The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 02 giugno 2024

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

Esperienza udibile

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

L’acustica, una scelta che nasce dal cuore
Marzo 2006 - A cura di Luciano Mattevi
 

 

Ogni qual volta mi siedo davanti al computer per iniziare a scrivere un nuovo “Caso del mese” mi prende una certa emozione, ed è di questa emozione che desidero parlare nell’articolo di questo mese.

Oramai sono trascorsi diversi anni da quel 1991 che ha visto comparire timidamente sulla scena nazionale il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo. Un decreto che ha certamente il merito di aver dato il via ad un percorso normativo all’insegna della protezione al rumore negli ambienti di vita in Italia.

Da allora molte cose sono cambiate, se mi è permesso dire, certamente in meglio, giacché l’acustica è entrata, a pieno titolo, fra i tanti adempimenti che la Pubblica Amministrazione è tenuta ad osservare e a far osservare.

L’acustica è un mondo fantastico, nel significato più stretto del termine, ossia di “fantasia” grazie al quale ciò che sembrava, fino a pochi anni fa, impossibile oggi è realtà; basti pensare, ad esempio, ai modelli di calcolo impiegati nella determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, e dove la realtà può stimolare la fantasia per migliorare la vita di domani.

Sono queste le convinzioni che hanno condotto alla creazione di questo sito web e l’affetto che molti di Voi hanno dimostrato è la conferma che ciò è un pensiero assai comune.

Non nego, tuttavia, lo sforzo che, ancora oggi, è necessario compiere per riuscire a far crescere la sensibilità di amministratori e operatori di settore nel tentativo di compiere una radicale trasformazione, affinché l’acustica possano incidere su temi importanti, quanto ostili, quali, uno su tutti, la pianificazione urbanistica, il principale strumento per un’efficace prevenzione e tutela dall’inquinamento acustico.

Creare un ambiente silenzioso significa vivere, anche, in un ambiente più sano, per noi ma soprattutto per le generazioni che verranno nei cui confronti abbiamo il diritto e il dovere di insegnare loro il rispetto per un bene primario, il nostro benessere.

A tale scopo l’acustica, ossia la scienza che studia i fenomeni sonori, necessita di compiere un passo indietro e uscire da quell'elite accademica, dove per molto tempo è stata confinata, per portarsi a misura d’uomo, porsi al suo servizio con semplicità ed efficienza, nella piena convinzione che crescere individualmente conduce alla solitudine, mentre crescere assieme genera progresso.

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

I Saperi dell'Ascolto

Senso, cura e fonosfera

                                 

Incontro di studi dedicato a Albert Mayr

27-30 novembre 2024

Prato (PR)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2024

 

Powered by Register.it