The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Tutela del diritto alla salute contro l'inquinamento acustico

Luglio 2005 - A cura di Domenico Chinello - avvocato del Foro di Venezia

 

L'articolo di questo mese è tratto da Altalex - quotidiano di informazione giuridica - e pone all'attenzione il disagio lamentato da alcuni censiti le cui abitazioni sono poste a poca distanza dalla tratta ferroviaria compresa tra il comune di Adria, provincia di Rovigo, e il capoluogo veneto.

Il caso in esame è certamente di interesse giacché nell'adottare il provvedimento in esame, il Giudice veneziano ha precisato che il superamento della soglia di tollerabilità, corrispondente ad un aumento del livello del rumore di fondo superiore a 3 dB(A), sia idoneo a ledere, di per sé, il diritto alla salute, potendo determinare delle limitazioni funzionali, anche se soltanto temporanee, dell'integrità psicofisica degli esseri umani, a prescindere dalla dimostrazione concreta di una vera e propria invalidità permanente. Da ciò la decisione di disporre, in via cautelare, l'eliminazione della fonte delle immissioni acustiche potenzialmente nocive, ordinando l'immediata cessazione del transito notturno di treni merci alla società che gestisce la linea ferroviaria.

In particolare, la vicenda ha avuto inizio allor quando la società di gestione del servizio ferroviario lungo la linea Adria-Venezia che, in precedenza, aveva sempre effettuato solamente il trasporto di passeggeri a mezzo di una motrice a poche carrozze, nell'estate del 2004, ha iniziato a far transitare svariati convogli per il trasporto di merci, anche nelle ore notturne.

Avverso una tale situazione, sono insorti due cittadini, che abitano a pochi metri di distanza dalla linea ferroviaria, lamentando che reiterato transito di treni merci aveva gravemente peggiorato la loro qualità della vita, in specie con riguardo al disturbo del riposo notturno.

Nell'ambito della fase istruttoria del giudizio, il Magistrato ha provveduto ad assumere un informatore in ordine ai fatti descritti in ricorso e ha disposto perizia fonometrica, incaricando il C.T.U. (consulente tecnico d'ufficio) di accertare i valori concreti delle immissioni acustiche lamentate dai ricorrenti.

Per un commendo dell'ordinanza inibitoria si rimanda all'articolo redatto dall'avv. Domenico Chinello. >> vai al documento (PDF 152 KB).

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it