Dedicato alla ricerca del benessere acustico

The new Art

In memoria dell'ing. Giorgio Campolongo

of Silence

Aggiornamento: 14 dicembre 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Acoustic camera
Basse frequenze
Errore
Olografia
Rilevamento
Pubblicazioni

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Elementi di Diritto

Informazioni

Avv. Luca Bridi

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

 

Misurare il rumore

 

Strumenti per la misura del suono

 

Alcune principali nozioni per aiutare a comprendere i fondamenti delle tecniche di rilevamento

A cura di Filiberto Pisoni - Tecnico Competente in Acustica

 

 

In collaborazione con Svantek Italia - Strumenti per rumore e vibrazioni ad alto contenuto tecnologico

 

 

Per restituire mediante un numero ciò che percepiamo come sensazione sonora è necessario impiegare un misuratore di livello sonoro, più comunemente chiamato fonometro (in figura SVAN 971 - Fonometro Classe 1 miniaturizzato).

Tale strumento di misura è dedicato alla rilevazione della pressione sonora e all'elaborazione del segnale al fine di ottenere gli indici descrittori tipici delle misure del rumore: livello di pressione sonora (Lp), livello equivalente di pressione sonora ponderato "A" (LAeq), livelli percentili (LN), etc..

Resta evidente che la sensazione sonora che comporta fenomeni fisiologici complessi non può essere tradotta in fattori numerici semplici. Per questo, il fonometro considera l'andamento della sensibilità dell'orecchio umano in funzione delle diverse frequenze, introducendo nei circuiti elettrici delle curve di ponderazione che approssimano le curve di uguale sensazione dell'audiogramma (ISO 226).

Il fonometro è quindi uno strumento per valutare l'ampiezza dei suoni e fornire dati obiettivi e riproducibili.

In commercio esistono diversi sistemi per la misura del suono, anche se, ciascun sistema, può essere, schematicamente, ricondotto a:

- microfono;

- unità di trattamento dati;

- unità di lettura dati.

 

Microfono

 

Il microfono, converte una grandezza acustica, corrispondente alla pressione sonora che agisce sulla membrana microfonica, in un segnale elettrico equivalente.

Idealmente il microfono dovrebbe essere in grado misurare il rumore proveniente da ogni direzione (microfoni omnidirezionali). In concreto tuttavia è difficile realizzare microfoni con queste caratteristiche, per questo esistono due diverse tipologie: quella a campo libero (il microfono viene indirizzato verso la sorgente) e quella a campo diffuso (per suoni provenienti da ogni direzione).

Il segnale, prima di essere analizzato, subisce un'amplificazione, mediante un preamplificatore.

Il segnale così amplificato può passare attraverso un circuito di pesatura, il quale simula le curve di uguale sensazione di un orecchio umano (curve di ponderazione), oppure passare attraverso dei filtri elettronici che dividono un suono complesso.

 

Banco dei filtri

 

L'insieme dei filtri, ciascuno dei quali di tipo passabanda, ha una larghezza di banda pari a 1/1 ottava o 1/3 di ottava, nella gamma di frequenza da 20 Hz a 20.000 Hz.

La banda di frequenza di 1/1 ottava è compresa fra due frequenze delle quali la frequenza più alta è due volte la frequenza più bassa. Per esempio: un filtro di un'ottava, con frequenza centrale di 1.000 Hz, permette la misura di suoni compresi fra 707 e 1414 Hz.

Analogamente la larghezza di banda di un 1/3 di ottava copre una gamma dove la frequenza più alta e 1,26 volte maggiore della frequenza più bassa.

 

Analisi spettrale per bande di 1/3 ottava con relative curve isofoniche

 

Questo processo, nel quale il segnale viene analizzato in molte bande di frequenza, prende il nome di analisi in frequenza, normalmente rappresentato su un grafico chiamato spettrogramma (vedi grafico sopra riportato).

 

Valore efficace (RMS)

 

Dopo che il segnale è stato ponderato e/o diviso nelle bande di frequenza viene determinato il valore efficace (RMS) attraverso un rettificatore. Tale valore riveste un'estrema importanza nelle misure di rumore, poiché esprime la quantità di energia contenuta nel segnale sonoro. Infatti, la maggior parte dei suoni richiede la misura di un livello fluttuante. Se tale livello varia troppo velocemente, il display fornirebbe un'indicazione talmente rapida del dato da non consentire una lettura corretta. Per questa ragione, la normativa internazionale (IEC) ha indicato due risposte caratteristiche del rilevatore, conosciute come costanti di tempo "Fast" (veloce) e "Slow" (lenta).

