The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 06 agosto 2022

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Giurisprudenza

 

Ante 2011

Post 2011

BACHECA

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

DIDATTICA

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

 Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

La modellistica acustica dei parcheggi

Novembre 2008 - A cura di Franco Bertellino
 

La necessità di valutare l’impatto acustico di nuovi insediamenti produttivi, commerciali e ricreativi pone spesso in difficoltà il tecnico acustico in quanto fra tutte le sorgenti da modellizzare all’interno di un modello previsionale la sorgente “parcheggio” non è “standardizzata” da algoritmi normalizzati e dunque risulta estremamente difficoltoso poter introdurre un dato di potenza sonora per tale tipo di sorgente.

In questo articolo si vogliono offrire alcuni spunti per poter arrivare ad una ragionevole assegnazione del dato acustico di input in un modello per sorgenti di tipo parcheggio associabili a centri commerciali, ristoranti, discoteche ecc..

Come sappiamo, il traffico veicolare rappresenta ad oggi il più rilevante fattore di inquinamento acustico nelle città, ed i parcheggi sono inevitabilmente connessi con la presenza di un parco auto circolante.

I parcheggi sono tuttavia concettualmente connessi con la struttura a cui essi fanno riferimento (un centro commerciale, un luogo ricreativo...) e dunque il loro contributo in termini di inquinamento acustico va separato dal quello del parco auto circolante sulle vie pubbliche. In tal senso il parcheggio costituisce spesso uno dei problemi maggiori di inquinamento acustico associati ai nuovi impianti oggetto di valutazione di impatto acustico, ed il tecnico acustico è chiamato a
prevederne l’impatto in modo accurato.

L’emissione sonora associata al parcheggio di una vettura si può suddividere in più fasi, che generalmente sono:

- il percorso delle vie di accesso alle corsie di parcheggio;

- la ricerca del posto auto libero, l’operazione di parcheggio vera e propria;

- l’apertura e la chiusura della portiera.

Ciascuna di queste operazioni dà luogo ad una emissione sonora che può essere identificata attraverso una analisi della storia temporale del segnale acustico.

A partire dalla storia temporale di un singolo movimento di parcheggio si risale alla emissione sonora in termini di potenza sonora distribuita su un’area.

Una prima distinzione a livello teorico va fatta distinguendo fra il concetto di operazione di parcheggio completa (che tiene cioè conto del contributo del singolo movimento di parcheggio relativo al singolo posto auto e del contributo delle vie di accesso al posto auto stesso, nonché del traffico circolante nel parcheggio alla ricerca di un posto auto) e di operazione di parcheggio limitata al singolo parcheggio nel singolo posto auto, senza tener conto del contributo dovuto alle vie di accesso al posto auto e della ricerca del posto libero.

Nel primo caso si parla di “metodo integrato” (descritto dalla DIN 18005-2 del 1987) e nel secondo caso di “metodo separato” (in questo caso il contributo del traffico sulle vie di accesso e della ricerca di parcheggio viene comunque considerato, ma calcolato secondo uno standard diverso, che può essere uno dei metodi standardizzati per il traffico stradale – tipicamente RLS 90 in Germania e RVS 3.02 in Austria).

Pur non esistendo algoritmi normalizzati a livello europeo o internazionale relativamente alla sorgente “parcheggio” esistono tuttavia riferimenti importanti a livello nazionale. In particolare, la Germania – e più ancora la Regione Federale della Baviera - ha sviluppato da tempo alcuni algoritmi che sono particolarmente utili per caratterizzare acusticamente in via previsionale i parcheggi di centri commerciali, discoteche, ristoranti... così come parcheggi sotterranei o
multipiano.

Le norme di interesse sono, nello specifico, la RLS 90 (1990) e la DIN 18005-2 (1987), ma ancor più, per la completezza, lo studio della Regione Federale Bavarese dedicato interamente ai parcheggi e pubblicato nel 2007.

Allo scopo di poter individuare una procedura efficace per prevedere in modo corretto l’emissione sonora di parcheggi di svariati tipi si è scelto di eseguire campagne di misura su diverse tipologie di parcheggi (ristoranti, centri commerciali, discoteche, ...) aventi diverse dimensioni e in situazioni urbane diverse (in città, fuori città...).

Il risultato di questa campagna di misure svoltesi nel corso di anni (dal 1984 al 2005) è stato di poter dedurre relazioni empiriche in grado di permettere una previsione del livello sonoro emesso dalle diverse tipologie di parcheggi individuati, utilizzando una parametrizzazione di base e fattori correttivi dipendenti dalle svariate differenze individuate come significative.

Il parametro principale che caratterizza l’emissione sonora di un parcheggio è il numero di movimenti veicolari N nell’unità di tempo (l’ora) e relativa all’unità di riferimento B0 (si tenga conto che l’operazione completa di parcheggio di un veicolo, da questo punto di vista, consiste di due movimenti veicolari).

Questo parametro è il parametro fondamentale per caratterizzare l’emissione sonora di una tipologia di parcheggio. L’unità di riferimento B è talvolta il numero stesso di posti auto del parcheggio, ma più spesso risulta significativo scegliere un parametro correlato con le caratteristiche del tipo di parcheggio.

Per ottenere l’emissione sonora di un parcheggio dovremo dunque conoscere la tipologia del parcheggio (a servizio di un ristorante, una discoteca, un supermercato....), il parametro che caratterizza il servizio (la superficie di vendita netta del ristorante, della discoteca, del supermercato), la collocazione urbanistica (in città, fuori città...).

In aggiunta ai livelli di emissione determinati sulla base dei movimenti orari sono stati determinati dei fattori addizionali dovuti a precise sottospecie di parcheggio. In sostanza, si tratta di fattori che sono stati riconosciuti determinanti e che possono sensibilmente influenzare l’emissione sonora (un parcheggio di un ristorante è più “rumoroso” di un parcheggio standard, ma il parcheggio di una discoteca è a sua volta più rumoroso di un parcheggio di un ristorante).

Dalle considerazioni empiriche si ricavano, infine, le relative relazioni che definiscono la densità di potenza sonora.

 

Documento integrale

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

Valutazione rumore e vibrazioni

Nei luoghi di lavoro

                                 

Corso alta formazione

26-28 settembre 2022

Roma (RM)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

GUIDA LAVORO

Banca dati rumore

ISOLAMENTO

Manuale

di buona pratica

 

Manuale Knauf

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

SOUNDSCAPE

FKL

Paesaggio sonoro

 

Openoise

 

Misura il rumore

 Arbitrato e conciliazione

Mediazione civile

ANNUNCI

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | privacy | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2021

 

Powered by Register.it