The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Il volume degli spot è troppo alto? E’ stato emanato un provvedimento per limitarlo
Gennaio 2007 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

A quanti di Voi sarà capitato di essere presi di soprassalto quando, nel bel mezzo di un programma televisivo, viene trasmesso lo “stacchetto” pubblicitario? Un’esperienza spiacevole specie quando, magari, ci viene additata la responsabilità di non essere in grado di gestire nemmeno il volume del televisore o di soffrire di una momentanea ipoacusia.

Per catturare l’attenzione del teleascoltatore le emittenti ricorrono ai più svariati espedienti fra cui, per l’appunto, quello di aumentare la potenza sonora di diffusione dei messaggi pubblicitari. Al riguardo, recentemente, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha disciplinato, con delibera n. 157/06/CSP del 10 ottobre 2006, recante “Misure urgenti per l’osservanza delle disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite”, il livello sonoro delle trasmissioni pubblicitarie. Un provvedimento atteso da tempo, giacché già l’art. 12, comma 1 della Legge n. 447/95 recante “Legge quadro sull’inquinamento acustico” modificava l’art. 8 della Legge 6 agosto 1990, n. 223 prevedendo il divieto, da parte della concessionaria pubblica e dei concessionari privati per la radiodiffusione sonora e televisiva, di trasmettere sigle e messaggi pubblicitari con potenza sonora superiore a quella ordinaria dei programmi. Un provvedimento che è rimasto a lungo disatteso, poiché privo degli adeguati parametri tecnici e delle metodologie di rilevamento che avrebbero dovute essere emanate con successivo provvedimento, così come indicato dalla stessa Autorità nella delibera n. 132/06/CSP dello scorso luglio.

Gli indicatori stabiliti dalla delibera n. 157 dell’AGCOM sono frutto dell’analisi tecnica condotta dall’Istituto Superiore del ministero delle Comunicazioni, il quale ha individuato il metodo per calcolare lo scostamento fra il livello sonoro del messaggio pubblicitario o della televendita e quello relativo al livello sonoro del programma, stabilendo che tale differenza non può in ogni caso superare il limite di tolleranza del 15%, corrispondente ad una differenza di 0,6 dB, per il 30% dell’insieme delle misure del segnale audio della trasmissione oggetto di verifica.

Ogni campione del segnale audio è costituito da una sequenza di 30 misure del segnale della durata di 30s. ciascuna, ottenute effettuando un campione del segnale audio del livello efficace medio (Root Mean Square – Radice Quadrata della Media – RMS) nella banda audio da 0 a 16.000 Hz.

Da un esame condotto dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, trasmesso al Ministero delle Comunicazioni nella relazione del 16 giugno 2006, è emerso che, sulla base di un monitoraggio effettuato su un campione di trasmissioni televisive, nella maggioranza dei casi il livello sonoro dei messaggi pubblicitari è risultato superiore a quello del resto dei programmi, sia sulla base delle rilevazioni strumentali, sia sulla base della percezione soggettiva dei rilevatori. In particolare, le misure oggettive effettuate sui campioni hanno mostrato che l’83% di essi presenta un livello RMS della pubblicità superiore a quello del programma. La differenza media è stata di 1,8 dB (corrispondente ad un limite di tolleranza del 51%). Mentre, le misure soggettive evidenziano che la predetta differenza è stata percepita nel 57% dei casi.

Un panorama chiaramente esaustivo di come siano state in gran parte disattese le limitazioni imposte dal regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, approvato con delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001, il quale reca il divieto di diffondere messaggi pubblicitari e televendite con potenza sonora superiore a quella ordinaria dei programmi.

La delibera n. 157 dell’ottobre 2006 ha stabilito, inoltre, che le emittenti avevano 30 giorni di tempo per adeguarsi alle predette limitazioni, termine oltre il quale, in caso di accertate violazioni, verranno applicate le relative sanzioni, le quali variano da un minimo di 5.165 ad un massimo di 51.646 Euro.

Con l’approvazione di tale regolamento, l’AGCOM ha fissato per la prima volta alcune soglie minime che le emittenti devono rispettare. Ciò nonostante, il documento approvato avrà efficacia fino all’emanazione di un successivo provvedimento definitivo, il quale dovrà essere adottato entro sei mesi dalla data di approvazione della delibera n. 157.

Nonostante i notevoli dubbi, ancor oggi insoluti, circa la reale efficacia di poter garantire il controllo di un palinsesto televisivo così esteso, pare doveroso dare atto dell’impegno assunto dall’AGCOM al fine di porre fine, finalmente, ad un cattivo costume, in primo luogo poco rispettoso di quella stessa utenza per la quale la pubblicità intende affidare le sorti commerciali di un determinato prodotto reclamizzato. E’ da auspicare, invece, che il successo di un prodotto non derivi dall’essere il più “urlato”, bensì quello di saper fondare le proprie doti sulla qualità e il prezzo, così come, in numerose occasioni, il mercato ha dimostrato.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it