La
risposta della Redazione
...Problemi con la vicina parrocchia
Egregio Lettore,
i professori della fede e dei principi cristiani hanno il compito
di educare la comunità alla dottrina del Vangelo che richiama al messaggio di
Dio attraverso i suoi comandamenti, offrendo esempio di umiltà e di rispetto per
tutti ed esortando all'imitazione di questi buoni esempi.
Dalla lettura del Suo scritto non traspaiono appieno queste
azioni che assolvono tanto alla vita di ogni buon cristiano quanto, più in
generale, alla necessità del vivere civile. Anche per questo i nostri
comportamenti sono spesso legati ad un complesso di regole "non scritte" ma
diffusamente riconosciute che favoriscono la vita in comunione.
Pur tuttavia, allorquando questi valori non abbiano occasione di
emergere spontaneamente, allora è necessario fare ricorso alla Legge ed agli
organi che sono chiamati a garantirne il rispetto e l'efficacia.
L'Ordinamento giudico conferisce all'ambito Penale o ai
Regolamenti locali, laddove presenti, il compito di salvaguardare la quiete
e la tranquillità pubblica che, essendo compresi nell'ambito del "pubblico
interesse" possono venire fatti ricadere nella potestà dell'Autorità
locale (Sindaco), al quale compete dunque il compito di perseguire coloro
che contravvengono al complesso delle norme fissate dalla comunità per mezzo
degli organi di Polizia locale o, se il fatto costituisce più grave illecito,
rinviando il caso all'esame dell'Autorità Giudiziaria (Art. 659 C.P.).
Cordialmente.