|
|
|
Calore, caldo |
Dolce |
EMOZIONI - Come ti senti ascoltando il brano nel suo complesso? Ci sono passaggi che ti colpiscono di più? Come ti senti ascoltando i singoli passaggi? Che emozioni ti dà l’ascolto del brano?
Ecco alcuni esempi
Serenità |
Inquietudine Calma Abbattimento |
Agitazione Malinconia
Meraviglia
Soddisfazione |
RICORDI - Che ricordi ti sono venuti in mente? Come ti sentivi al tempo di quei ricordi? Non hai avuto ricordi? Ascoltando il brano sei orientato al presente?
IMMAGINI MENTALI/ COLORI
Libera la fantasia e prova ad immaginare:
Persone: chi sono, cosa fanno? Provano qualcosa? Che cosa?
Animali: che animali ti vengono in mente? Cosa fanno? Sono calmi o aggressivi? Cuccioli? Che espressione hanno?
Oggetti: fermi o animati? Grandi o piccoli?
Ambienti: accoglienti? Ostili?
Colori: Il brano che stai ascoltando ti fa venire in mente dei colori? Quali? Perché?
PENSIERI - Hai avuto dei pensieri oppure no? Se si, quali? Se no, come mai? Prevalgono le sensazioni e le emozioni?
In questa fase puoi scrivere gli elementi che ti vengono in mente, come fossero gli elementi di un sogno scollegati tra loro, annotando in che punto del brano sono emersi.
Puoi utilizzare la scheda di compilazione » scheda di ascolto attivo (formato Documento di Testo *.DOC)
3. Narrazione
La narrazione è il momento in
cui si costruisce l’esposizione di quanto è emerso fino ad ora.
Come?
Scegli "di pancia" gli elementi che senti più in linea con il brano che hai ascoltato e immagina un percorso per questi elementi, un percorso di continuità: pensa a come le varie parti possano combinarsi tra loro per creare un insieme coerente.
La combinazione degli elementi emersi può sfociare in:
una storia vera e propria, con uno o più protagonisti, può avere una trama complessa con inizio, svolgimento e fine, come può essere composta da poche azioni come la danza, una caduta nel vuoto, il battito di ali di un uccello che vola nel cielo
un insieme di elementi armonico: immagina una linea, che può essere curva o avere qualche angolo ma non si interrompe mai, come quando racconti un sogno cercando di dare senso ai vari ingredienti di un sogno nel modo più coerente possibile. In questo caso, potranno esserci parti apparentemente in contrasto tra loro ma l’importante è trasmettere un senso unitario, il cui filo conduttore è dato dalla musica. Per esempio potresti trovarti ad immaginare la neve e poi il deserto, oppure gioia e tristezza. Se ascoltando il brano hai vissuto elementi opposti, il tuo vissuto e il brano sono la base per mettere insieme tali immagini e sensazioni e per dare coerenza.
Utilizzo di quanto abbiamo creato
Il processo di ascolto attivo della musica, con l’identificazione di sensazioni, emozioni, ricordi, immagini mentali e pensieri ha come scopo di:
- Aiutare ad ascoltare e definire meglio le emozioni che derivano dall’ascolto di un brano
- Stimolare la creatività e l’ideazione
- Stimolare i ricordi
- Farsi coinvolgere in una attività mentale che allontana i pensieri e le preoccupazioni
- Comprendere perché un brano musicale o un passaggio all’interno di un brano ci coinvolge in modo particolare, risalendo alle emozioni che evoca
- Trovare uno spazio di qualità dentro di sé: per esempio, quando hai applicato il processo a un brano puoi, ogni volta che vuoi, riascoltare il brano e rievocare le immagini e la storia che hai costruito, in modo da trovare sempre, associato a quel brano, un definito stato d’animo.
Il processo descritto può rivelarsi utile nel suo complesso ma anche nelle singole fasi.
