The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Monitoraggio acustico dell'anfiteatro Arena

Settembre 2012 - A cura dell'Ufficio Tutela Rumore - Coordinamento Ambiente del Comune di Verona

 

Prefazione del Direttore

Esigenze di spettacolo e quelle legate alla tutela della popolazione esposta ai rumori, in alcuni casi, possono trovare un appropriato accomodamento, se fondate su azioni responsabili e sotto l'egida di coloro che sono chiamati, quale organo istituzionale di riferimento, ad assicurare il rispetto delle regole di pacifica e costruttiva convivenza. L'iniziativa promossa dallo staff dell'Ufficio Tutela Rumore del Comune di Verona, diretto dal dott. Matteo Buttini, può rappresentare, in tal senso, un utile quanto concreto "buon esempio" di tali prerogative. Nell'auspicio che questa iniziativa non ritragga un caso isolato, ma piuttosto sia l'inizio di una lunga prosperosa serie, quale esempio di civiltà ed auspicio per un futuro in cui l'attenzione per gli effetti cagionati dal rumore siano assunti alla stregua di altri fenomeni riconducibili alla sfera della salute degli individui, desidero dare qui lustro al lavoro prodotto.

Articolo a cura dell'Ufficio Tutela Rumore - Coordinamento Ambiente del Comune di Verona

L'art. 15 del Regolamento per la disciplina delle attività rumorose, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 30 giugno 2011, prevede che le manifestazioni temporanee che utilizzino impianti di amplificazione sonora debbano essere autorizzate dal Coordinamento Ambiente, prevedendo l'adozione di tutti gli accorgimenti necessari a limitare o controllare l'intensità sonora mediante taratura degli impianti o installazione di idoneo sistema di controllo e registrazione, in relazione alla potenza degli impianti e alla distanza dai soggetti ricettori. Il medesimo articolo prevede inoltre che le emissioni sonore degli spettacoli musicali di rilevanza nazionale e con impianti di amplificazione sonora superiori ai 7.000 Watt dovranno essere monitorate da un tecnico competente in acustica ambientale, che provvederà a redigere apposita documentazione di attestazione del rispetto dei limiti autorizzati.

In tale contesto il Coordinamento Ambiente rilascia per ogni concerto extra-lirica che si effettua nell'anfiteatro dell'Arena l'autorizzazione in deroga ai limiti acustici non solo riferiti alla musica amplificata, ma anche per le operazioni di allestimento e disallestimento degli spettacoli. Sono state stabilite dalla stagione 2011 specifiche prescrizioni che riguardano anche il livello sonoro in uscita dall'anfiteatro, misurato sia durante le prove sia nei concerti alla sommità dell’anfiteatro stesso, in direzione opposta al palco. I valori di detti livelli sono stati studiati tramite valutazioni sul campo durante i concerti al fine di trovare il giusto equilibrio tra l'esecuzione delle manifestazioni e la tutela della popolazione.

Le emissioni acustiche dei concerti sono autorizzate alle prescrizioni che di seguito si riassumono:

  1. il rumore, misurato in prossimità delle posizioni accessibili al pubblico (postazione P1), non superi il livello equivalente di 95 dB(A);

  2. si provveda ad un vincolo di amplificazione tale che il rumore, misurato sulla sommità dell'anfiteatro in direzione opposta al palco (arcovolo 1 - postazione P2) non superi il livello equivalente di 82 dB(A) durante le prove audio e 87 dB(A) durante il concerto;

  3. i sub-woofer siano impiegati con un limite cautelativo di 60 dB(A) nella banda di ottava con frequenza centrale di 31,5 Hz e comunque non superiore al livello di 90 dBlin per frequenze inferiori misurate all'interno dell'anfiteatro;

  4. il livello delle emissioni non superi, presso le abitazioni più prossime, un livello equivalente di 65 dB(A) sia negli orari di prova che di spettacolo.


I limiti di livello equivalente (Leq) si intendono riferiti ad un tempo di misura pari a 30 minuti, misurati secondo la metodologia D.M. 16 marzo 1998.

 

Postazioni monitoraggio Arena

 

Postazione P1

Postazione P2

Postazione P3

 

I monitoraggi dei concerti sono svolti da tecnici incaricati dai promoter degli eventi (tecnici esperti in acustica iscritti all’albo regionale) e per ogni concerto viene prodotto un rapporto di misura (Allegato 3) che attesta il rispetto delle prescrizioni impartite. Sono estratti dalle singole misurazioni i 30 minuti più rumorosi, al fine di individuare un'eventuale fase di disturbo maggiore rispetto a tutta la durata dell’evento monitorato.

Per la stagione lirica 2012 inoltre sono state adottate specifiche prescrizioni che riguardano la riproduzione di musica amplificata e le operazioni di allestimento e disallestimento delle scenografie. In particolare è previsto un punto di monitoraggio (Postazione P3), presso l'abitazione più vicina all'Arena e quindi il ricettore più sensibile sito in Via Leoncino n. 53, dove sono stati effettuati per alcune opere campione dei monitoraggi riguardanti le fasi di allestimento e disallestimento, per le quali è stato imposto il limite di emissione di 65 dB(A) di livello equivalente (Leq) riferito ad un tempo di misura pari a 30 minuti, misurati secondo la metodologia D.M. 16 marzo 1998.
 

 

Allegato 1 - Monitoraggio concerti Arena 2012

Allegato 2 - Monitoraggio spettacoli lirici Arena 2012

Allegato 3 - Esempio di rapporto di misura - Concerto Laura Pausini 04.06.2012

 

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it