The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2022

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Giurisprudenza

 

Ante 2011

Post 2011

BACHECA

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

DIDATTICA

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

 Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Giurisprudenza

 

 

Casi di isolamento acustico degli edifici

 

Il crescente aumento del valore immobiliare ma, soprattutto, la maggiore sensibilità generale della popolazione hanno contribuito a far maturare l'attenzione nei confronti del bene "casa", accorta, non solo alla qualità costruttiva, ma anche ad aspetti meno "visibili", quali il comfort abitativo. Oramai, il mercato pone attenzione a temi che, fino a pochi anni or sono, rappresentavano un'ideale, fra cui appunto un'adeguata insonorizzazione acustica.

Spesso l'offerta si trova impreparata nel rispondere appieno a tali esigenze, concentrata com'è a trarre, da quel bene, il massimo profitto. Di qui le ragioni per cui, di fronte a situazioni di sofferenza ed in mancanza di un’adeguata tutela del disturbato, da parte delle vigenti norme amministrative, è cresciuto il numero dei contenziosi in sede civile, fra l'acquirente dell'immobile e il progettista o l'impresa di costruzioni, allo scopo di far cessare le cause del disturbo e per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Nell'ampia casistica delle vertenze giudiziarie, le rivendicazioni sono centrate principalmente su tre aspetti:

 

- la valutazione delle emissioni sonore in relazione al criterio giurisprudenziale della normale tollerabilità, ai sensi dell'art. 844 c.c.;

- la valutazione dei requisiti acustici passivi dell'edificio, in relazione ai quali verificare il soddisfacimento del c.d. criterio di "buona tecnica";

- la quantificazione della svalutazione dell'immobile.

 

Il principio generale, su cui si fonda lo stesso d.P.C.M. 5 dicembre 1997 recante "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", è stato definito dal documento interpretativo numero 5 del 1994 recante "Protezione contro il rumore", in ottemperanza alla direttiva europea n. 89/106 del 1988, nel quale è richiesto che "l'opera deve essere concepita e costruita in modo che il rumore, cui sono sottoposti gli occupanti della stessa e le persone situate in prossimità, si mantenga a livelli che non nuocciano alla loro salute e tali da consentire loro soddisfacenti condizioni di sonno, riposo e lavoro". Su tale principio fondamentale si sono centrate e sviluppate le disposizioni legislative regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione.

Tale requisito, può riguardare tutte le opere, nella misura in cui la salute delle persone può essere influenzata dal livello dei rumori ai quali sono esposte, in relazione alla nozione di "benessere", applicabile al sonno, al riposo e alle attività lavorative.

Tuttavia, mettere in correlazione il giudizio legato alla percezione sonora del soggetto disturbato con un dato tecnico di verifica in campo, attraverso cui definire la quantificazione dell'eventuale danno subito, è cosa assai complessa, prova ne sono le differenti interpretazioni giurisprudenziali in materia.

Intraprendere un'azione civile significa voler rivendicare, di fronte al Giudice, il danno subito da un soggetto a seguito di un'accertata menomazione, sia essa di carattere patrimoniale che fisico.

La casistica giurisprudenziale ha individuato tre grandi categorie di danno: danno patrimoniale, danno biologico e danno morale.

 

 

Il danno patrimoniale, comprende qualsiasi pregiudizio che incida sulla sfera dei beni di un dato soggetto e che sia suscettibile di valutazione economica.

 

Il danno biologico, interessa la sfera del diritto all'integrità psicofisica di una persona, comprendendo aspetti quali lo stress, una malattia che determini un'invalidità permanente o anche solo temporanea, fino a giungere ad una diminuzione della vita di relazione.

 

Il danno morale, ossia il danno che subisce il soggetto a seguito di dolore psichico, qui citato a titolo puramente informativo, giacché applicato solo quando derivi da reato.

 

 

Al danno corrisponde la sanzione del risarcimento che può avvenire in forma specifica (art. 2058 c.c.), attraverso il ripristino dello status quo ante, o per equivalente monetario (art. 2056 c.c.) corrispondente alla liquidazione di una somma di denaro commisurata al danno patito.

