The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

I software previsionali per gli ambienti interni

Giugno 2009 - A cura di Franco Bertellino
 

 

E’ piuttosto recente l’introduzione sul mercato di alcuni software che permettono la descrizione dei livelli sonori interni agli ambienti industriali utilizzando dati di misura.

Tali prodotti assolvono ad una funzione meramente rappresentativa dei dati raccolti durante un sopralluogo di misura, e non permettono alcuna valutazione di tipo previsionale (dunque li chiameremo “software di rappresentazione”): sono unicamente un ausilio grafico per permettere a chi legge una relazione di capire a colpo d’occhio quali sono le aree più rumorose di un ambiente (industriale).

Dunque nulla più che un “surfer”, con qualche facilitazione legata al fatto che sono “personalizzati” per la tematica acustica.

Ben altra cosa è invece un software previsionale, che viene ancora troppo poco utilizzato dai tecnici del settore acustico per almeno due diverse problematiche:

- il costo;

- la scarsa dimestichezza (e conoscenza) dei software previsionali da parte dei tecnici del settore.

Tuttavia, il beneficio ottenibile dall’utilizzo di questi strumenti è enorme, e non consiste solo in una operazione di immagine, come nel caso dei software di “rappresentazione”.

A parte casi particolarmente semplici, in cui è sufficiente utilizzare la relazione del campo sabiniano semi-riverberante, occorre disporre di strumenti di calcolo numerico in grado di seguire la propagazione delle onde sonore dalla loro emissione fino all'estinzione, dopo innumerevoli interazioni con le superfici di confine, tenendo conto di quanto avviene: riflessione speculare e diffusa, assorbimento, diffrazione, interferenza.

Sono disponibili numerosi approcci previsionali in grado di affrontare in tutto o in parte questa problematica: nell'ordine sono infatti stati proposti sistemi basati sulle tecniche delle Sorgenti Immagine, del Ray Tracing e del Beam Tracing. Tuttavia il costo e la competenza richiesti scoraggiano un diffuso utilizzo.

Diverso è il caso del software RAP-ONE, che, pur basandosi sulla tecnica ray-tracing è nato con l’apposito intento di semplificare l’utilizzo da parte dell’utente e di arrivare in pochissimi passi ad una rappresentazione della mappa acustica interna ad un ambiente.

Quando poi lo scopo è quello di giungere ad una mappatura dei livelli sonori nell'intero ambiente, in modo da poter delimitare le aree a rischio, e calcolare il Livello di Esposizione Personale dei lavoratori in funzione del tempo da essi trascorso nelle varie zone.

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni

web: www.microbel.it

e.mail: info@microbel.it

 

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it