The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Musica nei rifugi in alta quota

Aprile 2005 - A cura di Luciano Mattevi

 

La montagna rappresenta nell'immaginario comune un luogo di tranquillità, in cui sono percepibili i soli suoni della natura. Purtroppo, alle volte, questo silenzio viene interrotto dalla musica ad alto volume diffusa nei rifugi, i quali per attirare la clientela promuovono serate "disco" in alta quota.

Fatti salvi gli eventuali aspetti penali in capo all’art. 659 C.P., in ambito amministrativo lo svolgimento di siffatte attività rumorose è soggetto al rispetto dei limiti previsti dal d.P.C.M. 14 novembre 1997 recante “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”. Tuttavia, sono escluse da tale limitazione le c.d. "attività temporanee", ossia quelle attività e manifestazioni che sono svolte in luogo pubblico o aperto al pubblico per un periodo di tempo limitato, le quali possono essere autorizzate dall'Autorità sindacale locale. Mentre, in assenza di tale autorizzazione, devono essere osservati i limiti di rumorosità stabiliti dal citato d.P.C.M., il quale contempla la valutazione sia dei valori assoluti, definiti dalla classificazione acustica del comune territorialmente competente, sia dei valori limite differenziali di immissione. I rilevamenti e le verifiche dei primi sono effettuati in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità, mentre la verifica dei secondi è eseguita all’interno degli ambienti abitativi.

In quest’ultima circostanza, appare chiaro che, in assenza di ricettori esposti (abitazioni, strutture ricettive o altro), le eventuali verifiche fonometriche sono limitate ai soli valori assoluti (emissione ed immissione), ovvero in mancanza della classificazione acustica da parte del Comune, ai limiti di accettabilità previsti dall’art. 6 del d.P.C.M. 1° marzo 1991.

Alla luce di quanto esposto, in assenza di una precisa e specifica regolamentazione circa lo svolgimento di attività rumorose in ambienti montani, la tutela dell'ambiente naturale è demandata all’Autorità sindacale, la quale può ordinare la sospensione di dette attività rumorose qualora, in base ai principi istitutivi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 recante “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, le stesse rappresentino un chiaro elemento di deterioramento degli ecosistemi o possa interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it