The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Dichiarazioni di conformità dopo il DM 37/2008. Implicazioni per l’isolamento acustico

Giugno 2008 - Fonte: EdilPortale.com


 

Questo mese desidero dare spazio ad un articolo apparso di recente su una delle più importanti testate giornalistiche online in materia di edilizia. Edilportale.com è un portale molto conosciuto nel panorama edilizio, un punto di riferimento per chi cerca informazioni nel settore delle costruzioni. Per tale ragione, acquista ancora maggior significato l'articolo pubblicato, il quale, sono certo, potrà favorire una profonda e, spero, costruttiva riflessione su un tema a me molto caro, ossia quello relativo alla certificazione delle qualità acustiche dei nuovi edifici.

Da tempo sono convinto sostenitore dell'idea che è necessario disporre, per la realizzazione dei nuovi edifici, di un chiaro e uniforme metodo di certificazione in materia di requisiti acustici, analogamente a quanto è già avvenuto in materia di risparmio energetico, con il progetto "Casa clima", un modello che, nonostante i primi timidi passi, ha saputo ritagliarsi un importante spazio nel panorama edilizio italiano e non solo, tant'è che oggi è diventato un vero e proprio standard progettuale.

Auspico ciò, a tutela di coloro che affrontano con entusiasmo ed ottimismo l'acquisto della propria nuova casa, trovando alle volte non poche spiacevoli "sorprese", ma anche nell'interesse di quei costruttori che investono importanti risorse per realizzare un edificio confortevole, tuttavia senza trovare adeguato riconoscimento in un mercato ancora poco sensibile a questo tema. Non voglio divulgarmi oltre, rimandando invece alla lettura dell'articolo.

"Dal 27 marzo è entrato in vigore l'obbligo di presentare la "Dichiarazione di Conformità" per tutti gli impianti posti a servizio degli edifici, indipendentemente dalla loro destinazione d'uso. Gli impianti interessati sono quelli elettrici, radiotelevisivi, di riscaldamento e di climatizzazione, impianti idrici e sanitari, del gas, ascensori o montacarichi e sistemi antincendio. Riteniamo che anche la Dichiarazione delle prestazioni acustiche diverrà un documento necessario al momento della compravendita di un edificio.

Il Dm 22 gennaio 2008 n. 37 disciplina la realizzazione e la modifica in condizioni di piena sicurezza degli impianti negli edifici, secondo quanto indicato dall'art. 1 della Legge del 05/03/1998. La prescrizione dell'articolo 13, anche in relazione ai fini di tutela della sicurezza delle persone, riguarda tutte le cessioni a qualsiasi titolo o di uso dei fabbricati, compiute a decorrere dall'entrata in vigore della disciplina. Ne consegue che dal 27 marzo del 2008 l'obbligo di garanzia previsto dall'articolo 13, riguarda tutti gli edifici anche preesistenti.

Ci sono voluti 18 anni perché entrasse in vigore l'obbligatorietà della "Dichiarazione di Conformità" ma è molto prevedibile che molto meno tempo passerà prima che venga utilizzato questo strumento in ambito legale, per garantire a chi compra un edificio, la tutela in caso di vendita o locazione. Su questa scia è molto probabile che anche la Dichiarazione delle prestazioni acustiche di un edificio diventi obbligatoria.

La necessità di garantire il comfort acustico degli edifici e le relative prescrizioni di legge sono regolate dal D.P.C.M. 5/12/97, che stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici secondo la loro destinazione d'uso. In alcune regioni d'Italia si è già resa obbligatoria la presentazione del progetto acustico di un edificio e dovrebbe essere ormai prassi consolidata la presentazione del collaudo acustico al momento della fine dei lavori. Purtroppo questo non sempre accade per negligenza ed ignoranza degli stessi acquirenti, ma il rispetto del potere fonoisolante di una struttura edilizia è obbligatorio.

Costruire realizzando un buon isolamento acustico di un edificio è relativamente semplice".

Lascio ad ognuno di voi la libertà di esprimere un proprio giudizio in merito, anche se non si può certo ignorare quanto utile sia poter lavorare con regole certe, nel pieno interesse di tutti.
 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it