| 
 | ||||||||||
| 
 
 
 
 | 
 
 
 
 Le emissioni sonore nei luoghi di pubblico spettacolo Adempimenti previsti a carico dei gestori 
 
 Infatti, è ormai noto che l'esposizione prolungata a livelli di rumorosità elevata può causare una progressiva riduzione della capacità uditiva; non a caso tale decreto viene anche definito "decreto discoteche", poiché principalmente rivolto a ridurre i livelli di rumorosità elevati che tipicamente sono presenti all'interno di questi locali, i cui livelli equivalenti (LAeq) raggiungono anche i 110 dB. Tale decreto stabilisce i limiti dei livelli di pressione sonora, ossia 95 dB(A) di livello medio e 102 dB(A) di livello massimo, consentiti nei locali e stabilisce gli obblighi a carico dei gestori in relazione alla verifica di tali livelli generati dagli impianti elettroacustici in dotazione. Sono altresì precisate le modalità con cui i gestori devono eseguire la verifica, per la quale devono avvalersi di un Tecnico Competente in Acustica (TCA) iscritto nell'Elenco nazionale (ENTECA). Il campo di applicazione di tale decreto, durante questi anni, è stato più volte rivisto, assoggettando, inizialmente, a tale limitazione tutti gli esercizi pubblici, quindi anche quei locali in cui l'impianto elettroacustico veniva impiegato esclusivamente come sottofondo musicale, per poi essere successivamente confinato, attraverso l'art. 7 della Legge 31 luglio 2002, n. 179, ai soli luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo. Il parere del Ministero dell'Ambiente del 30 aprile 2004 ha stabilito che "...qualora l'attività di somministrazione e bevande sia esercitata congiuntamente ad una attività di intrattenimento o svago (sia essa di carattere permanente o temporaneo e avvenga in ambiente chiuso o all'aperto) che preveda l'utilizzo di impianti elettroacustici di amplificazione e di diffusione sonora, l'attività ricade sotto la previsione dell'art. 1, comma 1, del D.P.C.M. 16 aprile 1999, n. 215 con la conseguente applicabilità di tutti gli obblighi imposti al gestore". Nella sezione "Pubblicazioni" sono riportate le Linee guida applicative al decreto, un documento redatto dall'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) allo scopo fornire un supporto all’applicazione dei contenuti della legge. Il documento, è destinato, in particolare, ai TTCCAA che devono eseguire, per conto dei gestori, la verifica dei requisiti acustici delle sorgenti sonore presenti all’interno dei locali. 
 
 
 
 
 AdriaCo Assedio I Pesci Non Possono Volare Elvira Caobelli Elettricità 
 
 Luca Carrubba La Lista La Prima Grande Creazione Lancette argento Le cose veramente importanti 
 
 Chicca You & Me 
 
 Circe - La Spennata Crescere e Cambiare 
 Coppola Le confessioni 
 
 Corpoceleste Acchiappafarfalle Acqua sotto i ponti Cose che ad un figlio non puoi raccontare (EP) Spiragli 
 
 Doppelgänger Mai Morto 
 
 Gaetano Backpack 
 
 Gama Monster 
 Innocente In alto mare 
 
 Jenime Waves 
 
 Lotus Vita 
 
 Mezkal Gioia 
 
 Milano 84 Crystal - nuovo! My Love in Tokyo The Right Words Ultradisco 
 
 Nicali Cigno Nero 
 
 Emanuele Nidi Silver Surfer 
 
 Papiro Décembre Inimaginable Wonder Woman Schiaffi 
 
 Antonia Perleonardi Il Men 
 
 Caterina Petrignani Nessuna casa Avrà una vista come lo nostra 
 
 Piero Ufo Collisioni 
 
 Corrado Re Attimi 
 
 Rebecca Antonaci Morfina 
 
 Rocco Rosignoli Giglio Tigrato La madre del Partigiano - nuovo singolo Musica Straniera - Le canzoni di Leonard Cohen 10 e 25 
 
 Sampaolo Che te ne frega 
 Sanpaolo Bello Ma Inutile 
 
 Santiria Madame MDMA 
 
 Valentina Bausi Black Hole 
 Vitto Antartide Tachicardia 
 | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
| 
 
 Inquinamentoacustico.it ® 2025 - Powered by Register.it 
 |