|
|
|
TIPO DI STRADA (secondo codice della strada) |
SOTTOTIPI A FINI ACUSTICI (secondo D.M. 5/11/01 - Norme funz. e geom. per la costruzione delle strade) |
Ampiezza fascia di pertinenza acustica (m) |
Scuole*, ospedali, case di cura e di riposo |
Altri ricettori |
||
Diurno dB(A) |
Notturno dB(A) |
Diurno dB(A) |
Notturno dB(A) |
|||
A - autostrada |
|
250 |
50 |
40 |
65 |
55 |
B - extraurbana principale |
|
250 |
50 |
40 |
65 |
55 |
C - extraurbana secondaria |
C 1 |
250 |
50 |
40 |
65 |
55 |
C 2 |
150 |
50 |
40 |
65 |
55 |
|
D - urbana di scorrimento |
|
100 |
50 |
40 |
65 |
55 |
E- urbane di quartiere |
|
30 |
Definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori riportati in tabelle C allegata al d.P.C.M. 14 novembre 1997 e comunque in modo conforme alle zonizzazione acustica delle aree urbane, come prevista dall'art. 6, comma 1, lettera a) della Legge n. 447/95. |
|||
F - locale |
|
30 |
(*) per le scuole vale il solo limite diurno
TABELLA 2 - Strade esistenti e assimilabili (ampliamenti in sede, affiancamenti e varianti)
TIPO DI STRADA (secondo codice della strada) |
SOTTOTIPI A FINI ACUSTICI (secondo norma CNR 1980 e direttive PUT) |
Ampiezza fascia di pertinenza acustica (m) |
Scuole*, ospedali, case di cura e di riposo |
Altri ricettori |
||
Diurno dB(A) |
Notturno dB(A) |
Diurno dB(A) |
Notturno dB(A) |
|||
A - autostrada |
|
100 (fascia A) |
50 |
40 |
70 |
60 |
|
150 (fascia B) |
65 |
55 |
|||
B - extraurbana principale |
|
100 (fascia A) |
50 |
40 |
70 |
60 |
|
150 (fascia B) |
65 |
55 |
|||
C - extraurbana secondaria |
C a (strade a carreggiate separate e tipo IV CNR 1980) |
100 (fascia A) |
50 |
40 |
70 |
60 |
150 (fascia B) |
65 |
55 |
||||
C b (tutte le altre strade extraurbane secondarie) |
100 (fascia A) |
50 |
40 |
70 |
60 |
|
50 (fascia B) |
65 |
55 |
||||
D - urbana di scorrimento |
D a (strade a carreggiate separate e interquartiere) |
100 |
50 |
40 |
70 |
60 |
D b (tutte le altre strade urbane di scorrimento) |
100 |
50 |
40 |
65 |
55 |
|
E- urbane di quartiere |
|
30 |
Definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori riportati in tabelle C allegata al d.P.C.M. 14 novembre 1997 e comunque in modo conforme alle zonizzazione acustica delle aree urbane, come prevista dall'art. 6, comma 1, lettera a) della Legge n. 447/95. |
|||
F - locale |
|
30 |
(*) per le scuole vale il solo limite diurno
Nel caso in cui i valori predetti valori limite non siano tecnicamente conseguibili, ovvero qualora in base a valutazioni tecniche, economiche o di carattere ambientale si evidenzi l'opportunità di procedere ad interventi diretti sui recettori, deve essere assicurato il rispetto dei seguenti limiti:
35 dB(A) Leq notturno per ospedali, case di cura e case di riposo;
40 dB(A) Leq notturno per tutti gli altri ricettori di carattere abitativo;
45 dB(A) Leq diurno per le scuole.
Detti valori sono misurati al centro della stanza, a finestre chiuse, all'altezza di 1,5 metri dal pavimento.
Infine, il menzionato d.P.R. prevede che gli autoveicoli siano sottoposti a
verifica, secondo le disposizioni del Nuovo codice della strada (art. 80 del
decreto legislativo n. 285 del 1992 e s.m.), per accertarne la rispondenza alla
certificazione di omologazione ai fini acustici.
| torna all'inizio |
EVENTI |
TEM-Forum 2025 - Italia Medicina Tradizionale Europea (TEM)
Evento internazionale LUMEN Scuola di Naturopatia 6-8 giugno 2025 San Pietro in Cerro (PC)
|
» altri eventi |
Guida Lavoro
|
Isolamento Manuale di buona pratica
|
|
Associazione Isolamento termico acustico |
|
|
|
SoundScape |
|
FKL
|
Spazi liberi da rumore |
Openoise Rilevare il rumore attraverso smartphone
Hush City
Identificare le aree di quiete nelle città _________________ Arbitrato conciliazione
|
Cerca lavoro
|
Codici offerte |
Risparmia negli acquisti online
|
Inquinamentoacustico.it ® 2025 - Powered by Register.it
|