The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Circe - La Spennata

 

 

Le vincitrici di Lunatika Factory insieme per

Crescere e Cambiare

 

Il nuovo brano

Ascolta "Crescere e Cambiare"

E' uscito il singolo Crescere e cambiare di Rita Negrini in arte Circe e Serena Ritarossi in arte La Spennata, vincitrici di Lunatika Factory. Questa collaborazione unisce i talenti di Circe, che ha vinto la terza edizione del contest musicale Permette Signorina 2023, e La Spennata, vincitrice del contest di poesia Lunatika Poetry Slam 2023.

Circe racconta come la canzone incarna l'essenza dei Tarocchi degli Arcani Maggiori: La Torre, La Morte e Il Mondo. La Torre è il crollo delle vecchie convinzioni e schemi di vita; la Morte è la fase di trasformazione, preparando terreno fertile per il nuovo; il Mondo simboleggia l'armonia con sé stessi e la completezza nella vita. «Crescere e cambiare parla delle scelte che dobbiamo fare, così come del rinnovamento catartico che segue. La canzone invita ad abbracciare il nostro presente e a comprendere che siamo i creatori delle nostre vite».

«Crescere e cambiare – dichiara la poetessa La Spennata - è nata dalla difficoltà e dalla necessità insite in entrambi i processi. Volevamo scrivere un inno alla vita, al coraggio di scegliere strade che iniziano dal cuore, dai sogni e dai sentimenti. Parla dell'importanza di ascoltarsi, conoscere sé stessi e andare fino in fondo».

La Spennata continua: «Prima di questo progetto, vedevo la scrittura come un atto estremamente individuale e per molti versi lo è ancora per me. Ma incontrare Circe mi ha aiutato a capireche quando l'intento è autentico e la mano è tesa verso l'altro, tutto è più bello, non perde personalità ma acquista un'energia ancora più potente. La canzone porta forza e leggerezza, determinazione e spirito spensierato, il desiderio di riuscire a tutti i costi e la legge dell'attrazione».

Crescere e cambiare è un inno che incoraggia gli ascoltatori ad abbracciare il cambiamento e la crescita. La collaborazione tra Circe e La Spennata ha prodotto una canzone che parla al cuore e all'anima, risuonando con chiunque abbia affrontato le sfide della trasformazione.

Si ringrazia la Luiss Business School e Talentoliquido per aver contribuito alla realizzazione del brano.

 

Biografia

CIRCE

Neolaureata in canto jazz, ha iniziato il suo percorso con la musica da quando ha debuttato a 8 anni, nel 2006, come co-solista con una canzone natalizia per un evento del coro Soul Singers. La direzione del cantautorato è qualcosa che ha sempre voluto scegliere, strada che poi finalmente intraprende nel 2019 con la spinta e la conoscenza del suo producer di fiducia e compagno, Nesss. Il genere musicale è in definizione, sicuramente si può dire che sia pop con delle influenze elettroniche e R&B.

LA SPENNATA

Serena è ciociara, gira il mondo e il mondo gira dentro di sé, le parole le suggeriscono altri significati e lei li scrive. Ha pubblicato "Darsi alla luce. Guida pratica e poetica per iniziare ad amarsi".

 

È disponibile il videoclip creato con l’Intelligenza Artificiale

 

il Video di Crescere e Cambiare

Il video del brano, opera di Gianpiero Alicchio, rappresenta un'innovativa fusione tra arte e tecnologia ed è stato realizzato grazie all'impiego dell'intelligenza artificiale generativa, capace di trasformare le parole in immagini.

Il regista del videoclip, noto per la sua visione creativa e pionieristica, ha dichiarato: «Volevo che le parole fossero il cuore pulsante di questo brano, che ha origine da un testo poetico. La realizzazione del video, della durata di 2 minuti e 42 secondi, è stata una sfida complessa, simile alla realizzazione di un cartoon frame by frame. Ho dovuto studiare a fondo come l'intelligenza artificiale interpretava e trasformava le mie idee in immagini. Approfondire il prompt egineering, ho dovuto scrivere qualche riga di codice. È stato un processo lungo e meticoloso,  ma una volta superata la fase iniziale il resto è stato puro divertimento. Quando ho discusso dell’idea a Giulia Massarelli, CEO di Lunatika Factory, all’inizio era perplessa, ma alla prima demo, era entusiasta. Avevo iniziato a realizzare un manga giapponese animato, tutto in una stanza».

PIKA, startup innovativa americano-cinese fondata nel 2023 da due ex studenti di Stanford, ha raccolto 55 milioni di dollari per sviluppare una piattaforma di generazione video basata su intelligenza artificiale, concorrente di SORA di OpenAI. Riconosciuta positivamente da testate come Bloomberg, Forbes e Inc., PIKA ha offerto al regista Gianpiero Alicchio un prezioso supporto per questo specifico progetto, permettendogli di sperimentare senza limiti e di dare libero sfogo alla sua creatività nella creazione di contenuti video AI-generati. «La canzone parla di crescere e cambiare, abbracciando il cambiamento stesso, un tema estremamente attuale in questo periodo caratterizzato dall'esplosione dell'intelligenza artificiale in ogni ambito - ha spiegato il regista - dai più noti modelli di linguaggio (LLM) ai nuovi modelli di azione linguistica (LAM), la mia formazione artistica, manageriale e tecnica continua mi ha preparato ad affrontare questo cambiamento con entusiasmo».

 

CREDITS

Video ideato e creato da: Gianpiero Alicchio

Cantautrice: Circe

Testo: La Spennata, Circe

Musica: Rebtheprod, Circe

Produzione artistica, Mixer: Rebtheprod (Talentoliquido)

Master: Roberto Proietti Cignitti

Recording Studio: Luiss BS Records

Prodotto da Lunatika Factory

 

 

Segui CIRCE qui:

Instagram: @michiamocirce

Spotify: @CIRCE

Segui LA SPENNATA qui:

Instagram: @Laspennata

 

 

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it