Ci dedichiamo alla ricerca del benessere acustico

The new Art

e salvaguardia del patrimonio sonoro

of Silence

Aggiornamento: 02 agosto 2025

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica Onde Musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Elementi di Diritto

Informazioni

Avv. Luca Bridi

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

 

il Caso del mese

"Per me il mestiere che ho scelto, quello di giornalista, ha sempre significato raccontare la storia giusta al momento giusto"

(Enzo Marco Biagi)

Editoriale - Temi per sensibilizzare l'attenzione all'inquinamento fonico

i Casi precedenti

 

Seminare per trasformare una Terra avvelenata in Terra innamorata

Agosto 2025 - A cura di Fiorenza Guarino - Presidente Aghape e Direttrice Health Science University
 

Prefazione. Grazie al casuale contatto con Fiorenza Guarino - Presidente di Aghape - ho avuto l'opportunità di guardare con occhi diversi il Paesaggio sonoro nel quale siamo immersi e nel quale trascorriamo il nostro vivere. Apparentemente distanti dalle dinamiche fisico-matematiche che regolano o, per meglio dire, abbiamo inteso confinare l'Acustica, corriamo il rischio di scordarci come, in realtà, il Suono operi con noi in un legame indissolubile, nel quale, in molti casi, il suo degrado (rumore) ha portato a minacciare e, in certi casi, degradare l'Ambiente e la qualità di vita degli esseri viventi che lo popolano, come rivelano i numerosi studi scientifici, compreso quelli in campo epigenetico (scienza che studia le interazioni sul genoma - Suono e silenzio possono far diventare un'altra persona? Prime evidenze in campo epigentetico). Per questo, da tempo conservo il pensiero che, arrivati a questo punto ed avendo maturato questi risultati, sorge la necessità dapprima di fermarsi a riflettere, per poi cercare di ritracciare un nuovo percorso che metta al centro di questo puntino dell'Universo le Sue esigenze, auspicando che il pensiero maturato possa, come un piccolo seme, incontrare terreno fertile, attraverso il sostegno di persone che condividono il medesimo obiettivo. Chissà, forse un giorno questa idea potrà germogliare e dare frutto (Genesi 1,11-13). Dal canto mio, nel ringraziare l'autrice per quanto espresso, non mi resta che rivolgere a tutti: buona lettura! (Luciano Mattevi - Direttore di Inquinamentoacustico.it)

 

Terra d'Aghape

…"l’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni 'superstar', ogni 'comandante supremo', ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole" (Carl Sagan).

Abbiamo a cuore la bellezza della terra. Di quella terra grande che è la casa di ognuno di noi, di quella che, per Carl Sagan era "un piccolo puntino blu, disperso in un raggio di sole".

In Terra d’Aghape ci scorre nelle vene questa terra nera e scura che ci nutre, questa terra che ci dà frutti e piante, il cibo specie specifico dell’essere umano. Un cibo figlio solo della terra e dei suoi innumerevoli minerali, della luce del sole che lo carica di energia - la stessa materia di cui siamo fatti - e di pioggia, quell’acqua così misteriosa, matrice mutevole che tutto informa al suo passaggio, che muta la sua struttura al più piccolo pensiero, alla più flebile o tonante parola che pronunciamo.

Questa è la terra innamorata che vogliamo seminare, che vogliamo coltivare, per rendere al mondo un cibo che sia cura e medicina per il corpo, per la mente e per l’anima, un cibo che non ci ammala e che non sia merce di mercato, di profitto e di speculazione estrema. Perché il cibo naturale è il carburante con cui la macchina umana funziona e se sbagliamo il carburante, ahimè, sono guai.

E noi, popolo del XXI secolo, oggi vediamo gli effetti di questo disastroso comportamento alimentare moderno, dove nonostante la ricerca e il progresso ci ammaliamo in modo esponenziale e dove vediamo statistiche che confermano che le patologie più gravi sono in costante ascesa.

