The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Il sogno di una vacanza tranquilla
Agosto 2007 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

Estate tempo di sole, mare e delle tanto agogniate vacanze. Un periodo che per alcuni ha il significato del divertimento e delle notti brave da trascorrere in discoteca o in qualche locale aperto fino a tarda notte, per altri, invece, hanno il sapore del riposo e della tranquillità, indispensabili per scaricare la tensione dopo un lungo periodo di lavoro. Ciò che sorprende, tuttavia, è constatare come queste due esigenze siano ricercate nei medesimi luoghi, con il solo risultato che ne gli uni, ne gli altri trovano adeguato appagamento ai loro desideri.

E’ oramai noto, infatti, che proprio durante il periodo estivo crescono le proteste di villeggianti e residenti disturbati dalla musica degli esercizi pubblici aperti fino a tardi e dalle urla e schiamazzi di coloro che esternano la loro allegria con “grida tribali”, scatenando l’ira di chi desidera semplicemente dormire. Per contro, si moltiplicano gli interventi nei forum di coloro che, a fronte delle limitazioni di orario disposte dalle Autorità comunali, nel tentativo di limitare questi fenomeni, considerano tali provvedimenti iniqui, oltreché responsabili dell’abbandono dei centri storici, i quali vengono ricondotti unicamente a dei “dormitori”.

Ma è proprio questo quello che si sta paventando all’orizzonte? Probabilmente sì, se si persevera nella cattiva, quanto inopportuna, costrizione di forzare la convivenza fra due esigenze tanto distanti tra loro: da un lato la residenza, con tutte le inevitabili esigenze di riposo e tranquillità, dall’altra la musica e il divertimento, i quali necessitano di spazi e di una certa, seppur lecita, libertà d’azione.

Trovare un giusto compromesso risulta, quindi, assai difficile, oserei dire impossibile. D’altro canto non è immaginabile poter trasformare i centri storici in discoteche all’aperto, al solo scopo di dare sfogo a chi desidera divertirsi; un divertimento orami modificato nel suo stretto significato di benessere e sempre più rivolto allo “sballo”, termine normalmente utilizzato per definire un stato di generale euforia.

Esistono dei precisi e noti meccanismi che regolano l’attività celebrale in presenza di musica ad alto volume, presentati in numerosi studi. In particolare, è nota la relazione fra musica e alcool o droghe, un mix deleterio per l’intero organismo (vedi articolo: ecstasy e musica); così com’è noto un aumento della somministrazione di alcool in locali dove la musica è riprodotta a volumi elevati. Non ritengo corretto, tuttavia, esprimere un qualche giudizio al riguardo, non è questo lo scopo del mio intervento, quanto, piuttosto, è importante dare risalto a due distinte esigenze, al fine, se possibile, di trovare una qualche soluzione.

L’esigenza di poter divertirsi non è meno importante dell’esigenza di poter riposare, entrambe le condizioni, infatti, sono utili per il benessere psicofisico della persona. Come, invece, sia possibile ottenere entrambi gli scopi è stato già oggetto di precedenti editoriali. Quello che probabilmente non s’è considerato è l’esigenza di fornire un maggior grado di tolleranza alle ragioni di ambedue i soggetti, perché se è vero che il settore turistico ha un peso rilevante nell’economia del nostro Paese, altrettanto bisogna riconoscere che luoghi eccessivamente rumorosi non sono, di certo, d’attrattiva a quel sempre più numeroso pubblico che fugge dallo smog e dal rumore delle città alla ricerca di pace e tranquillità.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it