Un esempio pratico:
Brano musicale: L’ultimo valzer (Oliver Onions)
Tempo |
Sensazioni |
Emozioni |
Ricordi |
Immagini mentali Colori |
Pensieri |
NARRAZIONE |
0 |
|
Sorpresa Curiosità Allegria |
|
|
|
Incuriosita, inizio ad ascoltare questa musica e subito mi viene voglia di ballare con la fantasia |
0.15 |
Ritmo dondolante |
|
|
Altalena |
|
Mi lascio cullare dalle note ordinate come su di un’altalena
|
|
Attivazione
|
Interesse
|
|
|
Dopo ci sarà altro, la musica cambierà |
E voglio andare un po’ più veloce seguire la musica e scoprire dove mi porterà
|
0.33 |
Attivazione Leggerezza |
|
|
Mi vedo saltellare senza fatica, sentendo meno la gravità |
|
Mi porta a spiccare piccoli salti
|
|
|
|
|
|
“prove” perché non so ancora dove la musica mi condurrà |
come piccole prove di equilibrio
|
1.03 |
Leggerezza Forza |
|
|
|
|
Scopro che posso volteggiare nell’aria, e via… sempre più veloce
|
1.16 |
|
Voglia di sperimentare |
|
|
“prove” perché la musica incalza e non la conosco ancora |
E giro, giro su me stessa, mentre saltello e volteggio guardando su
|
1.25 |
Senso del limite, più su non si può |
Paura di “cadere” e voglia di toccare il cielo
|
|
|
|
Ho paura di cadere
|
|
|
Sicurezza, sento che divento via via più sicura |
|
|
|
non importa E’ così bello lasciarsi andare
|
1.40 |
|
Entusiasmo, sfida tra andare veloce e la paura di cadere |
|
|
|
E se riesco a dominare la paura so che non cadrò |
1.54 |
Energia |
|
|
|
|
La musica mi dà energia:
|
2.10
|
Pienezza della sensazione di energia |
|
|
Come una ballerina che gira su se stessa sempre più forte |
|
posso volare in alto sulle note dei violini |
|
Vitalità |
|
|
|
Libertà di vivermi essendo me stessa in questo momento |
La musica mi dà libertà:
|
|
|
Divertimento Emozione di vivere pienamente il presente |
|
|
Suono “buffo” dei tromboni |
libertà dell’ironia sulle note dei tromboni che mi porta a non prendermi troppo sul serio
|
|
|
Nostalgia di tempi passati |
Ricordo infantile: feste di paese in estate, quando veniva annunciato l’ultimo ballo e anche se non ero capace di ballare stavo in pista con la mia amica e ce la mettevamo tutta |
|
|
La musica è anticipazione divertente della malinconia perché questo è l’ultimo valzer
|
|
|
|
con la speranza di essere notata dal compagno di classe che mi piaceva |
|
|
L’ultimo della serata serata che si chiude e porta con sé le aspettative non realizzate
|
|
|
Commozione
|
|
|
Anche la vita ci porta in alto e in basso, è da prendere come viene, non troppo sul serio |
O l’ultimo della vita vita con tutte le sue note più alte e più basse sulle quali sto ancora ballando
|
2.21 |
|
Dispiacere |
|
|
Forse il ballo è al termine |
Forse la musica sta per finire…
|
|
|
Gioia e sorpresa |
|
|
C’è ancora un po’ di tempo |
invece a sorpresa riprende
|
2.37 |
|
Riprende l’entusiasmo |
|
|
|
Sono stanca, non importa
|
2.45 |
|
|
|
Immagino che i violini e i tromboni prendano vita e anche loro ce la stiano mettendo tutta |
|
salto e giro salto e giro nell’aria
|
|
|
|
|
|
Posso mandare via i pensieri ancora per un pò |
Tutto il resto non conta più
|
|
Pienezza |
Soddisfazione Malinconia Tristezza |
|
|
|
finché i violini e i tromboni annunciano con velata tristezza che il divertimento, per ora finisce qui
|
Note:
La scheda è stata compilata nel modo più completo possibile per dare un esempio esauriente e considerare tutte le parti della guida.
La scheda non deve portare necessariamente ad una narrazione: ci si può focalizzare sui singoli aspetti selezionando quale parte in quel momento ci attira di più (emozioni, ricordi…).
La scheda è
stata compilata nel modo seguente: Ascolto ripetuto del brano “L’ultimo valzer”;
Annotazione di ciò che è emerso; Collocazione degli elementi nelle caselle;
Costruzione della narrazione legando i vari elementi.
| torna all'inizio |
Spazi liberi da rumore |
EVENTI |
Valutazione rumore e vibrazioni Nei luoghi di lavoro
Corso alta formazione 26-28 settembre 2022 Roma (RM)
|
» altri eventi |
GUIDA LAVORO |
ISOLAMENTO Manuale di buona pratica
|
||
Associazione Isolamento termico acustico |
||
|
||
SOUNDSCAPE |
||
FKL
|
Openoise Rilevare il rumore attraverso smartphone
Hush City
Identificare le aree di quiete nelle città
Arbitrato e conciliazione
|
Cerca lavoro
|
Codici offerte |
Risparmia negli acquisti online
|
Inquinamentoacustico.it ® 2021
Powered by Register.it
|