 

E allora, o Terra, cosa possiamo fare per te?

E lei ci risponde: "Pianta semi ovunque, aggiungi alberi e cespugli e fiori e piante e ortaggi a quel che già esiste. Un seme è piccolo, è leggero, ognuno di voi può farlo. Infila un seme nella terra, è un piccolo gesto. Poi, se puoi, accudiscilo come faceva il Piccolo Principe con la sua rosa. Pianta nelle città, nei paesi, pianta laddove cemento e pietre hanno la meglio, aggiungi vita che pulsa, colori, profumi. Ognuno può fare la sua piccola parte per me e per sé stesso. Perché, lo sapete, anche la più piccola margherita emette un campo di energia, che seppur invisibile agli occhi, vi allevia e solleva. Gli alberi, le piante, i cespugli, i fiori, sono la vostra stessa vita e vi riportano a quell’equilibrio spesso compromesso nelle corse dei vostri giorni".

Vedere per credere: a questo collegamento vedrai cose straordinarie (misurazione energia vibrazionale)

Quanti semi ci capitano tra le mani? Il nocciolo della ciliegia, il seme del limone, dell’arancia, dell’albicocca, dell’avocado, insomma di tutti quei frutti e ortaggi che mangi ogni giorno. Prendi l’atteggiamento di infilarli in vaso. In poco tempo questi semi, se te ne prenderai cura, ti regaleranno un germoglio, una piantina, che potrai poi accudire o portare in un campo, in un parco, in un giardino, sull’argine di un fiume. Questo è un piccolo gesto che possiamo fare tutti e che se facciamo in tanti può trasformare gli spazi che ci stanno intorno, per noi e per ogni essere vivente. Noi siamo fatti solo per creare vita e bellezza e in questo semplice gesto quanta vita c’è?

 

E piantiamo alberi, alberi ovunque

Perché le piante sono fondamentali per la difesa del suolo, così provato in questi tempi. Pensiamo a quello che sta succedendo: al dissesto idrogeologico, alle alluvioni, alle frane ovunque, alla terra che si sgretola sotto i nostri piedi. Piantiamo alberi, creiamo foreste. Gli alberi sviluppano radici che si ancorano al suolo e creano una vera e propria resistenza ai fenomeni franosi. Meravigliose le piante con radici avventizie: la Bignonia, il Bosso, il Fico, il Sedum, il Nocciolo, il Vetiver…

O piante come le tamerici, i salici, i pioppi, che si riproducono in maniera molto semplice, solo interrando un ramo spezzato.
Non dimentichiamo che lungo un versante con piante e alberi, la velocità di scorrimento delle acque è circa un quarto rispetto a quella che si avrebbe, a parità di pioggia, su suoli privi di vegetazione. Gli alberi sui pendii assorbono l’acqua piovana, diminuendo così gli allagamenti a valle.

"Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno, forse tutti" (Albert Einstein)


Fiorenza Guarino
 

 

_____________________________________________

Presidente Aghape - Direttrice Health Science University
Bologna (BO), V.le Aldini 28 | Tel. 335 199 7815 | aghape@aghape.it

www.aghape.it   -   www.naturalhygiene.it

 

Le nostre pagine social

www.instagram.com/healthscienceuniversity

www.facebook.com/Aghapeperlosviluppoumano

www.facebook.com/healthscienceuniversity

Per associarsi
https://aghape.it/diventare-socio/

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EVENTI

Bonifiche acustiche

Ambienti di lavoro e di vita

Corso di formazione

INAIL - Agenti Fisici

10-11 settembre 2025

(iscrizioni entro il 25.08.2025)

Scopri di più

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Spazi liberi da rumore

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

 

Inquinamentoacustico.it

Testata giornalistica dedicata al benessere acustico e patrimonio sonoro

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

Inquinamentoacustico.it ® 2025   -   Powered by Register.it