|
|
|
La domanda di licenza o di autorizzazione all'esercizio dell'attività deve essere accompagnata da una documentazione di previsione di impatto acustico, redatta ai sensi dell'articolo 8, comma 4, della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e s.m.i., recante "Legge quadro sull'inquinamento acustico", da un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, di cui all'articolo 2, comma 6, della medesima Legge quadro, inscritto nell'apposito elenco nazionale ENTECA. Attraverso tale valutazione, il gestore dell'esercizio pubblico avrà così modo di definire, quindi se del caso limitare, l'entità delle emissioni sonore prodotte dalle specifiche sorgenti, fra le quali rientrano l'impianto elettroacustico e quelle generate dagli avventori del locale, oltreché adottare le opportune precauzioni per evitare di incorrere nel supero dei valori limite assoluti di immissione e quelli di emissione indicati dalla Classificazione Acustica del territorio comunale, riferiti all'ambiente esterno, e quelli differenziali, previsti dall'articolo 4, comma 1, del d.P.C.M. 14 novembre 1997, recante "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore", riferiti alla valutazione del rumore all'interno degli ambienti abitativi esposti al rumore, con le finestre chiuse o aperte, a seconda di quale che sia la condizioni di disturbo peggiore. Sulla scorta di tali indicazioni fornite nel documento di previsione dell'inquinamento acustico, il Comune avrà modo di elaborare già nella fase istruttoria gli opportuni vincoli di salvaguardia, quali a titolo meramente esemplificativo: l'obbligo di dotare l'impianto elettroacustico di apposito limitatore acustico o compressore dinamico dei livelli, disporre una limitazione delle pertinenze esterne, allorquando queste possano costituire fonte di disturbo per la popolazione, e perfino, se necessario, regolare gli orari di apertura dell'esercizio in relazione alle esigenze di tutela della quiete e della tranquillità notturna. La vigilanza ed il controllo delle limitazioni impartite spetta altresì allo stesso Comune. In carenza di tale documentazione, le immissioni sonora prodotte dal locale divengono illegittime e, pertanto, possono essere fatte cessare fino all'avvenuta acquisizione delle necessarie valutazioni mancanti.
|
La Redazione: 15.02.2020
Eventi
Convegno
27-29 maggio 2020 Ingegneria Civile Architettura del Politecnico di Bari Conservatorio «E.R. Duni» Matera (MT)
|
Marketing Sonoro |
|
Isolamento acustico Manuale di buona pratica
|
Associazione per isolamento termico e acustico |
Arbitrato - conciliazione
Soundscapes & Sound Identities
Soluzioni al rumore ambientale
Misurare il rumore |
|
Motore di ricerca per Annunci lavoro
|
Codici sconti e offerte Come risparmiare negli acquisti online |
Inquinamentoacustico.it ®
|