La costante "Fast" è una costante di tempo di 0,125 secondi e permette di ottenere una risposta rapida del segnale per seguire e misurare i livelli sonori che non oscillano troppo rapidamente, mentre "Slow" è una costante di tempo pari a 1 secondo e da, quindi, una risposta lenta per smorzare le fluttuazioni rapide e rendere così possibile una lettura precisa dei livelli di rumorosità. Per valutare il disturbo provocato da colpi, per misure in ambienti di vita e anche per quelle in ambienti di lavoro, viene inoltre richiesta la misura in "Impuls", contraddistinta da tempi di risposta al segnale ancora più rapidi, pari a 0,035 secondi..

 

Lettura dei livelli

 

Il livello sonoro così elaborato passa all'unità di lettura dei deciBel (dB) tramite un display, da cui l'operatore prende visione del valore misurato.

Per la misura del rumore ai fini della valutazione degli effetti, sia in campo ambientale (per valutare il disturbo) sia negli ambienti di lavoro (per valutare l'eventuale danno uditivo), è necessario considerare oltre al livello anche la durata, in modo da poter determinare l'energia ricevuta.

Il descrittore di questa energia è il livello sonoro continuo equivalente (LAeq) misurato in un dato intervallo di tempo.

Il livello sonoro equivalente, è, infatti, definito come il valore del livello di pressione sonora ponderata "A" di un suono costante che, misurato nel periodo di tempo T, ha il medesimo contenuto energetico, quindi lo stesso potenziale nocivo, del corrispondente suono variabile analizzato nello stesso periodo di tempo. Esso è calcolato secondo la seguente relazione:

 

dove LAeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" considerato in un intervallo di tempo che inizia all’istante t1 e termina all’istante t2; pA(t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderata "A" del segnale acustico in Pascal (Pa); p0 = 20 µPa è la pressione sonora di riferimento.

 

Il calcolo del LAeq avviane direttamente dallo strumento di misura attraverso un circuito mediatore. Lo strumento dotato di tale opzione prende il nome di fonometro integratore.

 

Esempio di interfaccia grafica di un analizzatore di spetto real-time di ultima generazione

 

 

Classi di precisione degli strumenti

 

I fonometri possono essere di classe 0, 1, 2 e, anche se rari, 3 in funzione della loro precisione (classe 0, più precisi, classe 3, meno precisi). Le loro caratteristiche devono soddisfare le prescrizioni delle norme internazionali IEC (Internetional Eletrotechnical Commission) 60651 e 60804. Tuttavia, la quasi totalità degli strumenti appartiene a due sole classi:

 

classe 1:  strumento per laboratorio e misure di precisione sul campo, con tolleranza sulla linearità in frequenza di ±1 dB per frequenze attorno a 1 kHz e dinamica di 60 dB, con linearità di ampiezza di ±0,7 dB;

 

classe 2:   misure sul campo di uso generale, con tolleranza dell'ordine di ±1,5 dB sulla risposta in frequenza nella gamma centrale e dinamica di 60 dB, con linearità di ampiezza di ±1 dB.

 

La normativa nazionale prevede che le misure del rumore di verifica dei limiti di Legge sia impiegato un sistema di misura conforme alla classe 1.

 

L'evoluzione tecnologica applicata agli strumenti di misura del suono ha consentito di realizzare apparecchi sempre più sofisticati, in grado di visualizzare contemporaneamente diversi parametri fra cui la distribuzione, in tempo reale, delle frequenze (ottave, 1/3 d'ottave e FFT) che compongono il rumore. Ciò consente di misurare lo spettro di un suono nella gamma delle frequenze udibili, passando così dai vecchi fonometri integratori, agli attuali analizzatori di spettro real-time.

 

 

Per degli approfondimenti sugli argomenti trattati, sono disponibili nella sezione Pubblicazioni degli articoli a supporto di quanto presentato. Inoltre, nella sezione Didattica sono riportati gli articoli che possono supportare il Tecnico di Acustica nello svolgimento delle misure.

 

 

 

Atti del 45° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica

Aosta, 20-22 giugno 2018

Approfondimenti

La correzione del rumore autogenerato dai microfoni: la sottrazione logaritmica di LN99 dell'autogenerato

A cura di Giorgio Campolongo e Filiberto Pisoni

 

Conseguenze della posizione del microfono sulle valutazioni del rumore intrusivo nelle abitazioni

A cura di Giorgio Campolongo e Filiberto Pisoni

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EVENTI

Le 5 leggi biologiche

Master di 1° livello

                                 

Health Science University

Gennaio 2025

Live Zoom

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Spazi liberi da rumore

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

 

Inquinamentoacustico.it

Testata giornalistica specializzata in Acustica

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024   -   Powered by Register.it