The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 26 aprile 2019

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

 

 

Cerca nel sito

 

 

Site search technology courtesy Free Find

Impariamo

a Conoscere il Suono

Università di Modena e Reggio Emilia

Giuridica

Giurisprudenza rumore

Ante 2011

Post 2011

Bacheca

Cerco Compro Vendo

Annunci presenti: 16

Didattica

Corsi di formazione

Salute

Guida metodologica per la stima del carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

- - -

Nuove linee guida sul rumore ambientale per l'Europa 2018 World Health Organization Europe

Salvaguardare il proprio benessere

Dott.ssa Elena Cipani

Posta

dei lettori

Disturbo

Proposta

Protesta

Invia lettera

Siti web

Selezionati dalla rete

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Impianti tecnologici interni agli edifici

Gennaio 2006 - A cura di Luciano Mattevi

 

 

Prendendo spunto da un articolo del forum, in risposta alla mia richiesta circa l'argomento da affrontare nella prossima rubrica il “Caso del mese”, ritengo utile fornire alcune considerazioni inerenti la gestione della rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici presenti all’interno degli ambienti abitativi, sia per un’eventuale rivendicazione del disagio patito sia per chi è chiamato a garantire il rispetto dei valori limite previsti dalla vigente normativa.

In primo luogo, preme precisare che la norma di riferimento, cui riferirsi nella realizzazione degli edifici, è costituita dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997 recante “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”, il quale fissa i criteri e le metodologie per il contenimento dell'inquinamento da rumore all'interno degli ambienti abitativi. In particolare, oltre a stabilire i valori di fonoisolamento, individua i valori massimi di rumorosità prodotti dagli impianti tecnologici, compresi nella più ampia definizione di “servizi”.

Il decreto distingue i servizi a funzionamento discontinuo, quali ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici e la rubinetteria da i servizi a funzionamento continuo, ossia impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento.

In relazione al tipo di “servizio” sono previsti dei valori limite di rumorosità massimi. Nel primo caso fissato in 35 dB(A) di livello massimo di pressione sonora ponderato “A” (LAmax); nel secondo caso è fissato in 25 dB(A) di livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A (LAeq).

Le verifiche di tali livelli sonori devono essere eseguite nell'ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato, eccetto quello in cui il rumore si origina.

La difficoltà di applicazione che ha incontrato tale decreto è, di certo, nota a tutti, anche se è legittimo attendersi che le limitazioni ivi contenute entrino presto a far parte della normale attività di controllo dell’Autorità amministrativa, al pari degli altri decreti attuativi della Legge n. 447/95 recante “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, per la protezione della popolazione esposta al rumore.

A conferma di quanto sostenuto, il Ministero dell’Ambiente al punto 4 della Circolare del 6 settembre 2004, avente ad oggetto “Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limite differenziali”, ha precisato che “…a tutela della rumorosità di impianti e servizi di un edificio all'interno dello stesso deve essere applicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 recante la «determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici»”.

Sebbene non espressamente indicato, l’interpretazione maggiormente diffusa fra gli addetti ai lavori, confortata dal parere del Ministero dell'Ambiente prot. N. 880 del 9 marzo 1999, è quella che i valori limite indicati dal decreto sono applicabili agli edifici di nuova realizzazione e alle ristrutturazioni che prevedono il rifacimento di elementi strutturali significativi, comunque compresi fra quelli indicati dal decreto (facciate, pareti di separazione fra unità abitative, solai, infissi e impianti tecnologici), realizzati dopo la data di entrata in vigore del citato D.P.C.M., ossia dopo il 19 febbraio 1998.

L’attestazione del rispetto dei valori limite dovrebbe essere fornita dal tecnico/progettista all’atto della dichiarazione di conformità alle norme vigenti, fra cui quelle concernenti i requisiti acustici, ai fini del rilascio dell’agibilità attraverso idoneo “collaudo” da eseguire a completamento dell’opera.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, tale condizione è del tutto, o quasi, disattesa, per questo al soggetto disturbato non resta che richiedere le verifiche al Comune territorialmente competente, anche in relazione a specifica regolamentazione locale (norme di attuazione dei PRG o regolamenti locali di igiene e sanità), il quale provvederà con mezzi propri o per mezzo di incarico a personale qualificato (tecnico competente, ai sensi dell’art. 2, comma 6 della Legge n. 447/95) all’espletamento delle opportune verifiche del caso.

In alternativa, non rimane che avviare un contenzioso con il progettista o con il costruttore dell’edificio, per mezzo di istanza al Tribunale Civile, allo scopo di rivendicare il danno patito.

Personalmente, ritengo che poter contare su una efficace azione della Pubblica Amministrazione vada oltre gli stereotipi di quanti, fino ad oggi, hanno portato a considerare il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 una norma formalmente non applicabile a causa delle sue numerose incoerenze. Ritengo, invece, che sia necessario affidare ai pochi elementi certi le risposte di quanti lamentano questo rilevante problema.

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

Formazione

Misure di vibrazione e analisi modale

 

Seminario

 

16 maggio 2019

(registrazione entro il 9 maggio)

 

Guida Lavoro

Isolamento acustico

Manuale

di buona pratica

 

Associazione per isolamento termico e acustico

Arbitrato - conciliazione

FKL

Soundscapes & Sound Identities

Soluzioni al rumore ambientale

OpeNoise

Misurare il rumore

Solidarietà

Utilità

neuvoo.it

il motore di ricerca per Annunci lavoro

Codici

sconti e offerte

 Come risparmiare negli acquisti online

| chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | partner | privacy | redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ®

 

 

info@inquinamentoacustico.it