Nel campo immobiliare, il danno che il bene subisce è principalmente attribuibile ad una diminuzione del suo valore commerciale, considerato che, noto il vizio del bene oggetto di contratto, lo stesso diviene meno appetibile ed il suo prezzo conseguentemente cala. Inoltre, il valore di un immobile deve essere considerato non solo come valore di vendita ma anche come valore d'uso. È questo il caso sicuramente più frequente, poiché la contestazione è avanzata da coloro che quel bene lo hanno in godimento e, proprio per questo, non vogliono cederlo.

Fra le cause responsabili della perdita di valore dell'immobile v'è la considerazione che, "…in presenza di immissioni di rumore intollerabili, che ostacolano il pieno godimento del bene, queste incidono sulla personale libertà di condurre una vita domestica secondo le convenienti condizioni di quiete." (Cass.Civ. Sez. Un. 15 ottobre 1998, n. 10186). Tale principio sancisce il diritto di poter fruire liberamente, e quindi anche silenziosamente, della propria abitazione.

Tuttavia, al fine di mettere in relazione la valutazione tecnica, attraverso verifiche sperimentali dei limiti di immissione sonora e requisiti acustici passivi degli edifici, con il profilo giurisprudenziale, inerente la valutazione del danno subito, è necessario verificare se l'opera è stata eseguita a "regola d'arte", ossia rispettando i tradizionali canoni di buona tecnica. Tale valutazione può essere estesa anche alla relazione tecnica redatta dal progettista, qualora la stessa risulti incompleta o difforme a quanto imposto dalla specifica normativa di settore.

La relazione tecnica del progettista diviene, in questo caso, un atto di obbligazione contrattuale nei confronti dell'acquirente o committente dell'opera ma anche dell'impresa di costruzioni, poiché la stessa è conseguenza di una specifica norma (art. 13 d.P.G.P. 26 novembre 1998, n. 38-110/Leg.) e come tale soggetta alla valutazione del comportamento soggettivo di cui all'art. 1176 c.c. (Diligenza nell'adempimento), con riferimento alla natura dell’attività esercitata. Infatti, il contenuto dell’obbligazione consiste nelle tecniche proprie dell'attività specializzata e del grado di diligenza del progettista o dell'impresa, esperti entrambi in un’attività professionale, i quali dovranno operare in riferimento al risultato specifico che ha comportato l’obbligazione assunta, ossia all'individuazione delle necessarie opere di contenimento delle immissioni sonore, per il primo, e alla corretta esecuzione dei lavori, per il secondo.

L’adempimento della prestazione secondo la regola d’arte, costituisce un'obbligazione di risultato che è rilevante per:

  1. stabilire, ai sensi dell’articolo 1218 c.c., la responsabilità del progettista o dell'impresa di costruzioni, i quali sono tenuti al risarcimento del danno se non hanno eseguito esattamente la prestazione dovuta, fatta eccezione nel caso in cui tale inadempimento sia derivato da cause a loro non imputabili;

  2. stabilire, da parte dell'acquirente o del committente, secondo quanto previsto dall’articolo 2224 c.c., un congruo termine entro il quale il progettista o l'impresa di costruzioni devono conformarsi alle condizioni di contratto e a regola d'arte; trascorso inutilmente tale termine, è data facoltà di recedere dal contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno.

La verifica può essere estesa anche in relazione a quanto stabilito dall'art. 134 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 recante "Testo unico sull’edilizia", il quale prevede che “…qualora l’acquirente o il conduttore dell’immobile riscontra difformità dalle norme del presente testo unico, anche se non emerse da eventuali precedenti verifiche, deve farne denuncia al comune entro un anno dalla constatazione, a pena di decadenza dal diritto di risarcimento del danno da parte del committente o del proprietario“.

Il risarcimento può risultare alle volte elevato, nell'ordine del 15-20% del valore dell'immobile, e anche oltre; tuttavia, la sua determinazione dipende da numerosi fattori, quali: posizione, valore dell'immobile, entità del disturbo, ecc., che differiscono da caso a caso.

 

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

Spazi liberi da rumore

EVENTI

Musica Tantra

Musica, suono e voce strumenti di guarigione

                                 

Incontro

17 gennaio 2022

Imola (BO)

Programma

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

GUIDA LAVORO

Banca dati rumore

ISOLAMENTO

Manuale

di buona pratica

 

Manuale Knauf

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

SOUNDSCAPE

FKL

Paesaggio sonoro

 

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

 

Mediazione civile

 Arbitrato e conciliazione

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | privacy | Redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ® 2022

 

Powered by Register.it