|   
 
	
		
		|  |  
		| 
		Fisica onde musica 
		Approfondimenti dei fenomeni sonori 
		
		Laboratorio 
		Università di Modena e Reggio Emilia 
		UNIMORE |  
		| 
		Music Lab 
		Laboratorio della musica 
		
		Musica e suono   |  
		| 
		Salute e psiche Effetti e 
		psicologia delle persone 
		
		Rubrica salute   |  
		
		|  |  
		| 
		
		 
		Esperienza udibile |  
		
		|  |  
		| Bacheca 
		Annunci degli inserzionisti 
		
		Inserzioni   |  
		| Didattica 
		Opere di approfondimento 
		
		Documentazione   |  
		
		|  |  
		|  |  
		
		|  |  
		
		| 
		
		 
		Associazione Specialisti Acustica |  
		
		|  |  
		
		| 
		SALUTE |  
		| 
		 Stima 
		carico di malattia da rumore ambientale 
		
		 
		World Health Organization Europe 
		
		Joint Research Centre   
		
		 
		2018 
		Nuove linee guida
		Rumore ambientale
		 
		World 
		Health Organization Europe |  
		|   
		
		 
		Governance and Integrated 
		Observation of Marine Natural HAbitat 
		
		 
		Ascoltare il silenzio 
		
		 
		Web-museo del suono |  
		
		|  |      |  | 
 
  
Le 
risposte  dell'Avv. Luca Bridi 
Patrocinante in Cassazione - Presidente del Foro 
Immobiliare sez. Milanomail:
lucabri9@tiscali.it -
lucabridi9@gmail.com - tel. 02 86461163
 
 
  
Rumore schiamazzi in piazza 
  
  
	
		|   
			
			Buonasera gent.ma Signora Angela, 
			
			L'art 32 della Costituzione sancisce il diritto alla 
			salute come diritto incomprimibile e di rango superiore.  
			Le immissioni moleste oltre la normale tollerabilità possono 
			comportare seri danni alla salute come sancito anche dalla 
			Organizzazione Mondiale della Sanità. L'art 8 della Convenzione 
			europea dei diritti dell'uomo tutela anche le relazioni 
			familiari all'interno della propria abitazione. 
			I rumori generati all'interno di spazi pubblici, quali strade, 
			piazze, etc. non soggiacciono direttamente alle soglie limite di 
			rumore previste dalla normativa pubblicistica di settore in materia 
			di inquinamento acustico, facente capo alla legge n. 447/95 (c.d. 
			Legge quadro), dacché ricadono piuttosto nella generica 
			disciplina dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica, ivi 
			dunque anche la quiete e la tranquillità espressa a salvaguardia 
			delle tradizionali esigenze domestiche, tra le quali il semplice ed 
			indispensabile riposo. A tal fine, il Comune è investito di ampi 
			poteri regolamentari (ex art. 6, c. 1, lett. e), L.447/95) e 
			di controllo (ex art. 14, L.447/95) compresa anche la facoltà 
			di intervenire coercitivamente ai sensi degli articoli 50 e 54 
			del D.Lgs. 267/00. Tuttavia, ancorché alla Potestà locale sia 
			concesso di intervenire per contenere l'insorgere di siffatti 
			fenomeni, ciò non sopperisce da solo al carente senso di 
			auto-responsabilità degli individui responsabili dei disturbi 
			lamentati, i quali sono comunque tenuti ad assumere adeguati 
			comportamenti, consoni al decoro e al rispetto delle esigenze 
			collettive, le quali rientrano in un spiccato senso civico frutto di 
			un efficace processo educativo. Ad ogni modo se il Comune, che è 
			deputato per legge ad intervenire ed a controllare, non interviene 
			quando i residenti interessati da siffatti fenomeni provvedono a 
			segnalare i fatti all'Autorità locale, di fatto incorre in 
			responsabilità per il principio del neminem laedere. (vedasi 
			Cass. n. 14209/2023). 
			
			A tal fine, la Pubblica Amministrazione ha l'obbligo inderogabile di 
			intervenire allorquando siano minacciati i diritti fondamentali e 
			costituzionalmente garantiti della Salute e delle relazioni 
			familiari; per tali fini, detiene il compito di tutelare i cittadini 
			«qualora emergano gravi pregiudizi per i beni primari della salute e 
			della proprietà privata, che gli enti hanno il compito istituzionale 
			di tutelare». 
			
			La Corte d'Appello di Torino nel 2022  ha condannato il 
			Comune di Torino per il troppo rumore della movida, nel quartiere di 
			San Salvario, per non aver adottato le misure necessarie per 
			contenere i rumori notturni. A tal riguardo, esiste una nutrita 
			giurisprudenza civile che sostiene tale prevalente orientamento, 
			volto a salvaguardare la Salute dei cittadini (ex art. 32 
			Cost.), dal momento che il diritto al divertimento non può 
			predominare su quello della salvaguardia dei propri bisogni primari 
			delle persone, quali per l'appunto quelli del sonno. 
			Giova inoltre ricordare, sul piano penale. che il diritto al 
			riposo ed alla quiete è un principio sacrosanto, in quanto 
			diretto a tutelare la Salute delle persone la cui fattispecie può 
			intercettare, non solo le responsabilità personali dei singoli, in 
			capo all'articolo 659 C.P. in materia di disturbo delle occupazioni 
			e del riposo delle persone, quanto altresì quelle giuridiche della 
			Pubblica Amministrazione, anche quando derivate dalla verifica circa 
			l'inaccettabilità ai limiti di immissione previsti dalla 
			Classificazione Acustica del territorio e alla mancata adozione di 
			un adeguato 
			piano di contenimento (ex art. 7, L.447/95). 
			Quanto espresso, forse, non consentirà di rispondere appieno alle 
			Sue esigenze, tuttavia, auspichiamo possa fungere da primo utile 
			spunto per invocare davanti all'Autorità locale una maggiore e più 
			energica azione di tutela, anche per tentare di sollevarLa dai 
			disagi lamentati e, forsanche, per diffondere una maggiore 
			consapevolezza di quanto risulti basilare intervenire 
			nell'educazione dei giovani di oggi, iniziando a persuaderli dai 
			cattivi comportamenti, rappresentando questo un investimento 
			prezioso per costruire i Valori della società di domani. 
			
			Nulla esclude che possa comunque inviare al Comune tramite legale 
			una diffida o di agire in Giudizio. 
		Un cordiale saluto.   |  
  
La Redazione: 
19.02.2024 
  
  
 |  |   
	
		| 
		
		 
		Spazi liberi da rumore |  
	
	
		
			
			| 
			EVENTI |  
			| 
			Coaching e dimensione 
			spirituale 
			Health Science University 
			
			                                 
			 
			 
			Master 2024 
			20 aprile 2024 
			Fano (PU) 
			
			Programma   |  
			| »
			
			altri eventi |  
	
		| 
		Openoise 
		
		 
		Rilevare il rumore attraverso smartphone   
		Hush City   
		
		 
		Identificare le aree di quiete nelle città 
		_________________ 
		Arbitrato conciliazione 
		
		Mediazione civile   |  
	
		|     
		
		   
		Cerca lavoro   
		
		   |  
		
		| 
		Codici 
		offerte |  
		
		| 
		
		 
		Risparmia negli acquisti online   |  
		
		|  |      |