The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Il programma di sviluppo di Inquinamentoacustico.it. Con i piedi nel presente e lo sguardo rivolto al futuro
Febbraio 2007 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

Inquinamentoacustico.it ha mosso i primi timidi passi appena due anni e mezzo fa, diventando in breve tempo un sito web di interesse, certamente oltre ogni più rosea aspettativa, a testimonianza di come la materia trattata coinvolga un vasto pubblico, non solo fra gli addetti ai lavori (liberi professionisti, enti pubblici, studenti) ma anche fra coloro, sempre più numerosi, che il disagio causato dal rumore lo vivono sulla propria pelle.

Il successo o l’insuccesso di questa iniziativa non dipendono, tuttavia, esclusivamente dall’operato del “gruppo di lavoro” di Inquinamentoacustico.it quanto, piuttosto, da coloro che seguono gli sviluppi e sostengono l’iniziativa.

L’impegno fin qui riversato è stato certamente determinante per conseguire i risultati raggiunti ma da solo non basta. La materia, infatti, è in continua e costante evoluzione; ogni giorno, ci sono importanti novità e vengono acquisite nuove conoscenze la cui informazione non può essere gestita da un numero ristretto di persone, seppur ben motivate. Anche per questo, è necessario allargare a chiunque abbia qualcosa da “raccontare” l’implementazione e l’arricchimento di questo contenitore, allo scopo di permettere a chi ne ha bisogno: per lavoro, studio o, magari, per necessità, di trovare la risposta ai propri interrogativi. Ad esempio: avete sviluppato una tesi nel campo dell’acustica e vorreste pubblicarla? Volete mettere a disposizione i risultati di una ricerca? Inoltre, ritenete che il Vostro studio possa avere applicazioni pratiche ma non trovate dei sostenitori? Ebbene, Inquinamentoacustico.it fornisce l’opportunità di inserire all’interno del sito, nelle apposite sezioni, i Vostri lavori e, nel contempo, di entrare a far parte della community di Inquinamentoacustico.it.

Entrare nella community significa rendersi parte attiva dello sviluppo di questo sito web, per:

- contribuire a far crescere una maggiore sensibilità verso i problemi generati dall’inquinamento fonico e, in particolare, per stimolare l’attenzione ai temi ad esso correlati;

- realizzare una biblioteca virtuale nella quale pubblicare, consultare, discutere di tutto ciò che riguarda il vasto mondo dell’acustica;

- sviluppare uno spazio dove poter trovare risposte ai propri quesiti;

- condividere con altri il frutto del proprio lavoro.

E’ evidente, come oramai ben saprete, che tale opera non potrà trovare un corrispettivo economico ma dovrà essere svolta a titolo gratuito. A tutti coloro che offriranno la propria collaborazione, tuttavia, verrà offerto un simpatico omaggio (la maglietta di Inquinamentoacustico.it).

E allora, che aspettate! Inviate i Vostri lavori, verranno esaminati dalla Redazione e, se ritenuti corrispondenti ai canoni richiesti, verranno pubblicati sul sito.

L’elenco degli autori verrà inserito in una pagina web appositamente dedicata. A tal fine, la documentazione inviata dovrà essere accompagnata dai seguenti riferimenti:

Nome e Cognome dell’autore dell’articolo;

Luogo di Residenza;

Tel/cell.;

e.mail.

I dati saranno conservati da Inquinamentoacustico.it nel pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, ossia non verranno diffusi a terzi soggetti se non per l’esclusivo espletamento delle funzioni richieste.

Confido che l’iniziativa possa riscuotere un positivo riscontro, oltre che un’allargata e condivisa partecipazione, affinché l’impegno di ciascuno possa diventare d’utilità per tutti.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it