The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

La classificazione acustica, fra realtà e illusione
Giugno 2006 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

La classificazione acustica è uno strumento di governo attraverso cui i Comuni definiscono i valori massimi di rumorosità per ciascuna classe omogenea di territorio, in relazione alla loro reale destinazione d’uso.

La normativa di settore ha sancito l’obbligo, da parte dei comuni, di procedere alla classificazione acustica del proprio territorio, secondo le sei classi indicate nella tabella “A” del d.P.C.M. 14 novembre 1997 recante “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”. Ciò nonostante, a tutt’oggi sono ancora poche le Amministrazioni che si sono dotate di tale strumento. Per il vero, la considerazione espressa non può essere generalizzata, giacché vi sono Regioni che, nel corso di questi anni, hanno sostenuto con impegno il compito di incoraggiare lo sviluppo di tale strumento, come la Lombardia, l’Emilia-Romania, la Toscana e la Liguria alle quali va certamente riconosciuto il merito di aver perseverato con insistenza o, per meglio dire, senza perdere la speranza, nonostante un clima di generale latenza.

Il dato certamente più angosciante è constatare che a distanza di oltre 15 anni dall’emanazione del d.p.c.m. 1° marzo 1991, primo riferimento normativo in Italia in materia di protezione del rumore ambientale, vi sono ancora molti amministratori che si interrogano sull’utilità o meno di procedere alla stesura di tale strumento, il che è certamente sintomatico di come non si sia maturata una coscienza sociale tesa a considerare il “rumore” un fattore di primaria importanza per la salute di ogni cittadino.

Individuare le reali cause e mettere in campo le contromisure non è semplice poiché vi sono più fattori ostili concatenati, i quali fanno perno sulla convinzione generale che il rumore sia, e rimanga, un problema “degli altri”, ovvero di chi si trova coinvolto, più o meno volutamente, in una vicenda di disagio. Si pensi a chi risiede in vicinanza di una strada, di una fabbrica o di un pubblico esercizio (discoteca, pub, ecc.).

Certamente, la mancanza della classificazione acustica ostacola e, alle volte, preclude, l’avvio di importanti adempimenti che le Amministrazioni sono chiamate ad adottare per avviare una concreta opera di contenimento della rumorosità, fra cui:

- revisione dei Piani regolatori (PRG) in armonia con le classi acustiche, evitando di porre a contatto aree i cui limiti si discostano in misura superiore ai 5 dB(A);

- individuazione dei valori limite di immissione per le infrastrutture stradali, nei tratti in gestione alle Amministrazioni comunali;

- adozione dei piani di risanamento acustico comunali;

- stabilire l’assoggettabilità degli impianti a ciclo produttivo continuo ai valori limite differenziali di immissione (art. 4 del d.p.c.m. 14.11.1997);

- eseguire la valutazione del clima acustico per i ricettori sensibili (scuole, ospedali, case di cura e di riposo, ecc.) coerentemente ai valori assoluti ad essi propri;

in generale, una minore tutela dei soggetti disturbati.

Da più parti è stata mossa la critica che l’assenza di un regime sanzionatorio, a carico di quelle Amministrazioni inadempienti, ha favorito un clima spossato nel quale primeggia l’idea del “stiamo ad aspettare”. Sta di fatto che, agire per il timore di eventuali responsabilità non pare la soluzione più ragionevole; piuttosto, è necessario valutare con attenzione ciò che viene a mancare nel caso in cui la classificazione acustica sia assente, ossia l’opportunità di un ambiente e una qualità della vita migliori.

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it