The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

L'inquinamento acustico del mare

Agosto 2005 - A cura di Jada Mazzoli - Mare in Italy (sito Internet: www.mareinitaly.it)

 

 

Recenti studi attribuiscono all’eccessivo rumore subacqueo la responsabilità degli strani decessi di diverse creature marine. Nel giro di due anni ben nove calamari giganti, lunghi fino a 12 metri e pesanti oltre 140 kg, sono stati trovati morti al largo delle coste della Spagna.

In tutti i casi il rinvenimento dei calamari giganti è avvenuto in zone dove alcune compagnie petrolifere stavano effettuando esplorazioni del fondo marino in cerca di giacimenti. L’operazione viene effettuata emettendo impulsi sonori a bassa frequenza, meno di 100 Hz, verso il fondale. Lo studio della propagazione delle onde sismiche nelle rocce consente ai ricercatori di determinare la conformazione geologica del fondo.

Tutti e nove i calamari presentavano evidenti danni all’apparato uditivo. Gli animali, disorientati dagli impulsi, avrebbero nuotato verso la superficie, morendo soffocati a causa dell’acqua troppo calda.

Ma anche i cetacei sono seriamente danneggiati dall’eccessivo frastuono subacqueo. A danneggiare i cetacei è l’inquinamento acustico causato dalla navigazione, dalle rilevazioni sismiche, dalle trivellazioni per estrarre petrolio. Sotto accusa sono anche i sistemi sonar civili e militari che interferiscono con i sonar naturali utilizzati dai mammiferi per comunicare tra loro, per orientarsi e per cacciare. L’inquinamento acustico assorderebbe i cetacei, disorientandoli e portandoli a spiaggiarsi e quindi morire.

Gli USA hanno già posto severe restrizioni sull’utilizzo dei sistemi di prospezione a bassa frequenza e anche l’Europa si sta sensibilizzando su questo argomento. Nel 2002 il massiccio impiego di sonar a bassa frequenza durante un’esercitazione NATO alle Canarie, portò allo spiaggiamento di ben 14 balene nel giro di poche ore.

Questo strumento utilizzato nella caccia ai sottomarini si chiama Surtass (Surveillance Towed Array Sensor System) e viene usato per setacciare l’ottanta per cento delle acque mondiali. La marina sottolinea che il Surtass trasmette a basse frequenze, che tra l’altro sono le stesse usate dalle balene per comunicare, ma il suono verrebbe comunque trasmesso a più di 180 decibel, livello che molti studiosi ritengono sufficiente per arrecare danni fisiologici, e gruppi di ecologisti come il Natural Resources Defense Council, chiedono alla marina statunitense di dimostrare la sicurezza ambientale del programma.

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it