The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Nel futuro dell’acustica si intravvede un sistema meritocratico

Dicembre 2011 - A cura di Luciano Mattevi
 

Meritocrazia un termine spesso invocato, fors'anche usato a sproposito, giacché allude ad una cultura sociale che pare essere svanita, soppiantata da una, più generale, "tirare a campare" che privilegia i risultati di breve periodo, cercando di trarne da questa il massimo giovamento. Al contrario di quanto avveniva in un’epoca poi non molto lontana, in cui la valorizzazione del "meritevole" veniva non solo considerata una preziosa risorsa, riconoscendo a questi il titolo di figura di spicco all’interno di una comunità, ma anche un esempio da imitare. Sebbene tale cerchia culturale fosse ristretta solo ai pochi dotati di una qualche spiccata qualità scientifica o umanistica, il più delle volte maturata con fatica e sacrificio, a loro veniva concesso il privilegio di regolare le sorti di un’azienda o di una nazione.

Guardandoci attorno, sembrano lontani quei tempi che da molti sono oramai considerati il retaggio di un’epoca retrograda, la quale ha lasciato invece il passo alla mera convinzione che basti conseguire un "titolo", magari acquisito attraverso un percorso semplificato o poco selettivo, per veder riconosciuto il "diritto" ad un posto di comando. Alcuni Paesi hanno quindi inteso favorire la diffusione della "formazione di larga scala" anche a scapito della qualità del sapere profuso. Ma poi, come al risveglio da un bel sogno, ci siamo accorti che, proprio nel periodo della crisi, i Paesi giudicati più virtuosi sono, ancora una volta, quelli che hanno saputo conservare un impegno per la ricerca, lo sviluppo di sistemi culturali, economici e produttivi tesi a valorizzare il "migliore" o il più "dotato". Un metodo, forse, assai lontano dalle consuetudini locali ma ben sviluppato nell’ambito di quei Paesi cosiddetti all’avanguardia, purtroppo con l’inevitabile conseguenza che il divario che si è venuto a creare con tali realtà risulta oggi assai marcato e profondo.

Anche il settore dell’acustica non poteva sottrarsi da tale ineluttabile principio, quale chiara espressione di questo, apparente avulso, pensiero meritocratico. Consideriamo ad esempio l’obbligo dell’etichettatura dei pneumatici che entrerà in vigore a partire dal mese di novembre 2012, la quale dovrà contenente informazioni su: riduzione dei consumi di carburante, frenata sul bagnato e livello di rumorosità esterna di rotolamento. Oppure l’etichettatura degli elettrodomestici, sulla quale sono indicate le prestazioni in termini di rumore prodotto quando il motore dell'apparecchio è in funzione, analogamente a quanto richiesto per la direttiva macchine 2006/42/CE con il livello di potenza sonora garantito. Gli esempi potrebbero continuare ma il principio che di base non cambia. L’obiettivo è quello di sostituire il ricorso a delle soglie limite a quello di valorizzare, rendendole visibili sull’etichetta, le prestazioni del singolo prodotto commercializzato. Il motivo è semplice quanto virtuoso.

Al momento dell’acquisto di un bene, il consumatore tende a privilegiare il prodotto migliore, ossia quello che, per caratteristiche qualitative, prestazioni e prezzo, anche se questo parametro non è altrettanto basilare, rappresenta la scelta più conveniente. Inserendo l’informazione relativa al grado di rumorosità, questa viene elevata fra i "valori" di un buon acquisto, analogamente a quanto normalmente accade per la memoria di un computer, i kW/CV di un motore di un’automobile, la risoluzione di uno schermo televisivo, ed altro ancora. Pertanto, se l’acquirente è portato a privilegiare quei prodotti dalle caratteristiche migliori, è facile attendersi che i produttori che dispongono di tali beni possano risultare privilegiati, premiando lo sforzo che le aziende destinano alla ricerca e all’innovazione. Un piccolo esempio di "selezione commerciale" in cui i prodotti migliori crescono e si sviluppano, mentre quelli peggiori vengono lentamente abbandonati dai consumatori.

La Germania in questo ambito rappresenta un punto di riferimento, essendo stata capace di sviluppare prodotti di qualità tanto, unico caso al mondo, da saper elevare la semplice etichetta di indicazione geografica di fabbricazione, made in Germany, a vera e propria garanzia di qualità. Un valore aggiunto che, nel mercato globale in cui viviamo, ha favorito la diffusione dei proprio prodotti a scapito di altri qualitativamente inferiori.

A questo punto c’è da chiedersi se questa politica commerciale sia o meno quella più adatta per affrontare il futuro. Nel qual caso, solo quelle realtà che sapranno sviluppare sistemi in grado di produrre prodotti di qualità, e almeno per quel che ci riguarda silenziosità, superiore avranno la capacità di difendersi evolvendo.

 

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it