|
|
Kill Kiss Artika esplora le dinamiche complesse tra attrazione e conflitto, amore e distruzione. Attraverso una combinazione di sonorità elettroniche e atmosfere dark, l’artista invita l’ascoltatore a immergersi in un racconto emotivo e visivamente suggestivo. Un brano tra emozione e tensione “Kill Kiss” affronta temi universali come la dualità delle relazioni intense e i confini sottili tra desiderio e pericolo. Con una produzione ricca di dettagli elettronici e una linea vocale che si muove tra vulnerabilità e forza, crea un’atmosfera che richiama il mondo del cinema noir e delle storie drammatiche e psicologiche. Il brano è stato scritto assieme ad Elya Zambolin e prodotto da Marco Marra. Perchè Kill Kiss? "Kill Kiss" non è solo un titolo, ma il nome di un personaggio che l'artista ha inventato per esplorare temi complessi come la passione, l'ambiguità e il lato oscuro dei sentimenti. Nel brano, il personaggio di "Kill Kiss" rappresenta un'interpretazione audace e moderna di un amore intenso, che mescola seduzione e conflitto interiore. Un personaggio che vive, una figura enigmatica che sfida le convenzioni e trascina l'ascoltatore in un viaggio emotivo unico. Ispirazioni cinematografi che Il singolo trae ispirazione da pellicole che esplorano relazioni tormentate e atmosfere intense, come quelle di registi quali David Lynch, Nicolas Winding Refn e Quentin Tarantino. L’influenza di Tarantino emerge nella narrazione di “Kill Kiss” attraverso un mix di tensione, ironia e drammaticità, con riferimenti impliciti alle sue celebri dinamiche tra personaggi e momenti di intensità visiva e sonora. Queste influenze si riflettono sia nelle sonorità che nella narrazione del brano, che invita l’ascoltatore a interrogarsi sulle emozioni più̀ profonde e contraddittorie. Un progetto visivo a supporto della narrazione Il videoclip ufficiale, diretto da Giacomo Piva, accompagna il brano con un’estetica ispirata al cinema dark e ai colori forti. La narrazione visiva è pensata per amplificare i temi trattati nella canzone, creando un connubio tra musica e immagine
FREQUENZE - L'inno di chi cerca connessione nel caos Il significato di "FREQUENZE" Frequenze è un viaggio attraverso le emozioni di chi si sente incompreso, ma non smette di cercare una connessione autentica. Il testo racconta la lotta quotidiana per trovare il proprio posto in un mondo che spesso sembra un’arena ("Il cuore pompa ma è l’aria che mi manca, tutti contro tutti, non so neanche chi sei, per gli amici sono Kat, benvenuti agli Hunger Games").A volte ci sentiamo in disparte, convinti di non appartenere a nulla, ma la verità è che non siamo soli ("Non sono l’anima della festa, sono un’anima diversa e se la guardi bene vedi che somiglia a te").E proprio quando ci sentiamo persi, ecco che troviamo quella persona che ci fa sentire meno dispersi, che vibra sulla nostra stessa frequenza, anche nei momenti più bui ("Vibriamo come le stelle, dispersi dove non c’è luce, ma ti ritrovo sempre, noi due, frequenze, sempre le stesse").Il brano prende ispirazione anche dalla balena 52 hertz, nota per comunicare su una frequenza che nessun altro sembra percepire: una metafora perfetta per chi si sente inascoltato. Ma in mezzo al rumore del mondo, c'è sempre qualcuno che sa sentire la nostra voce. “Frequenzeè per chi si sente diverso, per chi lotta ogni giorno con i propri demoni, ma sa che da qualche parte, nel rumore del mondo, c’è qualcuno che ascolta la sua voce. È un inno per chi cerca connessione, per chi crede che anche nel caos ci sia un posto in cui sentirsi a casa”.
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
VIDEOCLIP Diretto da Giacomo Piva, il videoclip di Frequenze. Le immagini raccontano il viaggio di chi si sente disperso nel caos, ma trova la forza di andare avanti grazie a una connessione unica. Un’esperienza visiva che completa e amplifica il messaggio del brano.
TEAM DI LAVORO Testo e musica: Artika, Nicola Messadaglia, Stefano Paviani Produzione: Drvmmer Videoclip: Giacomo Piva
| torna all'inizio |
|
|
Inquinamentoacustico.it ® 2025 - Powered by Register.it
|