Ci dedichiamo alla ricerca del benessere acustico

The new Art

e salvaguardia del patrimonio sonoro

of Silence

Aggiornamento: 12 aprile 2025

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica Onde Musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Elementi di Diritto

Informazioni

Avv. Luca Bridi

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Artika

 

 

I nuovi brani

Kill Kiss e Frequenze

 

Disponibili nei digital store

Ascolta - Kill Kiss
Ascolta - Frequenze

 

Kill Kiss

Artika esplora le dinamiche complesse tra attrazione e conflitto, amore e distruzione. Attraverso una combinazione di sonorità elettroniche e atmosfere dark, l’artista invita l’ascoltatore a immergersi in un racconto emotivo e visivamente suggestivo.

Un brano tra emozione e tensione

Kill Kiss” affronta temi universali come la dualità delle relazioni intense e i confini sottili tra desiderio e pericolo. Con una produzione ricca di dettagli elettronici e una linea vocale che si muove tra vulnerabilità e forza, crea un’atmosfera che richiama il mondo del cinema noir e delle storie drammatiche e psicologiche. Il brano è stato scritto assieme ad Elya Zambolin e prodotto da Marco Marra.

Perchè Kill Kiss?

"Kill Kiss" non è solo un titolo, ma il nome di un personaggio che l'artista ha inventato per esplorare temi complessi come la passione, l'ambiguità e il lato oscuro dei sentimenti. Nel brano, il personaggio di "Kill Kiss" rappresenta un'interpretazione audace e moderna di un amore intenso, che mescola seduzione e conflitto interiore. Un personaggio che vive, una figura enigmatica che sfida le convenzioni e trascina l'ascoltatore in un viaggio emotivo unico.

Ispirazioni cinematografi che

Il singolo trae ispirazione da pellicole che esplorano relazioni tormentate e atmosfere intense, come quelle di registi quali David Lynch, Nicolas Winding Refn e Quentin Tarantino. L’influenza di Tarantino emerge nella narrazione di “Kill Kiss” attraverso un mix di tensione, ironia e drammaticità, con riferimenti impliciti alle sue celebri dinamiche tra personaggi e momenti di intensità visiva e sonora. Queste influenze si riflettono sia nelle sonorità che nella narrazione del brano, che invita l’ascoltatore a interrogarsi sulle emozioni più̀ profonde e contraddittorie.

Un progetto visivo a supporto della narrazione

Il videoclip ufficiale, diretto da Giacomo Piva, accompagna il brano con un’estetica ispirata al cinema dark e ai colori forti. La narrazione visiva è pensata per amplificare i temi trattati nella canzone, creando un connubio tra musica e immagine

 

FREQUENZE - L'inno di chi cerca connessione nel caos

Il significato di "FREQUENZE"

Frequenze è un viaggio attraverso le emozioni di chi si sente incompreso, ma non smette di cercare una connessione autentica. Il testo racconta la lotta quotidiana per trovare il proprio posto in un mondo che spesso sembra un’arena ("Il cuore pompa ma è l’aria che mi manca, tutti contro tutti, non so neanche chi sei, per gli amici sono Kat, benvenuti agli Hunger Games").A volte ci sentiamo in disparte, convinti di non appartenere a nulla, ma la verità è che non siamo soli ("Non sono l’anima della festa, sono un’anima diversa e se la guardi bene vedi che somiglia a te").E proprio quando ci sentiamo persi, ecco che troviamo quella persona che ci fa sentire meno dispersi, che vibra sulla nostra stessa frequenza, anche nei momenti più bui ("Vibriamo come le stelle, dispersi dove non c’è luce, ma ti ritrovo sempre, noi due, frequenze, sempre le stesse").Il brano prende ispirazione anche dalla balena 52 hertz, nota per comunicare su una frequenza che nessun altro sembra percepire: una metafora perfetta per chi si sente inascoltato. Ma in mezzo al rumore del mondo, c'è sempre qualcuno che sa sentire la nostra voce.

Frequenzeè per chi si sente diverso, per chi lotta ogni giorno con i propri demoni, ma sa che da qualche parte, nel rumore del mondo, c’è qualcuno che ascolta la sua voce. È un inno per chi cerca connessione, per chi crede che anche nel caos ci sia un posto in cui sentirsi a casa”.

 

Biografia

Artika

Katrin Roselli, in arte Artika (Rovigo, 09 novembre 2000) è un’artista dal sapore dark pop.

Artista emergente che si muove tra il pop elettronico e atmosfere sperimentali. Con precedenti pubblicazioni come “Origine” e “Zig Zag”, ha già dimostrato una capacita di raccontare storie personali e universali attraverso un’estetica musicale e visiva. Le sue influenze spaziano da artiste come Grimes, FKA Twigs e Halsey a elementi cinematografi ci che arricchiscono il suo immaginario.

La sua musica si distingue per le sonorità elettroniche e per lo stile urban. Si avvicina alla musica sin da piccola e sale per la prima volta su un palco all’età̀ di 7 anni, partecipando a eventi e contest della sua zona. In seguito apre il concerto di Nina Zilli a Comacchio e quello di Noemi e Rocco Hunt a Ravenna.

Si esibisce più volte al "Bitter End" di New York, locale che ha visto nascere Lady Gaga. Partecipa come finalista al Festival Show nel 2018, viene scelta come semifinalista al contest "NY canta" e come finalista al festival "una voce per San Marino" per rappresentare San Marino all’Eurovision.

Performa in apertura al festival Trentino Spettacolo e musica presso la Trentino Music Arena. Si esibisce all’interno dello spettacolo della tribute band "Direzione Annalisa" - miglior tribute band ad Annalisa.

 

Istruzione

Conservatorio “F. Venezze” - pianoforte (3 anni)

Lezioni private presso ”Unica Voce/Ex Musica” con il vocal coach Giuseppe Lopizzo (2016 - ...)

Masterclass con Danila Satragno

Mastercalss con Marco Vito, Massimo Cotto, Rory di Benedetto

Masterclass a New York con Gary Samuels, Debora Zuke Smith, Bruce Winant e Kristin Reeves

Università Ca’ Foscari di Venezia - business administration and management (triennale in corso)

Conservatorio “F. Venezze” - canto pop (diploma primo livello accademico in corso).

 

Disponibile su tutte le piattaforme digitali

 

Video - Kill Kiss
Video - Frequenze

 

VIDEOCLIP

Diretto da Giacomo Piva, il videoclip di Frequenze. Le immagini raccontano il viaggio di chi si sente disperso nel caos, ma trova la forza di andare avanti grazie a una connessione unica. Un’esperienza visiva che completa e amplifica il messaggio del brano.

 

TEAM DI LAVORO

Testo e musica: Artika, Nicola Messadaglia, Stefano Paviani

Produzione: Drvmmer

Videoclip: Giacomo Piva

 

 

Segui Artika:

 

Instagram icon
YouTube icon
Spotify icon

 

 

Email: artikalivemusic@gmail.com

Instagram:  www.instagram.com/artikatrin/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EVENTI

TEM-Forum 2025 - Italia

Medicina Tradizionale Europea (TEM)

Evento internazionale

LUMEN Scuola di Naturopatia

6-8 giugno 2025

San Pietro in Cerro (PC)

Scopri di più

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Spazi liberi da rumore

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

 

Inquinamentoacustico.it

Testata giornalistica dedicata al benessere acustico e patrimonio sonoro

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

Inquinamentoacustico.it ® 2025   -   Powered by Register.it