|
|
|
Appare evidente che le esigenze di taluni non dovrebbero opporsi a quelle di taluni altri. L'esercizio canoro all'interno di un contesto condominiale, ne è un esempio, giacché andrebbe, per quanto possibile, evitato qualora l'ambiente nel quale viene svolto risulti privo di un'adeguata insonorizzazione. Ciò, al fine di evitare di porsi in contrasto con quelle che sono le tradizioni attività domestiche e, più in generale, nel rispetto dei canoni civili dei "doveri di buon vicinato", dal momento che l'intensità sonora per tali fattispecie risulta assai elevata, nell'ordine degli 80 dB(A) e anche più. Risulta inoltre utile considerare che, oltre alle limitazioni previste dal Regolamento di condominio, nel quale sono di sovente indicati gli orari destinati al riposo, e alle restrizioni previste dal regolamento comunale, istituito ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera e), della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e s.m.i., recante "Legge quadro sull'inquinamento acustico", v'è da considerare che pensare di riuscire a svolgere tali esercizi senza stimolare nel vicinato una qualche reazione di disagio, pare alquanto improbabile. In questi casi, è assai più utile e certamente più proficuo, anche per evitare di stimolare liti condominiali, provvedere a ricercare un luogo alternativo, quali: sale musicali, spazi all'interno di strutture scolastiche o sale pubbliche, etc., più adatto allo svolgimento di tali esercitazioni, senza la pendenza di limitazioni di tempo o di intensità dell'estensione vocale che risulterebbero controproducenti, non solo alla qualità dell'esecuzione, ma anche, non trascurabile aspetto, alla serenità del cantante. In via generale, le abitazioni ambiscono ad essere luoghi di riposo e rigenerazione, ambienti nei quali si possa trascorrere momenti sereni, quindi anche silenziosi, e questo è possibile se tutti coloro che occupano l'edificio si attengono a determinare regole e comportamenti, nel rispetto di determinate esigenze e nei benefici che assumono una reciproca e pacifica convivenza.
|
La Redazione: 08.02.2020
Eventi
Convegno
27-29 maggio 2020 Ingegneria Civile Architettura del Politecnico di Bari Conservatorio «E.R. Duni» Matera (MT)
|
Marketing Sonoro |
|
Isolamento acustico Manuale di buona pratica
|
Associazione per isolamento termico e acustico |
Arbitrato - conciliazione
Soundscapes & Sound Identities
Soluzioni al rumore ambientale
Misurare il rumore |
|
Motore di ricerca per Annunci lavoro
|
Codici sconti e offerte Come risparmiare negli acquisti online |
Inquinamentoacustico.it ®
|