|
|
Sonic Seasoning il suono che migliora il sapore del cibo
A cura della Dott.ssa Alessandra Brusegan - Business Copywriter - conimmensacura.it - #15JobsChallenge
Il concetto di sonic seasoning (che in italiano si traduce con condimento sonoro) si riferisce alla sinergia che si crea tra suoni&musica e sapori&gusti e che, qualche volta, riesce ad arricchire e trasformare l'esperienza sensoriale durante la degustazione. Sebbene a molti di noi sembri che il gusto venga percepito principalmente con la lingua, in realtà tutti i sensi sono coinvolti nell'apprezzamento del sapore di cibi e bevande. In un certo senso, assaggiamo davvero con la mente, poiché è lì che i vari spunti sensoriali vengono combinati per la prima volta, insieme all'influenza dell'umore e delle emozioni. Mangiare e bere, infatti, non sono semplici atti fisiologici, ma coinvolgono una complessa rete di sensazioni e percezioni. Durante il consumo di cibo, i nostri sensi vengono sollecitati da una serie di fattori che vanno dagli ingredienti utilizzati alla presentazione visiva, dal colore al gusto della pietanza all'ambiente circostante e alla compagnia con cui lo si condivide. Ad esempio, quando gustiamo le patatine, il nostro cervello è guidato dall'aspetto delle patatine fritte e dalla vista delle spezie che le ricoprono. Ogni morso è un'esperienza sensoriale completa: il profumo della patata fritta si fonde con la masticabilità e la croccantezza, e infine arriva il sapore, che può essere leggermente piccante o dolce. Questa connessione tra stimoli cognitivi, uditivi e chimici, originariamente emersa dalla psicofisica, ha vissuto una straordinaria crescita di interesse nell'ultimo decennio, trovando applicazioni in una vasta gamma di esperienze multisensoriali e offerte online.
Negli ultimi anni si sono sviluppati vari approcci in questo senso; vanno dalla selezione curata di tracce musicali con caratteristiche sonore adeguate (come tonalità o timbro), fino alla composizione di paesaggi sonori o melodie su misura, perfettamente in armonia con le peculiarità di specifici cibi o bevande. Il professor Charles Spence, professore di psicologia sperimentale all'Università di Oxford, ho dimostrata l'interazione tra cibo e suono con centinaia di diversi esperimenti da cui ha riscontrato che quando ad un'esperienza alimentare viene aggiunto un suono, esso può modificare i livelli di dolcezza, amarezza o asprezza percepiti dal sapore del cibo. In generale:
- i suoni acuti rendono il cibo più dolce e aspro
Una caffetteria in Corea permette ai clienti di scegliere la musica e le miscele di caffè da un iPad. Successivamente, il caffè viene servito insieme a una cuffia che riproduce la musica selezionata. Nel complesso, questa soluzione è stata accolta positivamente dai clienti. In generale, l'ascolto di musica classica è noto per portare gioia e serenità, associate alla sua qualità e raffinatezza. Un numero sempre maggiore di ristoranti e supermercati si sta muovendo per sfruttare questi elementi e far trascorrere ai clienti più tempo nei loro locali: si è notato che anche il ritmo di una musica può influenzare il pasto, in particolare facendo aumentare la velocità di consumo. In altre parole, una musica più veloce può indurci a mangiare più rapidamente, mentre una musica più lenta può farci mangiare più lentamente del solito (Milliman, R. E. et al., 1986).
Ed è questa la ragione per cui, oggi più che mai, occorre interessarsi attivamente alla progettazione acustica dei propri prodotti.
È dimostrato: più una confezione è rumorosa, maggiore è la croccantezza che verrà percepita e, di conseguenza, migliore sarà anche il gusto percepito. Il sonic seasoning offre tante, nuove e diverse opportunità per potenziare la propria attività di sound marketing o sonic marketing: in primis per arricchire l'esperienza dei consumatori ma anche per connettersi con loro in modo più creativo e intenso o per coinvolgerli e trasformarli in ambasciatori innamorati di un brand. L'integrazione del "Sonic Seasoning" nel sonic marketing offre un approccio creativo che va oltre il tradizionale coinvolgimento visivo e testuale. Coinvolge infatti l'udito, un senso altamente emotivo, per creare esperienze sensoriali più complete e coinvolgenti. In un'epoca in cui le esperienze di brand sono fondamentali per l'identità e la fidelizzazione del cliente, il "Sonic Seasoning" rappresenta un'opportunità per le aziende di distinguersi attraverso un approccio multisensoriale all'engagement dei consumatori.
| torna all'inizio |
|
|
Inquinamentoacustico.it ® 2024
Powered by Register.it
|