The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Infrastrutture stradali e ferroviarie
Settembre 2006 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

Il decreto “ferrovie” (D.P.R. n. 459/98) prima e quello “strade” (D.P.R. n. 142/04) poi, hanno introdotto un principio di assoluto rilievo, ossia che l’opera di mitigazione acustica, eventualmente necessaria al rispetto dei valori limite di rumorosità nei casi di infrastrutture esistenti, è a carico del titolare della concessione edilizia o del permesso di costruire.

Prima di tale disposizione, infatti, era valido il principio secondo cui “chi inquina paga”, in parole povere, l’onere del risanamento acustico spetta al soggetto che produce il rumore o al responsabile del disturbo arrecato. Tale nuovo principio, tuttavia, è ristretto ai soli casi di infrastruttura (ferroviaria o stradale) esistente e qualora il permesso di costruire sia stato rilasciato dopo l’entrata in vigore delle norme di riferimento.

Il significato espresso pare, quindi, chiaro, chi desidera costruire vicino ad un’infrastruttura rumorosa deve essere consapevole del fatto che è necessario, prima di tutto, accollarsi l’onere del risanamento. A tal fine, occorre valutare se l’edificio sia esposto al superamento dei limiti di legge e, se tale ipotesi è confermata, adottare gli idonei interventi di mitigazione acustica.

Una soluzione, questa, certamente singolare e, a mio personale giudizio, utile per contenere la spesa pubblica destinata a risanamenti che, altrimenti, non avrebbero mai fine, giacché, con sempre maggior frequenza, alle aree già edificate, poste a ridosso di dette infrastrutture, se ne aggiungono sempre di nuove. Inoltre, tale disposizione potrà scoraggiare la costruzione di edifici vicino a strade e ferrovie, giacché i costi per la realizzazione delle opere di mitigazioni sono elevati.

Nonostante l’entrata in vigore delle menzionate norme sia oramai datata (19 gennaio 1999 per il decreto "ferrovie" e 16 giugno 2004 per il decreto "strade"), sono ancora molti, certamente troppi, gli edifici che vengono costruiti senza tener conto di tale vincolo, non solo per responsabilità della committenza ma anche per la mancata verifica, da parte delle Amministrazioni locali, circa l’osservanza di tale adempimento all’atto del rilascio della relativa autorizzazione.

È prevedibile, quindi, che in assenza di un’adeguata opera di controllo possano crescere il numero dei contenziosi fra l’acquirente e il progettista/costruttore, al fine di far valere in giudizio il danno patito, ossia il diritto di poter fruire adeguatamente della propria abitazione.

Molte sono le precauzioni che possono e, anzi, devono essere adottate al momento dell’acquisto di una casa. In primo luogo, sincerarsi che il progettista/costruttore abbia provveduto, attraverso idonea valutazione previsionale o per mezzo di misure fonometriche in campo, a quantificare l’entità delle emissioni sonore presenti in facciata all’edificio e, qualora eccedenti i valori limite indicati dalla normativa, abbia realizzato gli idonei interventi.

Un ruolo di fondamentale importanza spetta anche alle Amministrazioni locali, le quali possono vincolare l’autorizzazione all’edificazione all’attestazione, da parte di un tecnico in acustica, circa la necessità o meno di dover prevedere adeguate opere di mitigazione.

In ogni caso, resta chiaro che, fra tutte le soluzioni possibili, quella certamente più importante, per efficacia e durata, consiste nel costruire i nuovi edifici a sufficiente distanza da strade e ferrovie. Una soluzione tanto semplice quanto difficile da attuare, in una realtà in cui la salubrità degli occupanti non riveste, di certo, l’attenzione che merita.

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it