The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Valutazione di clima e impatto acustico

 

 

Articolo tratto da Manuale delle buone pratiche sul disinquinamento acustico

Comune di Venezia

 

 

UNI 11143

Le norme della serie UNI 11143 descrivono una metodologia per la stima dell’impatto acustico e del clima acustico in funzione delle diverse tipologie di sorgenti o attività e dell’ambiente circostante.

Scopo principale delle citate norme è quello di fornire un percorso chiaro sia per il progettista sia per chi, da parte dell’amministrazione competente, è chiamato a valutare e decidere di conseguenza. Essa è costituita da una prima parte (Parte 1, Generalità) che definisce in generale sia per il clima
che per l’impatto acustico:

- le informazioni ed i dati che è necessario acquisire, e riportare, per una corretta valutazione dell’ambiente interessato e della sorgente in esame, in particolare i dati acustici, meteorologici e di morfologia del territorio;

- i requisiti minimi per un monitoraggio acustico in grado di caratterizzare adeguatamente il clima acustico dell’area di influenza;

- il corretto utilizzo, calibrazione e taratura mediante opportune misure di un modello previsionale di calcolo;

- la rappresentazione dei risultati.

 

Le successive norme della serie specificano alla tipologia di sorgente di volta in volta considerate i concetti espressi nella parte generale.

 

Si riporta qui di seguito l’elenco completo delle norme della serie 11143:

 

UNI 11143-1:2005 - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Generalità.

UNI 11143-2:2005 - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Rumore stradale.

UNI 11143-3:2005 - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Rumore ferroviario.

UNI 11143-5:2005 - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Rumore da insediamenti produttivi (industriali e artigianali).

UNI 11143-6:2005 - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Rumore da luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo.

 

Ai fini dell’effettuazione di uno studio di impatto o di clima è necessario utilizzare modelli di calcolo più o meno complessi, a seconda dei casi.

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it