La
risposta della Redazione
Rumori molesti in condominio
Egregio
Signor Ahmed,
in genere i rumori
che sono provocati all'interno del condominio dovrebbero trovare riscontro
all'interno dell'istituto che regola la vita del stesso condominio, essendo
questo un luogo di condivisione di spazi che sono posti a diretto contatto.
Risulta quindi inevitabile che usi, abitudini e esigenze dei condomini debbano
poter trovare un loro adeguato riconoscimento attraverso la definizione di
apposte "regole" che tipicamente sono definite per l'appunto all'interno del
Regolamento di condominio.
La verifica circa
l'osservanza di tali regole e la rivendicazione delle stesse, qualora venissero
disattendesse, sono riversate sull'Amministratore del condominio, al quale
compete altresì il compito di disporre a carico del trasgressore la relativa
sanzione indicata nel regolamento.
Qualora tale
principale linea di intervento dovesse dimostrarsi inefficace, potrà essere
valutato se vi siano gli estremi per addivenire alle vie legali, in relazione
alla disciplina di cui all'articolo 844 del Codice civile, in materia di
immissioni moleste, qualora si intendesse promuovere una causa civile davanti a
Giudice di Pace o Giudice ordinario del Tribunale civile, o all'articolo 659
del Codice Penale in materia di disturbo delle occupazioni e del riposo
delle persone, nel qual caso potrà essere presentato apposita segnalazione dei
fatti all'Autorità Giudiziaria attraverso l'istituto della querela.
Per tali specifiche
fattispecie pare tuttavia utile volersi premunire di idonea prova documentale,
comprensiva di "prova tecnica", ossia di rilevazione fonometrica eseguita da un
Tecnico Competente in Acustica Ambientale con la quale comprovare l'eventuale
supero della soglia della c.d. "normale tollerabilità", oltre a prova
testimoniale offerta da quanti hanno assistito al disturbo, promuovendone una
propria valutazione soggettiva comprovante l'illecito segnalato.
A tal riguardo, non
disponiamo di apposita modulistica che è comunque facilmente reperibile on-line
avvalendosi di un qualsiasi motore di ricerca, anche se riteniamo più utile che
Lei possa avviare un preventivo consulto con un legale al fine di definire
meglio la linea rivendicativa più utile per tale specifico caso, demandando
semmai allo stesso il compito di predisporre la relativa documentazione.
Cordiali saluti.
La Redazione:
29.04.2017