-Gunnarsson, Mikael Ögren, Tomas Jerson, Evy Öhrström
This Is Your Brain on Silence (PDF 329 KB) Contrariamente alla credenza popolare, la pace e la tranquillità è tutto il rumore nella tua testa Daniel A. Gross
Valutazione dell’impatto del rumore sulla salute in relazione alle malattie del sonno e alle malattie cardiovascolari (PDF 6.497 KB) World Health Organization Europe (WHO) e il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea
Effetti extrauditivi del rumore (PDF 88 KB) G. Tomei, M.F. Anzani, T. Casale, Fa. Tomei, F. Piccoli, D. Cerratti, M. Paolucci, C. Filippelli, M. Fioravanti, Fr. Tomei
Quantificazione del carico di malattia provocato dal rumore ambientale (PDF 732 KB) World Health Organization
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Sindrome da turbina eolica: una relazione su un esperimento naturale (PDF 278 KB) Nina Pierpont
Effetti sanitari dell’inquinamento acustico urbano in Europa (PDF 3.073 KB) testo in lingua inglese World Health Organization - Regional Offices for Europe
Rumore e rischio d'infarto del miocardio (PDF 83 KB) Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Toscana
Un po' di fisica del suono (PDF 5.643 KB) Ufficio aria e rumore - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Bolzano
Guida alle buone pratiche per l'esposizione al rumore e potenziali effetti sulla salute (PDF 1.514 KB) testo in lingua inglese European Environment Agency (EEA)
Guida sull'esposizione al rumore e gli effetti potenziali sulla salute (PDF 171 KB) ARPATnews - newsletter sulle tematiche ambientali
La qualità delle emissioni sonore (PDF 157 KB) Andrea Cerniglia
Effetti sulla salute del rumore prodotto dagli impianti eolici (PDF 437 KB) Lingua Inglese W. David Colby, Robert Dobie, Geoff Leventhall, David M. Lipscomb, Robert J. McCunney, Michael T. Seilo, Bo Søndergaard
STIPA: una tecnica innovativa per la valutazione dell'intelligibilità del parlato in ambienti chiusi (PDF 306 KB) Franco Bertellino, Angelo Canella, Igor Nikolic, Svein Arne Nørdby
Linee guida per la conduzione dello screening audiologico neonatale nella Regione Toscana (PDF 427 KB) Stefano Berrettini
Il rumore fa ammalare (PDF 30 KB) Francesco Tomei
Il metodo uditivo- verbale (PDF 705 KB) Sandro Burdo
Perdite uditive indotte da rumore: nuovi fattori di rischio (PDF 662 KB) Giuliano Zanni Campioli
Musica per le tue orecchie: conoscenze, indagini e riflessioni sui rischi correlati all'ascolto della musica (PDF 154 KB) Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Toscana
Il meccanismo della percezione delle immissioni considerate non tollerabili e Mario Mattia
Ludovica Malaguti Aliberti
Acustica psicofisica (PDF 1.127 KB) Stefano Danesi
Proposta di linee guida della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per abbassare il rumore notturno (PDF 410 KB) Arpat Toscana
Trombolisi accelerata dagli ultrasuoni e dalle microbolle (PDF 119 KB) Daniele Rovai, Giuseppina Basta, Guido Lazzerini, Claudio Domenici, Piero Chiarelli, Maria-Aurora Morales, Antonio L’Abbate - Istituto di Fisiologia Clinica del CNR
Ultrasuoni in fisiatria (PDF 42 KB) Claudio Puglisi - Specialista in fisiatria
Effetti biologici degli ultrasuoni (PDF 80 KB) Lorenza Fiorentino - Università "Campus bio-medico" di Roma
La frequenza del suono (PDF 481 KB) G. Rossi - Istituto Universitario di Architettura di Venezia
Ricerca sugli effetti del rumore: situazione attuale (PDF 29 KB) Andrea Kaufmann
Il rumore: possibili effetti nocivi sulla salute umana (PDF 246 KB) Ludovica Malaguti Aliberti - Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro, ISS
Salvatore Pisani -
Domenico Bonarrigo - Maria Gambino - Fabio Banfi - Luigi Macchi - Cristina
Degli Stefani - Anna Maria Verri - Cesare Cislaghi - Anna Bossi - Ivan Cortinovis Esposizione al rumore ambientale ed effetti sulla popolazione in Italia (PDF 131 KB) A.Franchini, A.Callegari - ARPA Emilia-Romagna
Meno rumore sulla strada più salute (PDF 253 KB) Medici per l’ambiente e della Lega svizzera contro il rumore
Elementi di Acustica e Psicoacustica (PDF 659 KB) Pubblicazione a cura di Carlo Drioli e Nicola Orio
UFAFP - L'ambiente in Svizzera 2002 (PDF 228 KB) Il rumore ci fa star male - valutazione degli effetti prodotti dal rumore
ANPA - Rassegna degli effetti derivanti dall'esposizione al rumore (PDF 1.052 KB) Il lavoro è una rassegna sintetica, seppur completa, degli studi disponibili inerenti la materia nel tentativo di fornire un quadro globale delle conoscenze attuali sul tema e di evidenziare i problemi tuttora irrisolti, che potranno essere oggetto delle ricerche future.
Fonica: scheda 2 (PDF 464 KB) a cura di Pietro Di Mascolo
| torna all'inizio |
|
|
Inquinamentoacustico.it ® 2023
Powered by Register.it
|