The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Bye-bye Acustica! Speriamo di rivederci presto

Ottobre 2014 - A cura di Luciano Mattevi

 

Dopo una lunga “sosta” abbiamo deciso di riproporci nel tradizionale appuntamento del mese, presentando alcune riflessioni sulle prossime novità che dovrebbero interessare il campo dell’acustica ambientale.

Infatti, fra le numerose questioni poste al centro dell’attenzione dell’agenda di Governo, alcune di queste coinvolgono la prospettata depenalizzazione dell’articolo 659 del Codice Penale che disciplina il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, la paventata revisione della Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447/95 per adattarla alle disposizioni europee in capo alla Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale e, non certo ultimo per importanza, l’ipotesi di dover accompagnare i risultati delle misure di rumore con l’indicazione dell’incertezza nella misura.

Tutti temi di indubbio interesse, specie per gli addetti ai lavori, che saranno chiamati ad affrontare l’ennesimo cambiamento senza nemmeno aver avuto modo di poter apprezzare gli effetti del quadro normativo appena trascorso, in molti punti rimasto purtroppo ancora incompiuto. Tuttavia, spira aria di cambiamento, rinnovamento, un’impellente necessità di crescita. Fatto è che la crescita rappresenta una “condizione di risultato”, non una “condizione di prerogative”.

Gli effetti dei buoni investimenti e del buon governo si traducono nella crescita e nella prosperità di una Nazione, che affonda le sue radici nell’innovazione e nello sviluppo delle conoscenze di una società.

Sta di fatto che, per conseguire questi ambiziosi traguardi, v’è necessità di disporre di un “sistema” efficace, le cui risorse non si disperdano nei rigagnoli dell’inefficienza e della corruzione, come bene ha saputo rappresentare il Procuratore generale della Corte dei Conti in occasione del giudizio di parifica sul rendiconto 2013 dello Stato. E l’Acustica non può certo esimersi da tali primari elementi.

In altri Paese europei, ma soprattutto negli Stati Uniti ed Asia dove il progresso tecnologico e scientifico hanno assunto standard di riferimento molto elevati e, non a caso, dove l’uscita dalla crisi è avvenuta in tempi molto più rapidi, le conoscenze maturate nel campo dell’acustica hanno permesso di innovare molti processi produttivi, creare nuove soluzioni - sia in campo civile che militare, inserire sul mercato nuovi prodotti, tutti elementi che portano nuova occupazione e, quindi, nuova ricchezza.

I processi economici nel mondo sono oramai da tempo cambiati, e questo ha imposto di dover accelerare il passo tecnologico se si vuole rimanere agganciati alla crescita economica in atto. Non dimentichiamo che gli Stati Uniti hanno visto nel secondo trimestre di quest’anno una crescita del prodotto interno lordo (PIL) di oltre il 4%, mentre il nostro Paese nel terzo trimestre continua ad esprimere una cifra in negativo.

Un simile scenario fa tornare alla mente i tristi finali di qualche film degli anni ‘20 in cui, dalla banchina di un porto, familiari, parenti e amici si radunavano a salutare coloro che, presi dalla disperazione, lasciavano il Paese in cerca di miglior fortuna, che con la mano tesa ed il fazzoletto bianco al vento salutavano la nave che, lentamente, si allontanava all’orizzonte.

Oggi su quella nave si trova il patrimonio scientifico, che l’Acustica ha concorso a definire, e noi, ora come allora, ci vediamo, nostro malgrado, costretti a salutare: bye-bye acustica, …speriamo di rivederci presto!

 

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it