The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2023

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Giurisprudenza

 

Ante 2011

Post 2011

BACHECA

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

DIDATTICA

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

 Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Apparato uditivo

 

 

Come il nostro orecchio riesce a catturare le onde sonore

 

L’essere umano dispone di un apparato uditivo straordinariamente complesso, il quale ci permette di percepire gli stimoli sonori. Tanto è articolata la sua azione che, ad oggi, l'uomo non è ancora stato capace di creare un sistema di percezione sonora in grado di imitarlo. Infatti, la percezione uditiva è variabile sia in relazione alla frequenza che all'intensità dello stimolo sonoro percepito; quest'ultima, in particolare, ha una risposta proporzionale non allo stimolo ma al suo logaritmo.

Contrariamente a quanto si pensa, l'apparato uditivo non ha solo il compito di percepire i suoni ma assolve ad altre importantissime funzioni, quali: il senso dell'equilibrio, la percezione dello spazio che ci circonda (ad es. riusciamo a determinare da quale direzione sopraggiunge un auto), lo stimolo dei centri neurovegetativi.

Fin dai tempi primitivi l'uomo s'è avvalso dell'udito per scorgere situazioni di pericolo e fuggire alle insidie dei predatori. Al giorno d'oggi, le situazioni di pericolo possono derivare da altre condizioni, certamente non meno pericolose, quale l'eventualità di essere investiti da un'auto.

Proteggere un così delicato meccanismo è, quindi, necessario non solo per il nostro benessere ma anche per la nostra sicurezza. Per questo motivo, occorre imparare a conoscerlo meglio.

 

L'apparato uditivo umano è costituito da quattro blocchi principali:

  1. orecchio esterno

  2. orecchio medio

  3. orecchio interno

  4. sistema uditivo centrale

 

Orecchio esterno

È costituito dal padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dal timpano. Il padiglione auricolare è la parte più esterna del sistema, il suo compito è quello di raccogliere i suoni provenienti dall’ambiente, di convogliarli all’interno del condotto uditivo e indirizzarli verso il timpano.

Il timpano, è costituito da una membrana impermeabile, sia all’acqua che all’aria, che viene posta in vibrazione dall’onda sonora di pressione. Sotto tale stimolo, il timpano trasmette la vibrazione ad una serie di ossicini posti nell’orecchio medio con cui è in contatto.


Orecchio medio

È costituito da un cavità piena d’aria, in comunicazione diretta con l’esterno tramite un
condotto detto tuba di Eustachio, in cui sono posti tre ossicini chiamati martello, incudine e staffa, il cui compito è quello di trasportare il segnale dal timpano all’orecchio interno.

Tuttavia, poiché le cavità dell’orecchio medio ed esterno sono riempite d’aria mentre quelle dell’orecchio interno sono riempite di un fluido con densità molto maggiore, detto endolinfa, al fine di evitare la dispersione dell’energia contenuta nel segnale è necessario adattarlo perché esso possa essere percepibile dall’orecchio interno. Questa funzione è svolta dagli ossicini, i quali fungono da leve in serie, trasformando i grandi spostamenti con piccole forze del timpano in piccoli spostamenti con grandi forze sull’orecchio interno. In tal modo, assolvono alla funzione di amplificatori passivi, amplificando il segnale fino a 10 dB ma riducendone lo spostamento.

 

Orecchio interno

È costituito dalla coclea, dai canali semicircolari e dal nervo acustico. I canali semicircolari in realtà non servono all’udito ma sono la sede del senso dell’equilibrio. La coclea, dalla forma simile al guscio di una lumaca, è costituita da due condotti paralleli, il canale vestibolare e il canale timpanico, separati da una parete chiamata membrana basale su cui trova posto l'organo dei Corti. I due condotti sono riempiti di endolinfa e sono in comunicazione tra loro tramite un’apertura alla fine della membrana basale. La coclea riceve il segnale dalla staffa tramite la finestra ovale, una membrana che separa l’orecchio medio da quello interno, e che lo trasmette all’endolinfa nel canale vestibolare. Le variazioni di pressione del fluido nei due canali vengono quindi percepite dalle cellule cigliate presenti sulla membrana basale che trasmettono l’informazione al nervo acustico.

Tutte le informazioni estratte dal segnale dalle cellule cigliate vengono elaborate da una rete neurale che trasmette al cervello l'informazione di com'è distribuito il suono alle varie frequenze. A causa però della limitatezza del canale di trasmissione, se sono presenti troppe informazioni, i suoni meno intensi non sono percepiti; si ha perciò il fenomeno detto del mascheramento.

 

Sistema uditivo centrale

È costituito da un'insieme di fibre nervose la cui funzione è quella di trasportare lo stimolo acustico dal nervo acustico al lobo temporale della corteccia celebrale. Tali fibre subiscono una serie di interruzioni e di connessioni con stazioni nervose intermedie le quali fan si che lo stimolo acustico, prima di essere elaborato dalla corteccia celebrare, possa determinare sull'organismo delle reazioni per rispondere adeguatamente a delle situazioni evocate dallo stimolo stesso (ad es. la reazione di allarme conseguente ad un colpo improvviso). Tuttavia, sono ancora poco noti i meccanismi attraverso cui l'apparato uditivo analizza i suoni e le sedi in cui tali meccanismi si realizzano.

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

5 Leggi Biologiche

Enneagramma e comunicazione non violenta

                                 

Seminario con il

Dr. Claudio Trupiano

18 febbraio 2023

Imola (BO)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

GUIDA LAVORO

Banca dati rumore

ISOLAMENTO

Manuale

di buona pratica

 

Manuale Knauf

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

SOUNDSCAPE

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

 

Mediazione civile

 Arbitrato e conciliazione

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | privacy | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2023

 

Powered by Register.it