L'Anno Internazionale del Suono è
organizzato dall’International Commission of Acoustics in recepimento
delle indicazioni della Carta del Suono dell'UNESCO. Un’iniziativa
volta a sottolineare come l'ambiente acustico sia una componente chiave
nell’equilibrio degli ecosistemi e degli habitat di tutti gli esseri umani.
Sono già 6 mila i luoghi
segnalati dai giapponesi su Dorozoku, la mappa online che indica
quartieri rumorosi per bambini troppo vivaci che giocano per strada o anche
adulti troppo chiassosi.
Tale sistema permetterà una
riduzione del rumore e delle vibrazioni che limiteranno l'inquinamento
acustico nella baia e nelle aree circostanti, nonché per i membri
dell'equipaggio a bordo.
"Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire"
Evento di "capitalizzazione" nell’ambito del progetto TRIPLO, con la
condivisione di "buone pratiche" di progetti europei che si occupano
dell'inquinamento acustico in ambito portuale.
Gli articoli e le foto riportati sono selezionati
dalla rete manualmente
Nell’ambito di una controversia avviata da alcuni residenti, si è reso
necessario redigere un piano di risanamento acustico di una storica
segheria collocata nel centro abitato di una pregiata località turistica
montana. Se l’attività avesse mantenuto le sue caratteristiche acustiche
originarie avrebbe forse potuto restare a far parte del patrimonio acustico
locale, tollerata dalla comunità ed addirittura per i turisti essere considerata
una apprezzata particolarità acustica di una zona alpina; sennonché
trasformandosi in una realtà produttiva moderna ha assunto una connotazione
industriale anche dal punto di vista delle immissioni di rumore divenute
estranee al contesto.
L’azienda, per cui l’accertato superamento dei limiti della Legge
sull’inquinamento acustico
La scienza igienista offre le
conoscenze per una migliore gestione della propria salute
L'Editoriale propone riflessioni su temi di attualità riguardanti l'inquinamento
fonico.
Istituzioni
europee
Progetti
e studi per il controllo del rumore ambientale
European
Environment
Agency
Agenzia europea dell'ambiente
Rumore
Noise Observation
Information
Service for Europe
Raccolta di dati relative alle
mappe acustiche strategiche in conformità alla Direttiva europea 2002/49/CE
World
Health
Oganization
Europe
Relazione sulle conseguenze delle
malattie dovute al rumore ambientale
European Acoustics Association
Rivista europea sui temi di attualità
in materia di acustica applicata
Video
progresso
Rumoreincasa - Intervento dell'ing.
Giorgio Campolongo (10 novembre 2017).
Avvertenza: questo sito non offre garanzie sulla validità dei
contenuti anche se le informazioni sono selezionate seguendo criteri di importanza ed accuratezza.
Si declina ogni responsabilità per eventuali errori.