The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Pretendere la riduzione del rumore è un diritto o una concessione?
Luglio 2006 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

L’estate è tempo di sole, vacanze, divertimento ma è anche la stagione in cui crescono le segnalazioni di disagio lamentate dalla popolazione a causa dell’eccessiva rumorosità prodotta da attività produttive, dai condizionatori, oramai installati in quasi tutte le case, e da quei pubblici esercizi che organizzano manifestazioni all’aperto e concertini.

Quasi mai alla richiesta di controllo segue, da parte degli organi preposti, una pronta ed efficace opera di contenimento di tali fenomeni rumorosi. Quali sono le cause? Rispondere a questa domanda che, credo, molti di coloro che vivono o, per meglio dire, soffrono questi problemi si pongono, non è semplice.

A seguito dell’esito referendario del 1993, la competenza dei controlli ambientali è passata dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) alle Agenzie Regionali (o provinciali) per la Protezione dell’Ambiente (ARPA o APPA).

Queste nuovi organismi hanno in capo la vigilanza e i controlli ambientali e, aspetto certamente più importante, la funzione di supportare le Amministrazioni locali nel difficile compito della prevenzione, con autonomia e nell’ambito di una specializzazione di eccellenza.

Additare a tale sistema la carenza circa l’attuazione di numerose aspettative, fra cui quella di interventi mirati ed efficaci, non è corretto e, di certo, irriconoscente rispetto a quanti all’interno delle Agenzie lavorano con dedizione; va considerato, piuttosto, che l’impegno e rigore ambientale, da sempre, si scontrano con l’interesse della produzione e con una condotta di vita tesa più a perseguire gli interessi del presente che ai benefici futuri. Il risultato è che i disagi lamentati oggi sono frutto di scelte sconvenienti fatte ieri. Riversare quindi sulla sola opera repressiva il difficile compito di politiche ambientali rigorose non basta, è indispensabile, piuttosto, individuare delle regole utili affinché la maggior parte delle situazioni “a rischio” siano abolite sul nascere.

Pensiamo, ad esempio, cosa accadrebbe se nell’ambito dell’inquinamento del suolo o delle acque l’opera di ripristino, a conseguenza di avvenuto sversamento di sostanze nocive, venisse avviata con rilevante ritardo; le conseguenze per l’ambiente e per la salute umana risulterebbero devastanti.

Analogamente, in materia di rumore, intervenire tardivamente, al solo scopo di ricondurre la situazione denunciata entro mere soglie di accettabilità, non può che sortite ad una sorta di compromesso rispetto al beneficio altrimenti ottenibile se la strada, la fabbrica, la discoteca o il centro commerciale fossero situati ad adeguata distanza da abitazioni.

Nella speranza che tutto questo un giorno possa accadere, sarebbe auspicabile che, una volta accertato il disagio, non si debbano attendere settimane, mesi se non, addirittura, anni prima di poter porre sulla vicenda la parola “fine”.

 

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it