The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Il rumore, da tenere fuori di casa

Novembre 2010 - A cura di Luciano Mattevi

 

Il rumore entra nelle nostre case e, come un “nemico invisibile”, si insidia nella nostra vita, alterando il nostro umore, le nostre relazioni sociali, le nostre abitudini, la nostra salute e, come se ciò non bastasse, riduce il valore della nostra casa che con tanto sacrificio abbiamo acquistato a caro prezzo.

Nonostante questi evidenti quanto dannosi effetti, non di rado troviamo ancor oggi numerosi rappresentanti delle Istituzioni che giudicano le proteste dei cittadini disturbati dal rumore l'attacco isterico di quanti non va mai bene nulla, forse perché fautori di un'ideale di vita improponibile nelle nostre città, nelle quali non riusciamo più ad immaginare una realtà senza traffico o senza le urla delle movida notturne, sorgenti che consideriamo oramai "parti inscindibili del progresso" o, perlomeno, di una parte di esso, quella che è rivolta unicamente a preservare, senza compromessi, l’occupazione e il reddito.

Un simile giudizio non può che suscitare rammarico e preoccupazione in quanti hanno posto loro fiducia, conferendogli il titolo di “garanti” della tutela degli interessi della collettività, con l’obiettivo di far assicurare a tutti il rispetto delle regole, nel preciso intento di offrire a tutti un'esistenza degna del "vivere civile", nella quale la tutela del diritto al lavoro e alla produzione e la tutela del diritto alla salute e alla tranquillità di ciascun individuo sono poste sullo stesso piano, coerentemente al principio sancito dall’art. 3, co. 1 della Costituzione della Repubblica Italiana, il quale recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

I padri della nostra Carta costituzionale, che forse è bene ricordare esprime il pensiero di un’ampia schiera politica, avevano ben chiaro il concetto di come non fosse possibile assicurare un interesse collettivo senza la tutela dell’interesse del singolo; un concetto questo espresso in un periodo storico nel quale era ancora vivo il ricordo di quanti hanno sofferto, lottato e sacrificato la propria vita per la pace, nella speranza di un futuro migliore, per se e per le generazioni a venire.

Forse in questo periodo avido, in cui il ricordo di quei anni risulta ormai sfumato, nel quale restiamo “impressionati” più dall'andamento degli indici di borsa che dai fabbisogni delle persone, abbiamo scordato l’importanza di come, per vivere in una società tanto eterogenea, abbiamo la necessità di poter contare su regole certe, quelle stesse limitazioni che ci assicurano la “tranquillità” di poter riposare, lavorare, studiare, investire il nostro tempo e il nostro danaro in quell’ambiente dove trascorriamo gran parte della nostra esistenza, ovvero la nostra casa.

Un bene tanto prezioso va tutelato e preservato da fenomeni intrusivi inquinanti, qual è il rumore, ovvero da ciò che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito come “fenomeno sonoro non gradito”, che caratterizza le nostre metropoli a causa del traffico veicolare, delle industrie, delle attività ricreative, dei pubblici esercizi che, non di rado, invadono anche gli spazi pubblici esterni, con le urla e gli schiamazzi dei loro giovani avventori, nel nome di quello che oggi definiamo, ormai senza pudore, “divertimento”.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it