|
|
|
I TCAA iscritti nell'elenco nazionale (ENTECA) possono chiedere l'inserimento nella nostra sezione
|
Una delle principali novità introdotte dalla legge n. 447/95 riguarda l'individuazione di una nuova figura professionale nel campo dell'acustica ambientale, ossia il Tecnico Competente in Acustica (TCA), definito ai sensi dell'articolo 2, comma 6, e successivamente disciplinato dal d.P.C.M. 31 marzo 1998 (Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera b), e dell'articolo 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico).
Il TCA è la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo.
Requisiti di riconoscimento
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 17 febbraio 2017, n. 42 sono cambiati i criteri per il riconoscimento di tale figura professionale ai fini del conseguimento dell’abilitazione allo svolgimento delle attività di tecnico competente in acustica. In particolare, a titolo esemplificativo è necessario:
- essere in possesso della laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico;
- avere superato con profitto l'esame finale di un master universitario con un modulo di almeno 12 crediti in tema di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, nelle tematiche oggetto della legge 26 ottobre 1995, n. 447, secondo specifico schema di corso;
- avere superato con profitto l'esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti;
- avere ottenuto almeno 12 crediti universitari in materie di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, rilasciati per esami relativi ad insegnamenti il cui programma riprenda i contenuti dello schema di corso in acustica per tecnici competenti;
- aver conseguito il titolo di dottore di ricerca, con una tesi di dottorato in acustica ambientale.
Modalità di iscrizione
L'iscrizione all'elenco dei tecnici
competenti istituito presso il Ministero della Transizione Ecologica può avvenire previa presentazione di apposita domanda alla
Regione o Provincia autonoma di residenza, redatta secondo le modalità indicate
da tali enti.
Ai fini dell'aggiornamento professionale, gli iscritti nell'elenco è previsto debbano partecipare, nell'arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell'elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Presso il Ministero della Transizione Ecologica è stato istituito l'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di Tecnico Competente in Acustica consultabile attraverso la piattaforma informatica che contiene l'Elenco Nazionale dei TEcnici Competenti in Acustica (ENTECA).
Ricordiamo tuttavia che l'iscrizione all'elenco dei tecnici competenti è requisito essenziale ma non sufficiente per rappresentare in modo adeguato la professionalità nei campi di applicazione dell'esperto in acustica e pertanto si raccomanda di affidarsi a personale con comprovata esperienza nel settore nel quale si intende usufruire del servizio.
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Informative del Tavolo tecnico nazionale di coordinamento |
Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica Banca dati dei Tecnici e dei Corsi di formazione abilitanti e di aggiornamento |
| torna all'inizio |
Spazi liberi da rumore |
EVENTI |
Frequenze Natura Salute Energia degli alberi
Lezione HSU 2022-23 17 settembre 2023 Imola (IM)
|
» altri eventi |
GUIDA LAVORO |
ISOLAMENTO Manuale di buona pratica
|
||
Associazione Isolamento termico acustico |
||
|
||
SOUNDSCAPE |
||
FKL
|
Openoise Rilevare il rumore attraverso smartphone
Hush City
Identificare le aree di quiete nelle città
Arbitrato e conciliazione
|
Cerca lavoro
|
Codici offerte |
Risparmia negli acquisti online
|
Inquinamentoacustico.it ® 2023
Powered by Register.it
|