The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Potere ai Comuni
Ottobre 2006 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

Ha suscitato notevole interesse e, di certo, alcuni hanno accolto con stupore la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, I sezione civile, del 1 settembre 2006, n. 18953 con la quale è stato rigettato il ricorso del gestore di un pubblico esercizio di Jesolo promosso contro l’ordinanza ingiunzione del Comando di Polizia Municipale del Comune al pagamento della somma di 478 Euro a titolo di sanzione amministrativa, oltre le spese, per la violazione dell’articolo 51 del Regolamento di Polizia urbana, avendo tenuto in funzione, all’ingresso dell’esercizio pubblico i diffusori acustici, abbinati a due “mega schermi”, a volume tale che la musica da essi diffusa era udibile ad una distanza di settanta metri, anche in presenza di traffico veicolare, recando cosi disturbo e molestia alle vicine abitazioni.

La decisione della Suprema Corte non introduce, per il vero, nulla di nuovo rispetto a quanto già indicato dalla legge n. 447/95 recante “Legge quadro sull’inquinamento acustico” in merito alla potestà dei comuni nell'ambito della regolamentazione locale, quanto, semmai, ravviva l'attenzione di uno di quegli adempimenti ancor oggi spesso trascurati.

In particolare, l’articolo 6, comma 1, lettera e) della citata legge quadro conferisce ai comuni l’onere di adottare dei regolamenti per l'attuazione della disciplina statale e regionale per la tutela dall'inquinamento acustico. A tal fine, è previsto che, entro un anno dalla data di entrata in vigore della citata legge quadro (termine da tempo scaduto), i comuni debbano adeguare i regolamenti locali di igiene e sanità o di polizia municipale, prevedendo adeguate norme, con particolare riferimento al controllo, al contenimento e all'abbattimento delle emissioni sonore derivanti dalla circolazione degli autoveicoli e dall'esercizio di attività che impiegano sorgenti sonore.

Malgrado ciò, ancor oggi sono assai diffusi i casi in cui tale disposizione è in attesa di recepimento, nonostante l’importanza che questa assume nel creare un ponte di collegamento fra il quadro generale, definito dalla norma nazionale, e le diverse esigenze locali, con riguardo alle differenti abitudini territoriali che caratterizzano il nostro Paese. Pur tuttavia, le Amministrazioni locali sono vincolate nel definire tali assetti secondo logiche più rigorose rispetto a quanto deciso dal legislatore nazionale, nell’intento di assicurare alla popolazione coinvolta una tutela e delle garanzie mirate.

La decisione della Suprema Corte non può, per questo, che fornire un elemento di sostegno, dando forza e motivazione a quanti hanno la volontà e l’impegno di avanzare, in sede consigliare, la proposta di nuovi strumenti di protezione dalle forme di inquinamento fonico, a tutela della popolazione esposta ma anche nell’intento di costituire un altrettanto importante senso civico.

Come oramai in più occasioni sostenuto, tanto che in questo sito web è stata dedicata un’intera sezione alle “Iniziative di prevenzione”, agire sui comportamenti del singolo individuo, può determinare dei benefici per l’intera comunità. Per fare questo, tuttavia, è necessario impegnarsi affinché la restrizione di oggi possa diventare la “norma” di domani.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it