The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

L’evoluzione di un popolo attraverso l’attenzione per l’inquinamento fonico
Novembre 2007 - A cura di Luciano Mattevi

 

 

Lo sviluppo tecnologico e sociale delle civiltà moderne ha comportato un “inevitabile” innalzamento dei livelli di rumore prodotti dallo sviluppo delle attività antropiche, oramai raccolte in estesi addensamenti abitati, nonché ad una diffusa meccanizzazione della produzione e della mobilità. Il rumore è, quindi, un disagio di una modernità non controllata che affligge gran parte delle popolazione di tutto il mondo. Ciò nonostante, non in tutto il mondo si è reagito con gli stessi strumenti per combatterlo.

Differenti usi, costumi e, soprattutto, fattori culturali sono alla base di differenti politiche di prevenzione e protezione dal rumore. Non a caso Paesi quali quelli scandinavi e, comunque, del nord Europa, compresa la Svizzera, sono in prima linea nella lotta al rumore, attraverso politiche socio-economiche impregnate nello sviluppo del tessuto urbanistico. L’attenzione del mondo politico, tuttavia, non è altro che il riflesso di un’esigenza che scaturisce dai più ampi strati sociali della popolazione, desiderosa di poter vivere in un ambiente silenzioso.

I benefici prodotti dal silenzio o, se vogliamo vederla sotto un’altra ottica, i danni causati dal rumore sono oramai noti, grazie ai numerosi studi di settore, unanimi nel riconoscere all’inquinamento fonico la responsabilità di alterazioni psico-fisiche, le cui reazioni, più o meno gravi, sono legate al tipo di rumore e all’intensità sonora attraverso i quali queste si manifestano. Insonnia, ansia, ipertensione sono solo alcuni dei principali effetti, i quali possono determinare una ridotta attività lavorativa, difficoltà relazionali, anche all’interno della coppia, con evidenti quanto rilevanti conseguenze economiche e sociali.

Non mi stancherò mai di insistere sull’importanza delle azioni di prevenzione, le sole in grado di eliminare, alla radice, questo male moderno; sì, perché di questo si tratta, e questo nonostante, specie in Italia, siano ancora molti coloro che si ostinano a credere che l’inquinamento fonico sia solo un problema ambientale di serie “B”, giacché limitato o di stretto interesse degli “altri”, ma, come recita il titolo di una nota canzone di Umberto Tozzi “Gli altri siamo noi”.

Penso, credo e spero che i soggetti che oggi sono chiamati nel difficile compito di definire le regole di domani possano prendere coscienza dell’importanza di come si debba affrontare in maniera diffusa e sistematica il problema dell’inquinamento fonico, al pari di qualsiasi altro problema che interessa la sfera della salute e del benessere della persona.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it