The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Una norma non risolve un problema, ma può contenerne gli effetti indesiderati
Dicembre 2006 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

Una delle principali critiche avanzate al sistema legislativo italiano è quella di aver prodotto un numero eccessivo di provvedimenti, oltre 300 mila, tanti, probabilmente troppi considerato che molti rimangono inapplicati.

Nell’ambito della legge n. 447/95 recante “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, pensiamo, ad esempio, alla redazione della classificazione acustica da parte delle amministrazioni comunali, un adempimento ancora sconosciuto per molte di queste.

Uno Stato efficace ed efficiente non si misura dal numero di leggi approvate, quanto dalla sua capacità di farle accettare, attraverso azioni fondate più su principi di autorevolezza che di autorità.

Ciò nonostante, in alcuni casi, poter disporre di una specifica regolamentazione in una materia ancora scarsamente valutata, qual è l’inquinamento acustico, può contribuire a definire una prospettiva civile migliore. Sono quindi da sostenere e valorizzare quelle iniziative promosse dalle Amministrazioni locali qualora abbiano l’obiettivo di perseguire tali traguardi.

In questo contesto, merita un plauso particolare l’attività regolamentare promossa dalla Regione Valle d’Aosta, la quale attraverso la L.R. n. 9 del 29 marzo 2006 recante “Disposizioni in materia di tutela dall’inquinamento acustico” ha fissato una serie di adempimenti sia a carico dei privati sia delle Amministrazioni pubbliche (comuni) utili per la lotta all’inquinamento da rumore.

Fra i numerosi adempimenti (previsione di impatto acustico, valutazione del clima acustico, attività temporanee, ecc.), merita particolare considerazione, anche perché un crescente numero di persone ne risulta coinvolto, i vincoli imposti in merito alle caratteristiche fonoisolanti degli edifici e, in particolare, di quelli ad uso abitativo, giacché l’art. 10, comma 2 della citata L.R. prevede che il rilascio del titolo abitativo edilizio sia subordinato alla presentazione di una relazione attestante il possesso, da parte dell’edificio, dei requisiti acustici passivi richiesti. I Comuni possono, tuttavia, disporre, ad opera ultimata, la verifica del possesso di tali requisiti.

Analogamente, per quanto riguarda l’attività in capo ai comuni sono fissati i termini per la redazione della classificazione acustica del territorio, nonché le modalità e i contenuti dei piani comunali di risanamento e miglioramento acustico, allo scopo di proteggere la qualità dell’ambiente in cui viviamo.

Di certo, i buoni propositi sono necessari, ma da soli non bastano; sono altresì indispensabili impegno e perseveranza per raggiungere ambiziosi traguardi. Per questo, non resta che rivolgere l’augurio che i provvedimenti indicati dalla citata norma regionale possano essere l’inizio di una rinnovata volontà di intervenire efficacemente nella gestione dell’inquinamento acustico e non certo la fine di un impegno formale; ma questa è un’altra storia. A me piace pensare, invece, che chi bene inizia è già a metà dell’opera. Ai posteri largo a sentenza.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it