The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Progetto UE sviluppa materiali intelligenti per la riduzione del rumore
Maggio 2008 - Fonte: CORDIS Servizio Comunitario di Informazione in Materia di Ricerca e Sviluppo

 

 

La riduzione dell'inquinamento acustico era l'obiettivo del progetto InMar (Intelligent Materials for Active Noise Reduction), finanziato dall'UE e completato di recente. Esso ha sviluppato con successo una serie di materiali e sistemi intelligenti da usare nella costruzione di automobili, treni e infrastrutture.

Il progetto InMar, della durata di quattro anni, ha raggruppato 41 partner da 13 Paesi ed è stato coordinato dal Fraunhofer Institute for Structural Durability di Darmstadt. Nell'ambito del sesto programma quadro (6°PQ) questo progetto ha ricevuto quasi 15 mln di Euro.

Una delle squadra coinvolte nel progetto ha esaminato la trasmissione delle vibrazioni nella carrozzeria delle automobili e in che modo questa possa essere ridotta in modo significativo attraverso il montaggio di una particolare scatola del cambio. Nel frattempo, un'altra squadra ha sviluppato un compressore per il sistema di condizionamento di un tram, le cui oscillazioni sono notevolmente ridotte da un assorbitore delle vibrazioni.

Un'altra squadra ancora ha lavorato invece sullo sviluppo di finestre fonoisolanti per i suoni a bassa frequenza, come ad esempio quelli degli aerei. "La finestra è in grado di ridurre i segnali di prova con una frequenza compresa tra 50 e 1000 Hz in media di 6 dB, così il rumore ha un'intensità dimezzata," ha detto il dott. Joachim Bös della Technical University di Darmstadt. "Il volume dei singoli segnali di prova può persino essere ridotto di 15 dB."

"Con la maggior parte delle soluzioni attive sviluppate per automobili, treni ed elementi delle infrastrutture, l'inquinamento acustico può essere ridotto fino a 10 dB" ha aggiunto il dott. Thilo Bein del Fraunhofer Institute for Structural Durability, il coordinatore del progetto InMar.

"Le onde sonore devono essere diminuite esattamente negli intervalli di frequenze che vengono percepite come molto fastidiose," ha spiegato il dott. Bein. "Il rumore è costituito da molte onde sonore che si sovrappongono in diversi intervalli di frequenze. Grazie all'adattabilità dei sistemi strutturali attivi, il comportamento delle vibrazioni può essere modificato in quelle aree in cui hanno maggiore effetto."

Oltre 100 milioni di persone in tutta Europa sono colpite dagli effetti nocivi di una continua esposizione al rumore, che può causare problemi del sonno, problemi cardiovascolari o altre reazioni fisiche al rumore. Vari studi hanno rivelato che l'effetto dell'esposizione del corpo umano al rumore non dovrebbe essere sottovalutato. Ad esempio, il rischio per un uomo di avere un infarto aumenta del 30% se vive in un'area dove il rumore del traffico supera normalmente i 65 dB per periodi di tempo prolungati.

Seguendo la Direttiva europea sul rumore ambientale (2002/49/EC), città grandi e piccole devono "evitare gli effetti nocivi, compreso il fastidio del rumore ambientale, o prevenirli o ridurli." Secondo gli esperti nel lungo periodo l'obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre il rumore del traffico stradale e ferroviario per rientrare nei limiti suggeriti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): 55 dB durante il giorno e 45 dB di notte.

I risultati del progetto sono stati recentemente presentati a una conferenza a Darmstadt, in Germania, per celebrare la Giornata internazionale contro il rumore del 16 aprile.


Per ulteriori informazioni
Progetto InMar:
http://www.inmar.info

Fraunhofer Institute for Structural Durability:
http://www.lbf.fraunhofer.de


Categoria: Risultati dei progetti
Fonte: Fraunhofer Institute for Structural Durability
Documenti di Riferimento: In base a informazioni provenienti dal Fraunhofer Institute for Structural Durability
Codici di Classificazione per Materia: Coordinamento, cooperazione; Produzione industriale; Scienze biologiche; Medicina, sanità; Ricerca scientifica
RCN: 29344
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it