La
risposta della Redazione
Il divertimento dei bambini, il disturbi dei
vicini
Gent.ma
Signora Rosa,
rientra fra i principali compiti dei genitori quello di educare i figli a
mantenere un'adeguata forma di contegno delle proprie attività, definendo spazi,
tempi e modi nei quali sia consentito e in quali altri sia vietato
l'attività del gioco, spiegando loro quanto sia importante e perché, attraverso
specifiche "regole della casa" che possono tradursi in buone abitudini e
relazioni positive con quanti vivono negli ambienti circostanti.
Sopperire a tali carenze con altri strumenti coercitivi è spesso assai difficile
ed il più delle volte, tali sistemi, si dimostrano scarsamente efficaci, come ha
avuto modo di sperimentare Lei stessa. Ciò non toglie
che le responsabilità causate dai bambini ricadono sui genitori, ai quali
potranno essere imputate le violazioni del regolamento di condominio, quelle
derivanti dall'applicazione dell'articolo 844 c.c. relative alle immissioni
moleste o, se il disturbo si diffonde ad una pluralità di condomini, a quelle
rientranti nell'articolo 659 C.P. il quale disciplina il disturbo delle
occupazioni o il riposo delle persone.
Cordiali saluti.
La Redazione:
17.03.2018