The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Colonne di scarico ad elevato potere fonoassorbente

Settembre 2005 - FARAPLAN S.p.A. (E-mail: info@faraplan.it  sito Internet: www.faraplan.it)
 

 

Nella progettazione degli edifici è importante prospettare soluzioni tecnologiche capaci di realizzare le condizioni per il benessere acustico degli individui.

Uno dei problemi maggiormente “sentiti” all’interno delle abitazioni è costituito dalla rumorosità prodotta dagli scarichi, in quanto l’onda sonora proveniente dai sistemi di scarico può propagarsi all’edificio per via aerea e attraverso la struttura.

In Italia, con l’emanazione del d.P.C.M. 5 dicembre 1997, è stato previsto che la rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti:

a) 35 dB(A) per i servizi a funzionamento discontinuo

b) 25 dB(A) per i servizi a funzionamento continuo.


Sono definiti servizi a funzionamento discontinuo:

- ascensori

- scarichi idraulici, bagni

- servizi igienici e rubinetteria.


Ciò nonostante, indicare, già nella fase di progetto di un edificio, quali siano i valori di rumorosità di detti impianti è situazioni assai complessa, tanto che non sono ancora stati sviluppati degli idonei algoritmi di calcolo, ne delle specifiche tecniche di comprovata garanzia. Per questo motivo, il più delle volte ci si affida alla tradizionale tecnica, oramai consolidata, che consiste nell’“incamiciare” le condotte con del materiale resiliente.

Recentemente, ho appreso con estremo interesse, la soluzione proposta da una nota azienda italiana, la quale ha realizzato un sistema di collettori, denominato “Blu Phon”, in grado di rispondere alle esigenze del menzionato d.P.C.M..

Blu Phon è un tubo in lega polimerica, monoparete, con proprietà fonoassorbenti, realizzato mediante processo di estrusione. Inoltre, il sistema Blu Phon dispone di appositi collari che permettono di assorbire le vibrazioni provenienti dal tubo, evitando la trasmissione alla struttura della parete d’installazione, senza utilizzare elementi fonoisolanti aggiuntivi.

Per verificare in modo scientifico le caratteristiche di fonoassorbenza, il sistema è stato testato dal “Fraunhofer Institut”, Istituto di fisica civile di Stoccarda, specializzato in misurazioni acustiche.

Le misurazioni sono state effettuate conformemente agli standard tedeschi DIN 52219 e DIN EN 14366, ossia con eccitazione acustica mediante flusso stazionario dell’acqua con 0,5 lt/s, 1 lt/s, 2 lt/s e 4 lt/s.

Il “Fraunhofer Institut” dichiara che la portata di 2 lt/s corrisponde al flusso medio richiesto dai WC. A tale portata, il livello acustico dell’impianto è di soli 25 dB(A), valore inferiore agli standard del d.P.C.M. 05 dicembre1997, ma anche alla norma più restrittiva DIN 4109, in vigore in Germania.

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it