The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 07 ottobre 2023

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

BACHECA

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

DIDATTICA

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

 Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

  Procedure di rilevamento

 

 

  Tecniche di rilevamento dell'inquinamento acustico

 

 

Le specifiche tecniche della strumentazione di misura e le procedure da seguire nel rilevamento del rumore sono indicate dal D.M. 16 marzo 1998 recante "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico".

I criteri e le modalità d'esecuzione delle misure per quanto riguarda l'ambiente interno ed esterno sono indicati nell’Allegato B del menzionato decreto, mentre quelli relativi alle modalità di misura del rumore stradale e ferroviario sono, invece, indicate nell’Allegato C.

 

Misure in esterno

 

Nel caso di edifici con facciata a filo della sede stradale, il microfono deve essere collocato a 1 metro dalla facciata stessa. Nel caso di edifici con distacco dalla sede stradale o di spazi liberi, il microfono deve essere collocato nell’interno dello spazio fruibile da persone o comunità e, comunque, a non meno di 1 metro dalla facciata dell’edificio. L’altezza del microfono sia per misure in aree edificate che per misure in altri siti, deve essere scelta in accordo con la reale o ipotizzata posizione del ricettore.

 

Misure all'interno degli ambienti abitativi

 

Il microfono deve essere posizionato a 1,5 metri dal pavimento e ad almeno 1 metro da superfici riflettenti. Il rilevamento in ambiente abitativo deve essere eseguito sia a finestre aperte che chiuse, al fine di individuare la situazione più gravosa. Nella misura a finestre aperte il microfono deve essere posizionato a 1 metro dalla finestra.

 

Nelle misure di rumore non va considerato il solo livello sonoro, quale indicatore del disagio lamentato, ma è necessario operare un'analisi circostanziata alla verifica di eventuali "fattori correttivi", a seguito dei quali la percezione sonora risulta aggravata (fattori penalizzanti) o mitigata (fattori allevianti).

 

Fattori correttivi

 

Il giudizio che un soggetto normoudente esprime del rumore è dipendente da alcuni fattori che possono, a parità di livello, far risultare la percezione sonora più o meno gravosa. In particolare, è noto che un tono puro, ossia un rumore generato da una sola frequenza, è maggiormente disturbante di un rumore generato da più frequenze equamente distribuite. Analogamente, un rumore di breve durata è meno disturbante di uno che si protrae per lungo tempo. A tal fine, il decreto del 16 marzo 1998 individua una serie di correzioni legate alla presenza di fattori più o meno aggravanti nel rumore, quali:

 

  1. componenti impulsive (KI)

  2. componenti tonali (KT)

  3. componenti in bassa frequenza (KB)

  4. presenza di rumore a tempo parziale

 


Componenti impulsive (KI)

 

Un evento impulsivo è tipicamente associato al manifestarsi di "colpi" generati, ad esempio, da armi da fuoco (poligoni di tiro), lavori di carpenteria, demolizioni, ecc.

Il rumore è considerato avente componenti impulsive quando sono verificate le condizioni seguenti:

  1. l’evento è ripetitivo;

  2. la differenza tra il livello massimo misurato con costante di tempo "Impuls" (LAImax) e il livello massimo misurato con costante di tempo "Slow" (LASmax) è superiore a 6 dB;

  3. la durata dell’evento a -10 dB dal valore LAFmax è inferiore a 1 secondo.

L’evento sonoro impulsivo si considera ripetitivo quando si verifica almeno 10 volte nell’arco di un’ora nel periodo diurno (06-22) ed almeno 2 volte nell’arco di un’ora nel periodo notturno (22-06).

Qualora sia rilevata la presenza di KI il livello di rumore ambientale deve essere aumentato di 3 dB.

 

Componenti tonali (KT)

 

Le componenti tonali sono tipicamente generate da impianti o macchinari che hanno parti meccaniche in movimento a velocità costante, quali motori elettrici, motori termodinamici, compressori, pompe ecc. impiegati nelle ventole di raffreddamento, condizionatori d'aria, generatori di corrente, e altro.

Al fine di individuare la presenza di componenti tonali (KT) nel rumore, si effettua un’analisi spettrale per bande normalizzate di 1/3 di ottava nell’intervallo di frequenza compreso tra 20 Hz e 20 kHz. Si considerano esclusivamente le KT aventi carattere stazionario nel tempo ed in frequenza.

Se si utilizzano filtri sequenziali si determina il minimo di ciascuna banda con costante di tempo "Fast". Invece, se vengono utilizzati filtri paralleli (analizzatori di spettro), il livello dello spettro stazionario è evidenziato dal livello minimo in ciascuna banda.

Per evidenziare KT che si trovano alla frequenza di incrocio di due filtri ad 1/3 di ottava, possono essere usati filtri con maggiore potere selettivo o frequenze di incrocio alternative (FFT - Fast Fourier Transform).

Si è in presenza di una KT se il livello minimo di una banda supera i livelli minimi delle bande adiacenti per almeno 5 dB e se la KT tocca un'isofonica (norma ISO 226:1987) eguale o superiore a quella più elevata raggiunta dalle altre componenti dello spettro. In tal caso, il livello di rumore ambientale deve essere aumentato di 3 dB.

 

Componenti in bassa frequenza (KB)

 

Esclusivamente nel tempo di riferimento notturno (22-06), se l’analisi in frequenza svolta con le modalità di cui al paragrafo precedente, rivela la presenza di KT nell’intervallo di frequenze compreso fra 20 Hz e 200 Hz, il livello di rumore ambientale deve essere aumentato di ulteriori 3 dB.

 

Rumore a tempo parziale

 

Esclusivamente durante il tempo di riferimento relativo al periodo diurno (06-22), si prende in considerazione la presenza di rumore a tempo parziale, nel caso di persistenza del rumore stesso per un tempo totale non superiore ad un’ora.

Qualora il tempo parziale sia compreso in un’ora il valore del rumore ambientale deve essere diminuito di 3 dB(A), mentre se inferiore a 15 minuti deve essere diminuito di 5 dB(A).

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

Suono e Musica della Vita

Salute armonica dell’anima

                                 

Corso Superiore

12 ottobre 2023

Lezioni online

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

GUIDA LAVORO

Banca dati rumore

ISOLAMENTO

Manuale

di buona pratica

 

Manuale Knauf

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

SOUNDSCAPE

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

 

Mediazione civile

 Arbitrato e conciliazione

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | privacy | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2023

 

Powered by Register.it